JOBS ACT: PROMESSA MANTENUTA, MA CHE FATICA!

MATTEO RENZI A MARZO AVEVA DETTO: “CODICE SEMPLIFICATO E CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI ENTRO L’ANNO” – COSÌ È STATO, PERÒ HA RISCHIATO DI ANDARE ALTRIMENTI 

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 323, 7 dicembre 2014 Continua…

CHE NE SARÀ DEI CO.CO.CO. NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT?

IL MODO IN CUI VERRÀ PROBABILMENTE ATTUATA LA DIRETTIVA DEL RIORDINO E SEMPLIFICAZIONE DEI TIPI CONTRATTUALI, IN FUNZIONE DEL CONTRASTO AL PRECARIATO

Intervista utilizzata dal redattore di Vanity Fair Francesco Oggiano per un articolo pubblicato sul sito della rivista, 5 dicembre 2014 Continua…

LA VERA COLPA DI IGNAZIO MARINO

LA MAFIA CAPITOLINA NON AVREBBE POTUTO MANGIARSI QUATTRO QUINTI DELLE RISORSE DESTINATE ALL’ASSISTENZA AGLI IMMIGRATI SE IL COMUNE AVESSE PRATICATO UN SERIO CONTROLLO DI EFFICACIA DEI PROPRI SERVIZI

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 323, 8 dicembre 2014 Continua…

LA MIA REPLICA ALLA DISCUSSIONE GENERALE SUL JOBS ACT

NON C’È LEGGE, CONTRATTO COLLETTIVO, GIUDICE, ISPETTORE, AVVOCATO O SINDACALISTA CHE POSSA ASSICURARE DIGNITÀ E LIBERTÀ  A CHI LAVORA MEGLIO DELLA POSSIBILITÀ DI ANDARSENE DA UN POSTO DOVE SI È TRATTATI MALE PERCHÉ SI DISPONE DI UN POSTO DOVE SI È TRATTATI MEGLIO

Replica al termine della discussione generale sul disegno di legge-delega n. 1428-B/2014, nel corso della sessione antimeridiana del Senato del 3 dicembre 2014 – Segue la replica del ministro del Lavoro Giuliano PolettiÈ disponibile su questo sito anche la relazione introduttiva della discussione in Senato, svolta il giorno precedenteche Continua…

RELAZIONE AL SENATO SUL JOBS ACT

IL PASSAGGIO DA UN REGIME FONDATO SUL PRINCIPIO DELLA JOB PROPERTY A UNO ISPIRATO AL MODELLO EUROPEO DELLA FLEXSECURITY

Relazione svolta al Senato nella sessione plenaria pomeridiana del 2 dicembre 2014 – Sono on line anche la replica alla discussione finale, svolta il giorno successivo, e la relazione svolta il 26 novembre alla Commissione Lavoro del Senato Continua…

N. 322 – 1 dicembre 2014

RISPOSTA A GIAVAZZI CHE VEDE UNA “TRAPPOLA NASCOSTA NEL JOBS ACT
Continua…

RISPOSTA A GIAVAZZI CHE VEDE UNA “TRAPPOLA NASCOSTA NEL JOBS ACT”

LA SCELTA DI APPLICARE LE NUOVE NORME SUI LICENZIAMENTI SOLTANTO AI NUOVI ASSUNTI È DETTATA DALLA NECESSITÀ DI COLLAUDARE IL NUOVO SISTEMA DI ASSISTENZA NEL MERCATO PER CHI PERDE IL POSTO

“Lettera sul lavoro” pubblicata dal Corriere della Sera il 1° dicembre 2014
Continua…

PERCHÉ LA “GARANZIA GIOVANI” GARANTISCE COSÌ POCO

UN RISULTATO NON DISPREZZABILE DI QUESTA ESPERIENZA È CONSISTITO NEL METTERE IN LUCE I GRAVISSIMI DIFETTI ORGANIZZATIVI E MANAGERIALI DELLE STRUTTURE PUBBLICHE PREPOSTE AI SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 322, 1° dicembre 2014 Continua…

DALLA LEGGE FORNERO AL JOBS ACT

LIMITI E MERITI DELLA RIFORMA DEL 2012 – CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ TRA QUELLA E LA NUOVA RIFORMA CHE STA VEDENDO LA LUCE IN QUESTI GIORNI

Intervista in occasione del meeting promosso da KPMG, Ruling Companies e Studio Ichino-Brugnatelli e Associati a Milano il 1° dicembre 2014 – Il sondaggio a cui si riferisce l’intervistatore è stato svolto da Nando Pagnoncelli per incarico di KPMG su di un campione di imprese circa le loro valutazioni sulla riforma del giugno 2012, le loro previsioni e i loro comportamenti conseguenti Continua…

LIBERO: I GIACIMENTI OCCUPAZIONALI CHE NON SAPPIAMO SFRUTTARE

IL FENOMENO DELLO SKILL SHORTAGE CHE AFFLIGGE LE IMPRESE NELL’ITALIA DEI TRE MILIONI DI DISOCCUPATI E DEL 43 PER CENTO DI GIOVANI CHE NON RIESCONO A ENTRARE NEL TESSUTO PRODUTTIVO

Intervista a cura di Tobia Destefano, pubblicata sul quotidiano Libero il 28 novembre 2014 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */