BENE L’AVVIO SPERIMENTALE DELL’EROGAZIONE DELL’ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE, MA OCCORRE SOSTITUIRE ALL’APPROCCIO BUROCRATICO IL METODO DEL PERFORMANCE MANAGEMENT
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 425, 18 febbraio 2017 – Sul tema del contratto (o assegno) di ricollocazione e della guerriglia contro di esso condotta con successo per anni dall’apparato ministeriale v. i documenti e interventi raccolti nel portale Il contratto di ricollocazione – Sul tema del metodo sperimentale al servizio delle politiche del lavoro v. l’articolo di Andrea Ichino Tornare al metodo galileiano per le riforme, del maggio 2013, e gli atti convegno internazionale della Fondazione Giuseppe Pera del marzo 2011 e del seminario delle Fondazioni Cariplo e Giuseppe Pera sulla sperimentazione al servizio delle scienze sociali, del marzo 2012 Continua…
DAL 2012 LE CAUSE DI LAVORO SI SONO RIDOTTE DI UN TERZO, QUELLE IN MATERIA DI RECESSO DEL DATORE O DI CONTRATTI A TERMINE SI SONO RIDOTTE DI OLTRE DUE TERZI – IL SIGNIFICATO DI QUESTO FENOMENO, FINO A IERI IGNOTO NELLE SUE ENORMI DIMENSIONI ALLA STESSA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
Testo integrale dell’articolo pubblicato, con due piccoli tagli per motivi di spazio, sul Corriere della Sera del 18 febbraio 2017 – I dati (parziali, riferiti al solo settore privato) contenuti nelle due tabelle che seguono sono tratti da una serie completa fornita dal ministero della Giustizia Continua…
PARTE LA SPERIMENTAZIONE DI QUESTA MISURA SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE, MA SU DI UN CAMPIONE DI SOLE 30MILA PERSONE, IN FUNZIONE DI UNA VALUTAZIONE DEI SUOI EFFETTI SUL MERCATO – IL PROBLEMA RESTA QUELLO DELLA BUONA IMPLEMENTAZIONE, SIA SUL VERSANTE PUBBLICO SIA SU QUELLO DELLE AGENZIE COINVOLTE
Articolo di Francesco Giubileo, ricercatore di Sociologia del lavoro nell’Università di Milano-Bicocca, pubblicato il 7 febbraio 2017 sul sito lavoce.info – In argomento v. pure i documenti e interventi raccolti nel portale Il contratto di ricollocazione
Continua…
RISULTATI BUONI SUL LIVELLO COMPLESSIVO DELL’OCCUPAZIONE (+1% NEL 2016) E SULLA QUOTA DI NUOVI CONTRATTI STABILI RISPETTO AL TOTALE (CIRCA IL 46% NEL 2016); MA NE HANNO BENEFICIATO QUASI ESCLUSIVAMENTE GLI ULTRA-TRENTENNI
Articolo di Pietro Garibaldi, professore di economia politica all’Università di Torino, pubblicato sul sito lavoce.info il 3 febbraio 2016 – In argomento v. anche l’articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 5 dicembre 2016 Continua…
ANCHE I TELAI A VAPORE, DUE SECOLI FA, VENNERO ACCUSATI DI CAUSARE DISOCCUPAZIONE, MA COLORO CHE AL SEGUITO DI NED LUDD DISTRUGGEVANO LE NUOVE MACCHINE NON FACEVANO UN BUON SERVIZIO AL LORO PAESE, E NEPPURE AI LAVORATORI DEL SETTORE
Lettera pervenuta il 26 gennaio 2017 – Altri documenti e interventi su questo tema sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
MENTRE IL NOSTRO SINDACATO MAGGIORE PROMUOVE UN PROGETTO DI RIFORMA CHE RIDURREBBE IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO AL LIVELLO DELL’ALBANIA DI ENVER HOXHA, IL PARTITO IN TESTA NEI SONDAGGI PROMUOVE UN REFERENDUM CONTRO L’EURO: E POI CI STUPIAMO CHE IL NOSTRO DEBITO PUBBLICO VENGA DECLASSATO?
Articolo di Franco Debenedetti pubblicato sul Sole 24 Ore il 22 gennaio 2017 – Sul tema dei referendum promossi dalla Cgil v. anche il mio articolo pubblicato sullo stesso quotidiano il 10 gennaio, A testa bassa contro la riforma del lavoro: la storia si ripete Continua…
GIÀ NEGLI ANNI ’90 CONTRO LA LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO, POI NEGLI ANNI 2000 CONTRO LA LEGGE BIAGI, UNA PARTE DELLA SINISTRA POLITICA E SINDACALE SI È SCAGLIATA A TESTA BASSA, SALVO POI DIMENTICARE DEL TUTTO QUELLE BATTAGLIE DOPO AVERLE DEFINITIVAMENTE PERSE – OGGI LA STORIA SI RIPETE
Articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il 10 gennaio 2017 – In argomento v. anche Referendum sul Jobs Act: un’arma impropria, pubblicato su lavoce.info il 22 dicembre 2016, e i numerosi altri interventi e documenti reperibili nella sezione Lavoro di questo sito
Continua…
L’UNICA FONTE ATTENDIBILE, A TUTT’OGGI, CIRCA L’UTILIZZAZIONE EFFETTIVA DEI BUONI-LAVORO NEGLI ULTIMI OTTO ANNI PER I QUALI SI DISPONE DEI DATI COMPLETI – IN QUATTRO CASI SU CINQUE L’UTILIZZO DI QUESTO STRUMENTO NON PRESENTA ASPETTI DI PARTICOLARE CRITICITÀ

Saggio di Bruno Anastasia, Saverio Bombelli e Stefania Maschio, pubblicato nei WorkInps Papers, settembre 2016 – In argomento v. anche I buoni-lavoro come bandiera di una nuova battaglia tutta ideologica, e i link cui da quella pagina si può risalire in sequenza Continua…
IL REFERENDUM PROMOSSO DALLA CGIL PORTERÀ ALLA RADICALIZZAZIONE DELLO SCONTRO; PECCATO CHE CON I VOUCHER IL CONFLITTO D’INTERESSI PADRONE/LAVORATORE C’ENTRI POCO: LA VERA CONTRADDIZIONE DA METTERE A FUOCO È QUELLA CITTADINO/BUROCRAZIA
Editoriale telegrafico di Michele Serra, pubblicato su Repubblica del 30 dicembre 2016 nella rubrica l’Amaca – In argomento v. anche Voucher: giusto impedirne l’abuso, eliminarli produrrebbe un danno grave Continua…
IL 55% DEI PERCETTORI DI BUONI-LAVORO SI DIVIDE TRA CHI HA UN ALTRO LAVORO E PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI; IL 10% SONO PENSIONATI, IL 14% GIOVANI INOCCUPATI – È SACROSANTO CONTROLLARE IL RESTANTE 20% E STANARE GLI ABUSI; MA ABOLIRE I BUONI-LAVORO VORREBBE DIRE CONDANNARE QUASI TUTTI AL LAVORO NERO
Articolo di Filippo Taddei, pubblicato su l’Unità il 22 dicembre 2016 – In argomento v. anche Referendum sul Jobs Act: un’arma impropria Continua…