I dati sul mercato del lavoro sono ancora positivi, nonostante gli allarmismi (infondati) sulla crescita del precariato e della mobilità volontaria – Il futuro prossimo rimane però incerto
.
Numero 135 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Kuliscioff, 24 settembre 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche, su questo sito, il numero 133 dello stesso bollettino
Continua…
È sbagliato criminalizzare l’intero sistema del platform work solo per alcuni episodi di sfruttamento: è anche il sistema che ha consentito a moltissimi immigrati di inserirsi positivamente, con retribuzioni che talvolta raggiungono i 2000 euro al mese – La protezione migliore sta nel garantire i percorsi di formazione verso altri lavori più qualificati
.
Intervista a cura di Giulio Gori, pubblicata sul Corriere Fiorentino il 6 ottobre 2022 – In argomento v. anche il mio articolo Il ruolo insostituibile della contrattazione collettiva per risolvere la questione dei rider e l’intervista Il contratto Just Eat per i rider: l’altra faccia della luna Continua…
Il Pd resta il principale garante della continuità della politica europea e atlantica dell’Italia; ma le sue due anime, sono riluttanti a discuterne apertamente fino in fondo le implicazioni sul piano della politica economica e del lavoro
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi per Italia Oggi, 7 settembre 2022 – In argomento v. anche Il Jobs Act spiegato a Enrico Letta
Continua…
In materia di lavoro il vertice del Pd sta manifestando la stessa sindrome del “pentimento per le cose buone fatte” che colpì il Centro-Sinistra di Romano Prodi dopo l’esperienza di governo del 1996-2001
.
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 6 settembre 2022, a seguito dell’uscita sul Manifesto di una intervista al segretario del Pd Enrico Letta – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano
Continua…
Come possono i Cinquestelle riproporre la riduzione dell’orario a parità di retribuzione, già promessa nel 2018, dopo che per una intera legislatura, pur avendo il ministero competente, non ne hanno fatto nulla?
.
Fondo pubblicato il 4 settembre 2022 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche La politica del lavoro del M5S: lavorare meno a parità di retribuzione
Continua…
Con la legge Fornero e il Jobs Act si è sgonfiata l’ipertrofia del contenzioso giudiziale in materia di lavoro, che aveva costituito per decenni un’anomalia italiana rispetto agli altri Paesi della UE, senza intaccare il primato italiano della tutela del lavoro
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 570, 11 luglio 2022 – In argomento v. anche, più ampiamente, l’articolo pubblicato sul sito lavoce.info, Cosa significa la riduzione delle cause di lavoro Continua…
Finché la dinamica salariale resta affidata al contratto nazionale, è ben difficile che le retribuzioni crescano; sarebbe necessario che i ccnl e la legge incentivassero la presenza diffusa nelle imprese di un sindacato capace di negoziare forme nuove di collegamento tra aumenti di produttività e aumenti salariali
.
Intervista a cura di Chiara Del Priore, pubblicata sul sito Repubblicadeglistagisti.it, 7 luglio 2022 – Tutte le altre interviste e recensioni relative al libro L’intelligenza del lavoro sono agevolmente reperibili nella pagina web a esso dedicata
Continua…
I problemi irrisolti del Pd sul terreno della politica del lavoro e del coinvolgimento della base nella elaborazione delle scelte politiche – La mia esperienza e la mia battaglia all’interno del Pd nel corso delle legislature XVI e XVII: due partiti in uno? – L’attuale assenza di un responsabile e di una politica del lavoro del Pd
.
Introduzione, a mia firma, al libro curato da Giuseppe Ardizzone, Storia di un’esperienza di partecipazione politica: il Circolo PD online “ Libertà è Partecipazione”, appena uscito, che può essere acquistato (per il prezzo di € 27,65) utilizzando questo link – Sul tema degli equilibri interni del partito v. anche il mio editoriale telegrafico del 22 marzo 2021, Il vero significato della chiamata di Irene Tinagli al vertice del PD Continua…
I giornali presentano il dato assoluto ISTAT di maggio come “la punta massima dei contratti a tempo determinato dal 1977”; non dicono che il dato di allora corrispondeva al 23 per cento del totale del lavoro dipendente, a fronte del 17,6 attuale
.
Numero 133 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 5 luglio 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. su questo sito anche il numero 130 dello stesso bollettino
Continua…
Si conferma la tendenza ormai almeno decennale al superamento dell’ipertrofia del contenzioso giudiziale in questa materia, che ha costituito per decenni un’anomalia italiana – E tramonta l’idea secondo cui la protezione delle persone che lavorano non sia veramente tale se non passa per le aule dei tribunali
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 5 luglio 2022 – In argomento v. anche l’articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 18 febbraio 2017, Licenziamenti: il crollo del contenzioso giudiziale Continua…