IL FURORE VERSO IL JOBS ACT INDUCE IL GRUPPO DI SINISTRA ITALIANA A IMPUTARE A QUESTA LEGGE LA RESPONSABILITÀ DI EVENTI CHE NON POSSONO AVERE CON ESSA ALCUNA RELAZIONE
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 428, 12 marzo 2017 – In argomento v. anche Contro i luoghi comuni sul Jobs Act (botta e risposta in Senato tra il senatore Corradino Mineo e me) Continua…
SE L’IMPRENDITORE SI CARATTERIZZA, RISPETTO AL LAVORATORE DIPENDENTE, PER LA MAGGIORE PROPENSIONE AL RISCHIO E PER IL FATTO DI AVERE UN'”IDEA IMPRENDITORIALE”, È DIFFICILE PENSARE CHE L’ “AUTOIMPRENDITORIALITÀ” POSSA COSTITUIRE UNA VIA ORDINARIA DI USCITA DALLA DISOCCUPAZIONE
Video del seminario promosso dall’Istituto Bruno Leoni a Milano, presso la sua sede, il 6 marzo 2017, in occasione della presentazione del libro di Raffaele De Mucci e Rosamaria Bitetti, Disoccupazione, Imprenditorialità e Crescita, Rubbettino, 2016, con la mia partecipazione, accanto agli Autori, come discussant sul libro; moderatore Alberto Mingardi – In argomento v. anche Hire your best employer! Continua…
RIDURRE LA TASSAZIONE SUL (SOLO) LAVORO FEMMINILE COME “AZIONE POSITIVA” DA SPERIMENTARE FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO DI UNA SUFFICIENTE PARITÀ DI GENERE SIA NEI TASSI DI PARTECIPAZIONE SIA NELLE PROSPETTIVE DI RETRIBUZIONE E DI CARRIERA
Editoriale di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 7 marzo 2017 – In argomento v. anche il disegno di legge per la detassazione selettiva del lavoro delle donne ripresentato da me con dieci altri senatori nel marzo 2013 Continua…
LE MACCHINE CI SOSTITUISCONO IN MOLTE MANSIONI, E NON SOLTANTO IN QUELLE PESANTI E PERICOLOSE; MA IL BISOGNO DI LAVORO UMANO NON SOSTITUIBILE DALLE MACCHINE NON HA LIMITI: DOBBIAMO SOLO FARLO EMERGERE E SOSTENERE LE PERSONE NEL PASSAGGIO, TALVOLTA NON FACILE, DAL LAVORO VECCHIO AL NUOVO
Editoriale di Pietro Ichino e Pietro Micheli pubblicato dal Corriere della Sera il 4 marzo 2017 – In argomento v. pure La globalizzazione e la disoccupazione; e, sulle situazioni di skill shortage: Il deserto delle competenze nell’Italia dei senza lavoro
Continua…
RISPOSTA ALLA VISIONE DISTORTA PROPOSTA IN SENATO DAL M5S E DALL’OPPOSIZIONE DI SINISTRA DEGLI EFFETTI DELLA RIFORMA DEL LAVORO, BASATA SU DATI SBAGLIATI O TRAVISATI
Interventi svolti dal senatore Corradino Mineo e da me nella sessione antimeridiana del Senato del 1° marzo 2017 – In argomento v. anche Dopo due anni di Jobs Act: i numeri che contano davvero Continua…
130 MILIONI DI ORE PAGATE CON I VOUCHER, SE CONFRONTATI CON IL NUMERO COMPLESSIVO DELLE ORE DI LAVORO REGOLARE SVOLTO IN ITALIA, COSTITUISCONO UNA FRAZIONE TRA LO 0,2 E LO 0,3 PER CENTO: NESSUNO PUÒ SERIAMENTE SOSTENERE CHE QUESTA FRAZIONE COSTITUISCA L’EVIDENZA DI UN ABUSO DEL LAVORO ACCESSORIO
Intervista a cura di Fabio Paluccio, pubblicata dall’agenzia di stampa Adn Kronos il 2 marzo 2017 – In argomento v. anche La Consulta e i paradossi del referendum promosso dalla Cgil Continua…
LE LINEE DI UN RILANCIO POSSIBILE DELLA STRATEGIA DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL NOSTRO PAESE ALLE SFIDE DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E DI UNA GLOBALIZZAZIONE CON LA QUALE DOVREMO COMUNQUE FARE I CONTI
Conclusioni del seminario aperto della Presidenza di LibertàEguale svoltosi a Roma il 10 febbraio 2017 – In argomento v. anche le slides della relazione introduttiva del seminario, a cura di Giorgio Tonini, e l’articolo di Francesco Giavazzi e Alberto Alesina Le cose di sinistra di cui la sinistra ha paura Continua…
TASSARE I ROBOT PUÒ AVERE SENSO NON PER RITARDARNE LA DIFFUSIONE, MA SOLO PER SOSTENERE LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERSONE CHE ESSI SOSTITUISCONO
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 426, 27 febbraio 2017 – I link ad altri documenti e interventi in argomento sono contenuti nel testo Continua…
PIÙ 628MILA OCCUPATI REGOLARI NEL 2015, PIÙ 340MILA NEL 2016 (A FRONTE DI SALDI NEGATIVI SIA NEL 2013 SIA NEL 2014); DI QUESTI CIRCA DUE TERZI A TEMPO INDETERMINATO; RISPETTO AL NUMERO DELLE ASSUNZIONI, I LICENZIAMENTI SCENDONO DAL 6,5% DEL 2014 AL 6,1% DEL 2015 E AL 5,9% DEL 2016
Articolo di Marco Leonardi, professore di economia del lavoro all’Università di Milano, e Tommaso Nannicini, professore di economia politica all’Università Bocconi, pubblicato su l’Unità il 24 febbraio 2017 – In argomento v. anche gli altri interventi e documenti raccolti nel Portale della riforma del lavoro, e ivi particolarmente nel capitolo Documenti e dibattito sulla riforma compiuta e i suoi effetti Continua…
IL FATTO CHE LA REGOLA GENERALE ORA SIA L’INDENNIZZO E NON LA REINTEGRAZIONE, NEI CASI IN CUI IL GIUDICE CONSIDERA L’ESPULSIONE DEL LAVORATORE SPROPORZIONATA RISPETTO ALLA MANCANZA, LIMITA I DANNI PRODOTTI DALLA CULTURA DELLA JOB PROPERTY
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 425, 20 febbraio 2017 – Per una raccolta di altre decisioni in materia di licenziamento che spiegano le ragioni della legge Fornero 2012 e del decreto legislativo n. 23/2015, v. il portale Sentenze anomale in materia di licenziamenti Continua…