L’OPINION: CHI SONO, CHI E CHE COSA RAPPRESENTANO MAURIZIO LANDINI E VINCENZO COLLA

Presentazione un pubblico di lettori francesi delle due anime della Cgil rappresentate dal nuovo segretario generale e dal nuovo vice-segretario

.
Intervista a cura di Francesco Maselli, pubblicata sul quotidiano francese
l’Opinion il 24 gennaio 2019 con alcuni tagli per motivi di spazio – In argomento v. anche la mia Lettera al nuovo segretario della Cgil Continua…

LA CREPA INTERNA DELL’ARTICOLO 39

Attuare la disciplina costituzionale della contrattazione collettiva nazionale con efficacia erga omnes, come qualcuno oggi torna a proporre, ci riporterebbe a un sistema di relazioni industriali nel quale la categoria sindacale, definita dall’ordinamento statuale, preesiste al contratto collettivo invece che esserne originata

.
Articolo in corso di pubblicazione nel volume di Scritti in onore di Roberto Pessi, Il diritto del lavoro e la sua evoluzione, ed. Giappichelli, anticipato sul settimanale della diocesi di Pistoia La Vita, 25 giugno 2018 – In argomento v. pure I paradossi e l’ingiustizia del contratto collettivo nazionale 
Continua…

ANCORA SULLA TECNICA DEL “CORDONE SANITARIO”

Come indicare altrimenti la prassi politico-sindacale consistente nel “mettere all’indice” gli scritti di una persona, invitando a non leggerli per evitare ogni possibile contaminazione?

.
Lettera di un collega avvocato milanese pervenuta il 12 giugno 2018 – Segue la mia risposta – Le altre lettere, commenti, interventi e recensioni de
La casa nella pineta sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…

PER UN SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI ADATTO AI TEMPI

Solo chi pensa che siano state le nuove leggi a favorire il crescere delle disuguaglianze e il diffondersi dei rapporti di lavoro precari può pensare che questi fenomeni si possano contrastare semplicemente tornando ad accentuare la rigidità della disciplina legislativa

.
Intervista a cura di Guido Bossa pubblicata sul periodico della Cisl
ControMano, n. 31/2018 – In argomento v. anche Lavoro: i risultati di questa legislatura e le priorità della prossima
Continua…

CONFINDUSTRIA-SINDACATI: UN’ACCORDO SENZ’ANIMA

Il “Patto della fabbrica” firmato il 9 marzo dalle confederazioni maggiori con l’associazione degli industriali sembra lasciare irrisolte le questioni più rilevanti per il futuro del sistema delle relazioni industriali in Italia

.
Articolo di Maurizio Sacconi pubblicato su
Formiche.net il 1° marzo 2018 – In argomento v. anche l’articolo di Andrea Garnero su lavoce.info del 26 gennaio 2018, La proliferazione dei contratti collettivi      Continua…

L’ACCORDO IG-METALL SULLA FLESSIBILITÀ DELL’ORARIO E GLI AUMENTI SALARIALI

Una intesa regionale importante, che può costituire un modello non soltanto per gli altri Laender tedeschi, ma anche per i sistemi delle relazioni industriali di tutta Europa

.
Intervista video per
Radio Radicale, 7 febbraio 2018: la trasmissione dura poco meno di otto minuti – Segue un commento sullo stesso accordo sindacale del Baden Württemberg di Maurizio Sacconi, presidente uscente della Commissione Lavoro del Senato, pubblicato su Formiche l’8 febbraio 2018 – In argomento v. anche la relazione del prof. Maximilian Fuchs alle Giornate di studio dell’Aidlass del maggio 2013 su I frutti delle riforme del lavoro in Germania dell’ultimo decennio     Continua…

LA PROLIFERAZIONE DEI CONTRATTI COLLETTIVI

Un sistema di estensione dell’efficacia dei contratti collettivi può aiutare a contenere l’enorme aumento del loro numero; ma deve essere attento a non potenziare gli effetti di contratti collettivi usati come strumento per proteggere gli insider contro gli outsider

.

Andrea Garnero

Andrea Garnero

Articolo di Andrea Garnero, economista presso il Dipartimento Lavoro e Affari sociali dell’Oecd, pubblicato su sito lavoce.info il 26 gennaio 2018 – In argomento v. anche La contrattazione decentrata per la produttività e la crescita, slides utilizzate per lo svolgimento della mia relazione introduttiva a un seminario promosso dalla Cisl regionale veneta all’Università di Verona il 19 gennaio    Continua…

LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA PER LA PRODUTTIVITÀ E LA CRESCITA

Le molteplici ragioni della crisi del modello centralizzato di contrattazione collettiva, legate all’evoluzione istituzionale, alla globalizzazione, alla geografia economica italiana e agli effetti dell’innovazione tecnologica – Le tendenze evolutive in atto del sistema delle relazioni industriali e le prospettive

.
Slides utilizzate per la relazione introduttiva al seminario promosso dalla Cisl regionale veneta svoltosi a Verona il 19 gennaio 2018 – In argomento v. anche il mio intervento alla XVI assemblea annuale di LibertàEguale, 26 settembre 2015,
Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta, la relazione di Marco Bentivogli al congresso della Fim-Cisl, 8 giugno 2017, e l’articolo dello stesso Bentivogli e mio pubblicato sul Corriere il 21 aprile 2017, Lavoro: la volatilità della legge e la rivincita della contrattazione    Continua…

GIULIANO CAZZOLA: STORIE DI SINDACALISTI

Insieme a una riflessione sulla storia del movimento sindacale nell’Italia repubblicana, in gran parte basata sull’esperienza diretta, una serie preziosa di “medaglioni” di numerose figure di dirigenti di Cgil, Cisl e Uil che quella storia hanno fatto

.
E-book pubblicato dalla Adapt University Press nel dicembre 2017, a firma di Giuliano Cazzola, già dirigente della Fiom, poi deputato di Forza Italia, cui va il mio ringraziamento per avermi consentito di mettere il libro direttamente e gratuitamente a disposizione dei frequentatori di questo sito – In argomento v. anche, sempre su questo sito, il ricordo di Bruno Trentin scritto dallo stesso Cazzola nel decennale della morte   Continua…

DOPO IL CONSUETO SCIOPERO DEL VENERDÌ DEI SINDACATI MINORITARI

Di fronte all’ennesimo blocco dei trasporti che paralizza le città nell’ultimo giorno lavorativo della settimana, totalmente inutile per i lavoratori del settore e dannosissimo per tutti gli altri, è doveroso interrogarsi sui motivi per cui un disegno di legge sostanzialmente condiviso dalle confederazioni maggiori sia da tre anni bloccato in Senato

.
Articolo di Marco Ruffolo pubblicato su
la Repubblica dell’11 novembre 2017 – Segue un mio breve commento – In argomento, oltre ai disegni di legge cui rimandano i link inseriti nell’articolo e nel mio commento, v. anche Perché è necessaria una nuova disciplina dello sciopero nei trasporti      Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */