IL SOSTEGNO DEI GIOVANI PD MILANESI AL PROGETTO “FLEXSECURITY”

IL 10 MARZO L’ASSEMBLEA DEI GIOVANI DEMOCRATICI DELLA PROVINCIA DI MILANO HA FATTO PROPRIA LA PROPOSTA CONTENUTA NEL DISEGNO DI LEGGE: “FLESSIBILI PERCHE’ SICURI”

Messaggio pervenuto il 12 marzo 2009. Segue l’Ordine del giorno approvato dai Giovani democratici milanesi

Continua…

LA RISPOSTA DI ENRICO LETTA ALLE LETTERE APERTE DI GIOVANI E IMPRESE SUL PROGETTO FLEXSECURITY

SE IL GOVERNO AVRA’ INTENZIONE DI CONFRONTARSI SU QUESTE TEMATICHE CON LA DISPONIBILITA’ E LA FRANCHEZZA CHE UNA RIFORMA DI QUESTA PORTATA RICHIEDE, L’OPPOSIZIONE NON FARA’ MANCARE IL PROPRIO APPORTO COSTRUTTIVO

Lettera del responsabile nazionale del PD per il Lavoro e il Welfare Enrico Letta, del 9 marzo 2009

Continua…

LA NUOVA LEGGE SU TRASPARENZA E VALUTAZIONE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

IL TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE N 847/BIS APPROVATO IN VIA DEFINITIVA DAL SENATO IL 25 FEBBRAIO 2009

 Scarica il pdf

INTERVISTA SUL PROGETTO FLEXSECURITY

L’INGESSATURA DEL TESSUTO PRODUTTIVO PRODOTTA DAL NOSTRO VECCHIO DIRITTO DEL LAVORO COSTA MOLTO DI PIU’ DI QUANTO COSTI L’ISTITUZIONE DI UN SISTEMA MODERNO DI ASSISTENZA E SOSTEGNO DEI LAVORATORI NEL MERCATO DEL LAVORO

Intervista a cura di Antonio Troise, pubblicata dal Mattino il 30 marzo 2009

Continua…

IL PROGETTO FLEXSECURITY IN VENTI RIGHE

RIASSUNTO DEI CONTENUTI ESSENZIALI DEL DISEGNO DI LEGGE PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY

Scheda a cura di Chiara Grianti per Business People, marzo 2009

Continua…

LA CHIUSURA DI BRUNETTA E L’APERTURA DI SACCONI

BRUNETTA SBAGLIA: E’ PROPRIO IN TEMPO DI CRISI CHE SI DEVE (E SI PUO’) CAMBIARE L’ORDINAMENTO DEL LAVORO E DEL WELFARE AL FINE DI CREARE LE CONDIZIONI PER UNA RIPRESA SENZA PIU’ APARTHEID NEL MERCATO DEL LAVORO

Intervista a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata su Il Riformista il 10 marzo 2009

Continua…

ANCORA SU LAICITA’ E CULTURA

IL VERO TERRENO DI CONTRASTO E’ OGGI QUELLO DEI TEMI META-ECONOMICI. SUL RESTO, LE DIFFERENZE SONO DI CULTURA, NON DI VALORI

Lettera di Armando Tursi (professore di diritto del lavoro presso l’Università di Milano) pervenuta il 9 marzo 2009, in seguito alla pubblicazione del mio articolo sulla Gran Bretagna: la laicita di uno Stato apparentemente teocratico

Caro Pietro,

come vedi, pare che oggi il vero terreno di contrasto sia quello dei temi – diciamo così – pre e meta-economici. Sul resto, le differenze sono di cultura, non di valori.
Continua…

LA RISPOSTA DEL MINISTRO SACCONI ALLE LETTERE APERTE DI GIOVANI E IMPRESE SUL PROGETTO FLEXSECURITY

“SE SI MANIFESTASSE UNA DISPONIBILITA’ CONVINTA DELL’OPPOSIZIONE A SOLUZIONI LARGAMENTE CONDIVISE CON LE PARTI SOCIALI, NOI SAREMMO PRONTI A DISCUTERNE”

Lettera pervenuta il 9 marzo 2009, in risposta alla lettera aperta inviatagli da 75 imprese, su iniziativa del GIDP, e alla lettera aperta inviatagli da 200 giovani di ogni parte d’Italia


Caro Presidente Citterio, gentile Dottoressa Lesmo,

viviamo una stagione straordinaria e di grandi incertezze.
Continua…

RIFORMA DELLA PREVIDENZA PER I LAVORATORI AUTONOMI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS

NUOVE NORME IN MATERIA DI CONTRIBUZIONE, TOTALIZZAZIONE, PREVIDENZA COMPLEMENTARE, RIEQUILIBRIO FISCALE, PER UNA CATEGORIA DI LAVORATORI TROPPO SPESSO DIMENTICATA DAI POLICY MAKERS

DISEGNO DI LEGGE n. 1540

d’iniziativa dei senatori
Ichino, Mazzucconi, Treu, Bianco, Baio, Bertuzzi, Biondelli, Blazina, Ceccanti, Fioroni, Franco, Garavaglia, Ghedini, Incostante, Legnini, Magistrelli, Marcucci, Mauro Marino, Morando, Negri, Perduca, Pinotti, Poretti, Sangalli, Stradiotto, Tonini, Vimercati

Comunicato alla Presidenza del Senato il 29 aprile 2009

 

Riforma del sistema pensionistico per i lavoratori autonomi
iscritti alla gestione separata
di cui all’art. 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335

 

 Scarica il documento ufficiale in formato pdf

Continua…

N. 48 – 9 marzo 2009

RIFLESSIONI DI RITORNO DA UN SEMINARIO PRESSO IL PARLAMENTO BRITANNICO
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */