CONTRO CHI È RIVOLTO LO SCIOPERO DEGLI INSEGNANTI?

L’astensione dal lavoro dei professori rischia di produrre danno soltanto agli studenti, non all’amministrazione scolastica, la quale al contrario risparmia sugli stipendi

.
Intervista a cura di Rosalba Carbutti pubblicata sul
Resto del Carlino (Quotidiano Nazionale) il 19 maggio 2022 – In argomento v. anche Sul diritto di studenti e famiglie di sapere in anticipo chi partecipa a uno sciopero Continua…

LA DISINFORMACJIA DEL SINDACATO

La comunicazione sindacale per slogan, modellata sulla percezione diffusa della realtà ma non su una sua analisi corretta, si trasforma in un meccanismo amplificatore di fake news su numerosi temi caldi della politica sociale e del lavoro, dal “precariato” agli infortuni, dalle pensioni alla sanità

.
Articolo di Claudio Negro pubblicato il 13 aprile 2022 su
Il Diario del Lavoro – In argomento v. anche, dello stesso Autore, Il penultimatum di Cgil Cisl e Uil a Draghi Continua…

L’ANNUNCIO DI UNA NUOVA PRIMAVERA SINDACALE

La FIM guidata da Roberto Benaglia dà un contributo straordinario al congresso della CISL con un manifesto intitolato a “una nuova stagione di diritti e tutele nelle transizioni lavorative”

.
Editoriale pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 6 marzo 2022, a seguito della diffusione del manifesto della FIM-CISL – In argomento v. anche un ampio stralcio della relazione di Marco Bentivogli al congresso nazionale della stessa FIM-CISL del 2017Inoltre l’articolo di Dario di Vico sul settimanale Sette del Corriere della Sera del 18 febbraio 2022 su La Great Resignation: quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore   Continua…

LA NUOVA STRATEGIA DELLA FIM-CISL PER IL LAVORO DEL XXI SECOLO

“Per una nuova stagione di diritti e tutele nelle transizioni lavorative”: il sindacato guidato da Roberto Benaglia si lascia alle spalle il Novecento e punta a rendere forti le persone nel mercato, oltre che nell’organizzazione aziendale

 

.
Manifesto pubblicato dalla FIM-CISL come proprio contributo al dibattito congressuale della Confederazione, 3 marzo 2022 – Su questo manifesto v. il mio editoriale pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 6 marzo 2022 – In argomento v. anche un ampio stralcio della relazione di Marco Bentivogli al congresso nazionale della stessa FIM-CISL del 2017 Continua…

L’INTERVENTO VOLONTARIO DI ASSOLOGISTICA NELLA VERTENZA LGD/SI-COBAS

L’Associazione delle imprese della logistica per la grande distribuzione interviene nel procedimento giudiziale davanti al Tribunale di Milano sulla illegittimità del blocco dei cancelli come forma di lotta sindacale, per sottolineare come la questione riguardi non soltanto l’impresa ricorrente, ma l’intero settore

.
Atto di intervento volontario di Assologistica nel procedimento promosso il 16 novembre 2021 dalla Cooperativa di Lavoro  LGD contro il SI-Cobas – Un atto di contenuto analogo è stato presentato nello stesso procedimento dal FederDistribuzione – V. in proposito anche la risposta della Commissione di Garanzia contro lo Sciopero nei Servizi pubblici all’interpello presentato dalla LGD circa la illegittimità del metodo dei blocchi dei cancelli  
Continua…

LA COMMISSIONE DI GARANZIA SUI METODI DI LOTTA DEL SI-COBAS NEL SETTORE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

L’Autorità dichiara che i blocchi stradali e dei cancelli non costituiscono una forma legittima di lotta sindacale, ma comportamenti di competenza degli organi preposti alla difesa dell’ordine pubblico

.
Risposta della Commissione di Garanzia per lo Sciopero nei Servizi pubblici, comunicata il 3 febbraio 2022 all’interpello della LGD in riferimento alla vertenza in corso con il SI-Cobas, presentato il 29 novembre precedente – Verbale della seduta della Commissione nella quale la relazione del Presidente in proposito è stata discussa, 9 dicembre 2021
Continua…

IL RAGIONIER BRUNI E LA RETICENZA DEL FERROVIERE

Il Frecciarossa 9647 sabato scorso non è stato bloccato da uno sciopero ma dalla imprevedibilità di chi vi avrebbe partecipato – La vicenda mostra i danni insensati conseguenti alla tesi secondo cui il singolo dipendente non ha un onere, analogo a quello che grava sul sindacato, di preavvisare l’impresa della propria adesione all’agitazione

.
Editoriale per la
Nwsl n. 557, 10 gennaio 2022, poi pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 14 gennaio successivo – In argomento, oltre alla mia scheda tecnica citata alla fine dell’articolo, v. l’interessante intervento di Orsola Razzolini, professore di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Milano, L’informazione sullo sciopero nei s.p.e. deve includere l’adesione prevedibile Continua…

LA VERTENZA LGD/SI-COBAS NEL SETTORE DELLA LOGISTICA PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE

Il Fatto quotidiano presenta, irresponsabilmente, la reazione di una cooperativa di lavoro, da me assistita in giudizio, all’aggressione del SI-Cobas come una mia guerra personale – I documenti che mostrano come stanno realmente le cose

.
Intervista a cura , pubblicata sul sito web de Il Fatto quotidiano il 6 dicembre 2021 – L’articolo è stato intitolato: Logistica, la lotta nei magazzini contro la giungla degli appalti Unes e la guerra in tribunale tra Pietro Ichino e i Cobas, come se la vertenza che oppone il SI-Cobas alla Cooperativa di lavoro LGD nascesse da una mia personale ostilità nei confronti di questa associazione: una scorrettezza grave, che meriterebbe la censura dell’Ordine dei Giornalisti; il quotidiano diretto da Peter Gomez evidentemente non ha imparato nulla dalla stagione degli attentati terroristici sotto casa – Perché i lettori possano avere una informazione compiuta circa le ragioni e la natura dello scontro in atto fra il SI-Cobas e la Cooperativa LGD, con il consenso di quest’ultima riporto anche il ricorso dalla stessa presentato il 16 novembre 2021 al Tribunale di Milano (del quale basta leggere le pagine 4-6) e l’interpello presentato il 29 novembre 2021 alla Commissione di Garanzia dello Sciopero nei Servizi pubblici essenziali

Continua…

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE NELL’IMPRESA

La dialettica tra articoli 36 e 46 della Costituzione: principio assicurativo e principio di partecipazione – Le ragioni del ritardo dell’Italia rispetto al resto d’Europa nella diffusione delle pratiche partecipative – Le vicende legislative della XVI e XVII legislatura

.
Slides della mia comunicazione all’Agorà promossa dal Circolo PD Gino Giugni di Affori (Milano), 14 dicembre 2021 –
In argomento v. anche A che cosa serve il sindacato nell’era della globalizzazione e dell’intelligenza artificiale   Continua…

LA LEZIONE DI ALITALIA

Il decollo in regime di sostanziale monopolio sulle rotte nazionali e la rendita a spese dei viaggiatori; la crisi conseguente alla liberalizzazione dei cieli e all’avvento dei voli low cost; la bocciatura del piano industriale di Air France-KLM nel 2008 e di quello di Etihad nel 2017 – Quali prospettive per il nuovo tentativo di ATI

.
Slides della lezione che ho tenuto nel maggio 2021 all’Università “La Sapienza” di Roma nell’ambito del corso di Sociologia del lavoro e Relazioni industrialiTutti gli articoli e documenti relativi alla vicenda Alitalia pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale dedicato a questo tema Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */