NOI SIAMO CHIESA: IL CROCIFISSO DEVE ESSERE SOLO UN SIMBOLO DELLA FEDE, NON UN SIMBOLO DELL’IDENTITA’ E DELLA CULTURA NAZIONALE, CIO’ CHE CONTRADDICE LO SPIRITO DELLA COSTITUZIONE E DELLO STESSO CONCORDATO – INSIEME A TANTI CATTOLICI CHE SI RICHIAMANO AL CONCILIO, SIAMO CONTRO LA CAMPAGNA DEL GOVERNO E DEL VATICANO PER RIFORMARE LA SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO DEL 3 NOVEMBRE 2009
Documento di Noi Siamo Chiesa, Roma 22 giugno 2010 – Sullo stesso tema v. anche il mio intervento al Senato del 4 novembre 2009
Continua…
IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DI STRUTTURA DELLE RETRIBUZIONI DEL CONTRATTO NAZIONALE DEI METALMECCANICI È ANCORA QUELLO DI 40 ANNI FA – NON SOSTENGO CHE QUALSIASI INNOVAZIONE SIA BUONA: MA IL SINDACATO DEVE ESSERE L’INTELLIGENZA COLLETTIVA CHE CONSENTE AI LAVORATORI DI VALUTARE I PIANI INNOVATIVI E CHE LI GUIDA NELLA SCOMMESSA COMUNE CON L’IMPRENDITORE
Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul quotidiano Il Mattino del 17 giugno 2010
Continua…
“NON È DIFFICILE, È SEMPLICEMENTE IMPOSSIBLE ATTRARRE INVESTITORI STRANIERI IN UNA REGIONE COME LA CALABRIA, IN CUI PERSINO I POCHISSIMI IMPRENDITORI LOCALI FATICANO A RESISTERE” – MA NON E’ COSI’: I CALABRESI DEVONO SOLO IMPARARE A NEGOZIARE L’INGAGGIO DEGLI IMPRENDITORI CHE POSSONO VENIRE DA FUORI
Questo è uno dei numerosi interventi degli stagisti calabresi in risposta al mio intervento apparso su Il Quotidiano della Calabria l’8 giugno 2010 – Segue la mia risposta
DOMANI A POMIGLIANO I LAVORATORI VOTANO (E SARA’ COMUNQUE UNA SVOLTA IMPORTANTE PER TUTTO IL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI)
Continua…
COME DOVREBBERO ATTIVARSI IL SINDACATO E LE RAPPRESENTANZE POLITICHE DEI LAVORATORI ITALIANI PER INGAGGIARE IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE (HIRE YOUR BEST EMPLOYER!) – PERCHE’ MARCHIONNE HA RAGIONE QUANDO PONE COME CONDIZIONE CHE L’ACCORDO PER LA FIAT DI POMIGLIANO SIA FIRMATO DA TUTTI I SINDACATI – IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL RAPPORTO DI LAVORO E IL “PREMIO” CHE I LAVORATORI PAGANO PER QUESTA POLIZZA
Quelli che seguono sono i primi tre paragrafi del terzo capitolo del mio libro A che cosa serve il sindacato? (Mondadori, 2005, ora disponibile anche in edizione economica nella collana Oscar Bestsellers, 2006, introdotto da un dialogo con Eugenio Scalfari)
Continua…
NELL’ACCORDO FIAT DI POMIGLIANO, LE CLAUSOLE TENDENTI A CONTRASTARE LE PUNTE ANOMALE DI ASSENTEISMO SONO LEGITTIME; LEGITTIMA ANCHE LA CLAUSOLA DI TREGUA SINDACALE, PER LA PARTE IN CUI ESSA IMPONE UN VINCOLO AI SINDACATI STIPULANTI; ILLEGITTIMA INVECE QUESTA CLAUSOLA PER LA PARTE IN CUI IMPONE UN VINCOLO AI SINGOLI LAVORATORI
Versione integrale dell’intervento di Luigi Mariucci che lavoce.info pubblica il 21 giugno 2010 (in versione ridotta), a seguito del mio intervento pubblicato sullo stesso sito il 18 giugno. Segue una mia breve replica. In argomento v. anche il mio editoriale del 21 giugno per questo sito, contenente i link ad alcuni articoli e saggi precedenti, utili per mettere a fuoco le numerose questioni implicate in questa vicenda.
Continua…
IL MINISTRO SACCONI QUESTA VOLTA HA RAGIONE: QUALE CHE SIA L’ESITO DELLA VICENDA DELLA FIAT CAMPANA, ESSO SEGNERA’ DAVVERO UNA TAPPA CRUCIALE PER IL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, COSTRINGENDONE TUTTI I PROTAGONISTI (CONFINDUSTRIA PER PRIMA) A METTERE PROFONDAMENTE IN DISCUSSIONE LA PROPRIA VECCHIA CULTURA
Editoriale per la Newsletter del 21 giugno 2010, alla vigilia del referendum con cui i lavoratori della Fiat di Pomigliano D’Arco decideranno la loro risposta al piano industriale presentato dall’Amministratore delegato Sergio Marchionne
Continua…
SE NON C’E’ VIOLAZIONE DI LEGGE – E NELL’ACCORDO DI POMIGLIANO NON C’E’ – TUTTO IL RESTO E’ MATERIA NEGOZIABILE: I LAVORATORI, PER MEZZO DEL SINDACATO, DEVONO POTER VALUTARE E SCEGLIERE LIBERAMENTE SE SCOMMETTERE O NO SUL PIANO INDUSTRIALE CHE VIENE LORO PROPOSTO, TENENDO CONTO DELLE ALTERNATIVE DI CUI DISPONGONO
Intervista a cura di Ilario Lombardo, sul Secolo XIX del 21 giugno 2010
Continua…
NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI LA CLAUSOLA DI TREGUA SINDACALE E QUELLA PER IL CONTRASTO ALL’ASSENTEISMO ABUSIVO, PROPOSTE DALLA FIAT, SONO CONSIDERATE LEGITTIME E PRATICATE NORMALMENTE – DAVVERO POSSIAMO PERMETTERCI DI RIFIUTARLE, IN UN PAESE COME IL NOSTRO CHE HA FAME E SETE DEGLI INVESTIMENTI DELLE GRANDI IMPRESE MULTINAZIONALI?
Articolo pubblicato sul sito Lavoce.info il 18 giugno 2010 – Sulla prova di inadeguatezza che il nostro sistema delle relazioni industriali sta dando a Pomigliano, v. anche la mia Lettera sul Lavoro pubblicata il 14 giugno 2010 sul Corriere della Sera – V. anche il mio editoriale per la Newsletter n. 108, del 21 giugno 2010, e Cronaca immaginaria di un accordo mai negoziato (ovvero: perché l’Italia non riesce ad attirare gli investimenti stranieri)
Continua…
“SUONA STRANO A CHI HA TRA I 24 E I 30 ANNI SENTIRE I METALMECCANICI DELLA FIOM DIRE: ‘SE PASSA L’ACCORDO SUCCEDE IL FINIMONDO’. ECCO, SI SBAGLIANO: PER LA MIA GENERAZIONE IL FINIMONDO E’ GIA’ ACCADUTO”
Articolo di Stefano Feltri pubblicato sul sito del Fatto Quotidiano il 15 giugno 2010
Continua…