LA QUESTIONE DEL PRATICANTATO FORENSE

L’ARTICOLO 39 DEL DISEGNO DI LEGGE SULLA RIFORMA FORENSE, CONTENENTE LA DISCIPLINA DEL PRATICANTATO, ESALTA L’INTENDIMENTO CONSERVATORE E CORPORATIVO CHE CARATTERIZZA L’INTERO PROVVEDIMENTO

Quello che segue è il testo scritto dell’intervento svolto nella sessione pomeridiana del Senato del 16 novembre 2010 – V. anche una selezione degli interventi sulla stessa materia, estratti dal resoconto sommario della discussione in Senato

Continua…

IL MINISTRO LA RUSSA, L’UNIVERSITA’ ITALIANA E LA SERIE A

CHE COSA OGGI STA VERAMENTE A CUORE AL NOSTRO GOVERNO

Editoriale telegrafico, 16 novembre 2010

Continua…

N. 127 – 15 novembre 2010

IL SENATO IMPEGNA IL GOVERNO SUL NUOVO CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO – SACCONI RISPONDE CON IL SUO “STATUTO DEI LAVORI”
Continua…

A FERRARA NON SI PUO’

DOPO LA MIA RELAZIONE AL CONVEGNO, PER PROTESTA SEI SINDACALISTI DELLA CGIL DI QUELLA CITTA’ HANNO CLAMOROSAMENTE RESTITUITO LA TESSERA AL PD

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 127, del 15 novembre 2010 – V. anche le slides e Il video della presentazione al convegno di Ferrara del 5 novembre 2010.

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 14 novembre 2010

Continua…

LO STATO FA TROPPO PER LA FAMIGLIA (nella direzione sbagliata)

IL SISTEMA DELLA SICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E’ TUTTO CENTRATO SULLA STABILITA’ DEL REDDITO DEL CAPO-FAMIGLIA, IN FUNZIONE DELLA QUALE SI PAGANO DEI COSTI ENORMI, IN TERMINI DI CATTIVA ALLOCAZIONE DELLE RISORSE UMANE, BASSO TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE, SCARSA MOBILITA’ DEI LAVORATORI E DEI GIOVANI

Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul quotidiano Il Riformista il 16 novembre 2010

Continua…

IL DISEGNO DI LEGGE DI SACCONI PER LO “STATUTO DEI LAVORI”

FINALMENTE IL MINISTRO DEL LAVORO SCOPRE LE SUE CARTE, METTENDO SUL TAVOLO IL SUO PROGETTO – MA IL CONTENUTO DELLA RIFORMA APPARE PER MOLTI VERSI TROPPO GENERICO

Bozza di disegno di legge-delega del Governo per la riforma del diritto del lavoro sottoposta dal ministro del Lavoro alle Parti sociali l’11 novembre 2010 – V. in proposito un mio primo commento

Continua…

PROGETTO SACCONI PER LO “STATUTO DEI LAVORI”: LA MONTAGNA HA PARTORITO UN TOPOLINO

DOPO DUE ANNI E MEZZO DI ANNUNCI, FINALMENTE VIENE PUBBLICATA UNA PRIMA BOZZA DEL DISEGNO DI LEGGE DEL GOVERNO PER LO “STATUTO DEI LAVORI” – MA IL PROGETTO, CONTENUTO IN DUE STRIMINZITI ARTICOLI, APPARE AFFRETTATO, GENERICO E GRAVEMENTE LACUNOSO; COL RISCHIO, QUINDI, CHE ALLA PROVA DEI FATTI ESSO RISULTI VELLEITARIO

Primo commento a caldo, 15 novembre 2010 – E’ disponibile su questo sito il testo del disegno di legge sottoposto dal ministro alle associazioni imprenditoriali e sindacali l’11 novembre 2010

Continua…

SULLA PREVIDENZA UN VOTO BI-PARTISAN ALLA CAMERA

IL SISTEMA PENSIONISTICO EUROPEO È SOTTO PRESSIONE A CAUSA DELL’INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO CHE RISULTA DA UN AUMENTO DELLA LONGEVITÀ E LA DIMINUZIONE DEL TASSO DELLE NASCITE – PER QUESTO MOLTI STATI MEMBRI HANNO MODIFICATO I LORO SISTEMI PENSIONISTICI PER POTER AFFRONTARE LA SFIDA, CHE LA CRISI HA RESO ANCOR PIÙ URGENTE

Mozione approvata dalla Commissione Lavoro della Camera all’unanimità, con la sola astensione dell’Italia dei Valori, il 10 novembre 2010, sul Libro verde: Verso sistemi pensionistici adeguati, sostenibili e sicuri in Europa

Continua…

MORANDO: LE RIFORME DI CUI L’ECONOMIA ITALIANA HA BISOGNO

IL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO AFFOSSA LE CAPACITÀ COMPETITIVE DEL SISTEMA, OLTRE A PROVOCARE QUELLA TRAGICA INEGUAGLIANZA E INGIUSTIZIA SOCIALE CHE BEN CONOSCIAMO

Intervento in Senato di Enrico Morando nella discussione sul Progetto di programma nazionale di riforma per l’attuazione della Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva – Europa 2020 – Seduta antimeridiana del 10 novembre 2010

Continua…

LO SCANDALO DEL LAVORO GRATUITO

TROPPI GIOVANI SI SOTTOPONGONO A UNA LUNGA ANTICAMERA DI STAGES NON RETRIBUITI PER CONCORRERE ALLA RENDITA CHE VIENE DISTRIBUITA A CHI RIESCE A CONQUISTARSI IL POSTO FISSO – PER SANARE QUESTA PIAGA NON SERVONO LE GRIDE MANZONIANE, GLI ISPETTORI E I GIUDICI, MA SERVE ELIMINARE LA RENDITA DEL POSTO FISSO

Articolo di Michele Boldrin, professore presso la Facoltà di Economia della Washington University, pubblicato su il Fatto Quotidiano dell’11 novembre 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */