IL FONDATORE DEL PD – OGGI LEADER DEL “MOVIMENTO DEMOCRATICO” – PRENDE POSIZIONE IN MODO MOLTO NETTO E PUNTUALE A SOSTEGNO DELLE MIE TESI E DEL PROGETTO DI RIFORMA DEL DIRITTO SINDACALE CONTENUTO NEL DDL N. 1872/2009
Lettera di Walter Veltroni al Direttore de la Stampa, pubblicata dal quotidiano torinese il 5 gennaio 2011
Continua…
OCCORRE UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI CHE CONSENTA LA SCOMMESSA COMUNE TRA LAVORATORI E IMPRENDITORE SUI PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI
Intervista a cura di Carlo Bertini, pubblicata su la Stampa il 31 dicembre 2010
Continua…
CHI NON HA LA MAGGIORANZA DEI CONSENSI NON DEVE AVERE IL POTERE DI BLOCCARE QUALSIASI SCELTA SGRADITA; MA DEVE ESSERGLI GARANTITO IL DIRITTO ALLA RAPPRESENTANZA RICONOSCIUTA IN AZIENDA ANCHE QUANDO NON FIRMA: CIÒ CHE LA LEGGE OGGI VIGENTE NON GARANTISCE
Intervista a cura di Raffaele Indolfi, pubblicata su il Mattino, il 31 dicembre 2010
Continua…
L’APERTURA DEL PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI E AI PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI RICHIEDE NUOVE REGOLE CAPACI DI CONCILIARE L’EFFETTIVITA’ ED EFFICACIA DEI CONTRATTI SUI PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI CON IL PLURALISMO SINDACALE
“Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 30 dicembre 2010
Continua…
LA SINISTRA SEGNA L’ENNESIMO AUTO-GOAL: INCASTRATA TRA IDEALIZZAZIONI E CONSERVATORISMO NON RIESCE A PROPORRE UNA NUOVA PROSPETTIVA POLITICA, PERDE LA GRINTA SEGNATA DAL RIFORMISMO DELL’INIZIO PD E NON ATTRAE L’ELETTORATO NONOSTANTE IL GENERALE MALCONTENTO
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato sul Corriere della Sera, 29 dicembre 2010
Continua…
SE I CATTOLICI HANNO INTENZIONE DI RIAPPROPRIARSI DI UN RUOLO IMPORTANTE IN POLITICA, SI IMPEGNINO SOPRATTUTTO A RIAFFERMARE I PRINCIPI DELL’ETICA PUBBLICA, INVECE CHE BATTERSI PER I VALORI DI UNA LOBBY ESCLUSIVA
Articolo di Gian Enrico Rusconi pubblicato su la Stampa, 28 dicembre 2010
Continua…
IL POTERE CONTRATTUALE DEL SINDACATO AUMENTA DOPO CHE L’INVESTIMENTO È STATO ATTUATO: DI QUI IL TIMORE DELL’IMPRENDITORE CHE IL SINDACATO POSSA RIMETTERE TUTTO IN DISCUSSIONE, OTTENENDO CONDIZIONI PIÙ FAVOREVOLI DOPO CHE L’INVESTIMENTO È STATO REALIZZATO – PER ATTRARRE GRANDI IMPRESE DA NOI OCCORRE TUTELARLE CIRCA IL RISPETTO DEGLI IMPEGNI PRESI DA CHI RAPPRESENTA I LAVORATORI
Editoriale di Tito Boeri, pubblicato su la Repubblica del 29 dicembre 2010
Continua…
DALLA GRAVE CRISI DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI OCCORRE USCIRE CON UNA RIFORMA CAPACE DI CONIUGARE L’EFFETTIVITA’ ED EFFICACIA DEI CONTRATTI SUI PIANI INDUSTRIALI INNOVIATIVI – NECESSARIA PER APRIRE IL PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI – CON IL PLURALISMO SINDACALE
Documento sottoscritto da Augusto Barbera, Antonello Cabras, Stefano Ceccanti, Sergio Chiamparino, Paolo Giaretta, Pietro Ichino, Claudia Mancina, Ignazio Marino, Enrico Morando, Alessia Mosca, Magda Negri, Nicola Rossi, Francesco Tempestini, Giorgio Tonini, parlamentari del Pd – 29 dicembre 2010 – V. anche il documento firmato da Stefano Fassina con il segretario piemontese e la segretaria torinese del Pd e pubblicato nello stesso giorno
Continua…
LA COALIZIONE SINDACALE MAGGIORITARIA DOVRÀ ESSERE ABILITATA A STIPULARE CONTRATTI EFFICACI NEI CONFRONTI DI TUTTI I LAVORATORI; AL SINDACATO MINORITARIO DEVE ESSERE GARANTITA LA RAPPRESENTANZA IN AZIENDA, MA NON IL POTERE DI VETO
Intervista a cura di Alessandro Galiani pubblicata dalla Agenzia Giornalistica Italiana il 29 dicembre 2010
Continua…
UN GIUDIZIO SULLA VICENDA FIAT E SULLE PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Breve intervista a cura di Paolo Chighizola per Sorrisi e Canzoni, pubblicata il 2 gennaio 2011
Continua…