IL JOBS ACT TRA DIRITTO ED ECONOMIA

UN APPROCCIO DI LAW & ECONOMICS ALLA RIFORMA DEL LAVORO DEL 2014-2015: RATIO, BENEFICI E COSTI DEL VECCHIO E DEL NUOVO SISTEMA DI PROTEZIONE – LE POSITIVE DINAMICHE RECENTI DEL MERCATO DEL LAVORO: PERCHÈ È  DIFFICILE STABILIRE QUANTO SU DI ESSE HANNO INFLUITO LE NUOVE NORME

Testo della relazione svolta presso la Scuola Superiore della Magistratura il 26 ottobre 2016, nell’ambito del corso su La riforma del lavoro del 2014-2015 – Sono disponibili on line anche le slides di cui mi sono avvalso per la presentazione di questa relazione – Per ulteriori saggi, interventi e documenti sulla stessa materia v. il Portale della Riforma del Lavoro    Continua…

SULLA QUESTIONE DEI FATTORINI DI FOODORA

SI RIPROPONE, A TRENT’ANNI DI DISTANZA, LA STESSA QUESTIONE SULLA QUALE NEGLI ANNI ’80 SI DIVISERO GIURISPRUDENZA E DOTTRINA IN RELAZIONE AL CASO DEI C.D. PONY-EXPRESS

Lettera pervenuta il 17 ottobre 2016 – Segue la mia risposta, contenente il riferimento e il link a una importante sentenza del 1986 e al commento che allora le dedicai   Continua…

REPUBBLICA: LA BATTAGLIA SUI DATI FORNITI DALL’INPS

AL DI LÀ DELLE OSCILLAZIONI MENSILI, QUELLI CHE CONTANO SONO I SALDI OCCUPAZIONALI COMPLESSIVI, I QUALI DICONO CHE IL MERCATO DEL LAVORO SI È RIMESSO IN MOTO E STA MOLTO MEGLIO OGGI RISPETTO A DUE ANNI FA

Intervista a cura di Rosaria Amato, pubblicata da la Repubblica il 19 ottobre 2016 con alcuni tagli per ragioni di spazio – In argomento v. anche, più ampiamente, L’incentivo economico alle assunzioni è servito o no? Continua…

TAKING CARE OF LOSERS, THAT IS SAVING GLOBALIZATION AND TECHNOLOGY FROM THEMSELVES

CHE COSA I VERTICI DELLE GRANDI IMPRESE POSSONO FARE PER CONTRASTARE LE CAUSE PROFONDE DELLE TURBOLENZE ATTUALI E PER DIFENDERE E RENDERE SOSTENIBILI, CON UNA MAGGIORE ATTENZIONE AI PERDENTI, DUE DEI MAGGIORI FATTORI DI AUMENTO DELLA PROSPERITÀ GLOBALE: GLOBALIZZAZIONE E PROGRESSO TECNOLOGICO

Articolo di Rich Lesser, Martin Reeves e Johann Harnoss pubblicato sul sito del Boston Consulting Group il 26 luglio 2016 – In argomento v. anche gli altri documenti raccolti nel Portale sul nuovo spartiacque politico mondiale che divide i pro-global dai no-global Continua…

L’INCENTIVO ECONOMICO ALLE ASSUNZIONI STABILI È SERVITO O NO?

I 600.000 OCCUPATI IN PIÙ IN DUE ANNI, DI CUI DUE TERZI STABILI, SONO ANCHE UN EFFETTO DELLA COMBINAZIONE TRA SHOCK ECONOMICO E SHOCK NORMATIVO – È PRESTO PER DIRE QUANTO DELL’UNO E QUANTO DELL’ALTRO, MA È DIFFICILE NEGARE CHE QUESTE MISURE ABBIANO CONTRIBUITO A SBLOCCARE LA CRESCITA

Testo integrale del colloquio raccolto da Daniele Guarneri in funzione di un servizio pubblicato su Tempi,  1° ottobre 2016, sotto il titolo: Il Jobs Act funziona o l’aiutino non basta? dove le mie opinioni vengono messe a confronto con quelle di Michele Tiraboschi – In argomento v. pure Ancora polemica (poco seria) sugli effetti del Jobs Act
Continua…

BUONE PRATICHE PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

LE REGOLE D’ORO PER ATTUARE E MIGLIORARE QUESTO STRUMENTO MIRATO A RENDERE AGEVOLE L’ACCESSO DEI GIOVANI AL MERCATO DEL LAVORO, ARRICCHENDO LE LORO COMPETENZE PRATICHE E FORNENDO LORO UNA CONOSCENZA DIRETTA DEL TESSUTO PRODUTTIVO

Testo della relazione introduttiva di un seminario svoltosi il 13 settembre 2016 a Roma per iniziativa del Partito Democratico, svolta da Francesco Giubileo, ricercatore della Fondazione EYU   Continua…

CERCHIAMO DI MANTENERE AGILE IL “LAVORO AGILE”

IL DISEGNO DI LEGGE CHE STA PER ESSERE DISCUSSO IN SENATO, CON L’INTENDIMENTO DI PROMUOVERLO, RISCHIA DI APPESANTIRE IL LAVORO DIPENDENTE CHE SI SVOLGE SENZA VINCOLI DI SPAZIO E DI TEMPO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 408, 28 settembre 2016 – In argomento v. anche la mia nota tecnica Il disegno di legge sul lavoro autonomo e il “lavoro agile”
Continua…

LA TASSA SUI LICENZIAMENTI: UNA NORMA DA CORREGGERE

IL CONTRIBUTO IN CIFRA FISSA CHE L’AZIENDA DEVE PAGARE PER CIASCUN RECESSO UNILATERALE COSTITUISCE UN’IMPOSTA REGRESSIVA (IN RAPPORTO ALL’ULTIMA RETRIBUZIONE DEL LAVORATORE) DIFFICILMENTE GIUSTIFICABILE SECONDO CRITERI DI RAGIONEVOLEZZA

Slides della relazione svolta da Roberto Leombruni, docente nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino il 20 settembre 2016, nel corso di un seminario promosso a Roma dalla fondazione EYU in collaborazione con lo stesso Ateneo e con l’Associazione nazionale delle imprese di pulizia e servizi integrati   Continua…

“CHE COSA CAMBIA, CON QUESTA ANPAL?”

UN LETTORE MI CHIEDE: “C’ERA DAVVERO BISOGNO DI UN ANNO PER DARE VITA A UNA STRUTTURA CHE NON SEMBRA PRESENTARE ALCUNA NOVITÀ RISPETTO AL PASSATO?” – GLI RISPONDO ESPONENDO I MOTIVI DI APPRENSIONE, MA ANCHE QUELLI DI SPERANZA CHE QUALCHE COSA DI IMPORTANTE STIA PER INCOMINCIARE A ESSERE SPERIMENTATO

Messaggio pervenuto il 23 settembre 2916; segue la mia risposta – In argomento v. anche l’interrogazione presentata in Senato al ministro del Lavoro il 3 novembre 2015 e il Portale del contratto di ricollocazione Continua…

LAST LABOUR REFORM IN ITALY: GUIDING PRINCIPLES AND ESSENTIAL CONTENT

UNA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA ITALIANA DEL 2014-2015, MIRATA A EVIDENZIARNE PER GLI OSSERVATORI STRANIERI I PRINCIPI ISPIRATORI, LA LOGICA COMPLESSIVA E LE DISPOSIZIONI DI MAGGIORE RILIEVO

Articolo pubblicato nel n. 3/2016 del CESifo DICE Report, settembre 2016 (il testo è stato licenziato nel giugno 2016) – Sui contenuti della legge-delega n. 183/2014 e dei decreti attuativi, nonché il dibattito in proposito, v. anche i documenti resi direttamente accessibili dal Portale della riforma del lavoro

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */