LA PROVA PIU’ DIFFICILE CHE ORA ATTENDE LA NUOVA FIAT E’ IL RECUPERO DI UN RAPPORTO SERENO CON LA META’ DEI LAVORATORI CHE HA VOTATO IL “NO” ALL’ACCORDO – SAREBBE DI GRANDE AIUTO, IN MANCANZA DI UN GRANDE ACCORDO INTERCONFEDERALE FIRMATO DA TUTTI, UNA LEGGE SNELLA E CHIARA CHE DEFINISCA I DIRITTI SINDACALI DELLA MAGGIORANZA E QUELLI DELLA MINORANZA, NONCHE’ LE FORME DI CONTROLLO DEI LAVORATORI SULL’ANDAMENTO DELLA SCOMMESSA COMUNE CON L’IMPRESA
Intervista a cura di Emanuele Scarci, pubblicata dal Sole 24 Ore il 16 gennaio 2011
Continua…
LA SVOLTA DI MIRAFIORI PUO’ APRIRE LA PROSPETTIVA NON SOLTANTO DI UNA RIVITALIZZAZIONE DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO, CON LA SUA APERTURA AD ALTRI INVESTIMENTI DELLE MULTINAZIONALI STRANIERE, MA ANCHE DI MAGGIORI SPAZI PER L’ACCESSO DEI NEW ENTRANTS AL LAVORO REGOLARE A TEMPO INDETERMINATO
Lettera pervenuta il 14 gennaio 2011
Continua…
IL MEMBRO “INGLESE” DELL’AUTORITA’ INDIPENDENTE PER LA TRASPARENZA E LA VALUTAZIONE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SPIEGA AL MINISTRO I MOTIVI PER CUI, A UN ANNO DALLA NOMINA, RINUNCIA AL MANDATO: GLI ERRORI DI IMPOSTAZIONE DELLA RIFORMA E QUELLI NELLA SUA ATTUAZIONE
Lettera aperta di Pietro Micheli, professore di analisi delle politiche pubbliche nell’Università di Cranfield e membro della Civit-Commissione per la Trasparenza l’Integrità e la Valutazione delle Amministrazioni pubbliche, inviata al ministro della Funzione pubblica il 14 gennaio 2011, parzialmente pubblicata su la Repubblica il giorno successivo – I quattro componenti rimasti della Civit hanno risposto con una loro lettera il 18 gennaio (ivi anche un mio commento)
Continua…
LA SCELTA CHE I 5000 DIPENDENTI TORINESI DELLA FIAT STANNO COMPIENDO IN QUESTI GIORNI AVRA’ RIPERCUSSIONI MOLTO RILEVANTI PER TUTTO IL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI – MA QUESTA NON E’ UN’ANOMALIA: L’INNOVAZIONE NON SI PRESENTA MAI, INIZIALMENTE, AL LIVELLO DI UN INTERO SETTORE; E A UN GRUPPO RIDOTTO DI LAVORATORI SPETTA DI FARE DA ARGINE O DA BATTISTRADA PER TUTTI GLI ALTRI
Intervista a cura di Maria Giovanna Della Vecchia, pubblicata sul quotidiano La Provincia di Como il 14 gennaio 2011
Scarica l’intervista
Continua…
ALLA VIGILIA DEL REFERENDUM DI MIRAFIORI DUE EX-COMPAGNI DI BATTAGLIE SINDACALI NELLA CGIL MILANESE DEGLI ANNI ’70 DIALOGANO SU POSIZIONI MOLTO DIVERSE TRA LORO
Confronto tra Pietro Ichino e Sergio Cofferati, trasmesso su Repubblica TV il 13 gennaio 2011
V. il faccia a faccia su Repubblica TV (tempo: 50 minuti)
NEL 2010 IN MATERIA DI LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI SUL PIANO LEGISLATIVO E’ ACCADUTO POCO DI RILEVANTE, SE NON CONSIDERIAMO TALE IL “COLLEGATO-LAVORO” – IL 2011 POTREBBE ESSERE UN ANNO DI SVOLTA, SE VERRA MENO IL VETO FINORA OPPOSTO DAL MINISTRO SACCONI A QUALSIASI SERIO CONFRONTO BI-PARTISAN SU QUESTO TEMA
Intervista a cura di Giuseppe Sabella e Luigi Degan, pubblicato su Tempi, gennaio 2011
Continua…
IL RIFIUTO DELLA MAGGIOR PARTE DELLE SCUOLE TORINESI NEI CONFRONTI DELLA SPERIMENTAZIONE IN MATERIA DI VALUTAZIONE E INCENTIVO ALL’EFFICIENZA SOLLECITA A UNA MIGLIORE COMUNICAZIONE POLITICA SU QUESTO TERRENO
Editoriale di Andrea Ichino, pubblicato su il Sole 24 ore il 12 gennaio 2011. In argomento leggi anche l’articolo pubblicato su The Economist, il 6 gennaio 2011
Continua…
IL SENATORE PD CONFUTA ALCUNI PASSAGGI DELL’APPELLO DI UN GRUPPO DI INTELLETTUALI A SOSTEGNO DELLE POSIZIONI DELLA FIOM NELLA VERTENZA FIAT
Lettera di Stefano Ceccanti, senatore Pd, alla rivista Micromega, gennaio 2011, a seguito dell’appello di Andrea Camilleri, Margherita Hack e altri pubblicato su quella rivista
Continua…
LA DISAPPLICAZIONE TOTALE DEL DIRITTO DEL LAVORO NEI CONFRONTI DI UN MILIONE DI “LAVORATORI A PROGETTO” E DI ALMENO IL DOPPIO DI FALSE PARTITE IVA COSTITUISCE UN PROBLEMA ASSAI PIU’ GRAVE DI QUELLO DELLE DEROGHE AL CCNL CONTENUTE NEGLI ACCORDI FIAT; MA SU QUESTO REGNA IL SILENZIO RASSEGNATO DI TUTTI
Intervista a cura di Marina Nemeth, pubblicata sul Piccolo di Trieste il 12 gennaio 2011
Scarica l’intervista in pdf
Continua…
I PROGRESSI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI NEGLI USA E LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI METODI IN QUESTO CAMPO
Editoriale pubblicato su The Economist, il 6 gennaio 2011. In argomento leggi anche l’articolo di Andrea Ichino, pubblicato su il Sole 24 ore, il 12 gennaio 2011
Continua…