UNA RAPINA AI DANNI DEI LAVORATORI AUTONOMI

SUL PREANNUNZIATO AUMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI PER I LAVORATORI AUTONOMI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA DELL’INPS, SENZA DISTINZIONE TRA QUELLI CHE OPERANO IN CONDIZIONE DI SOSTANZIALE DIPENDENZA ECONOMICA E I VERI LIBERI PROFESSIONISTI
Intervento svolto al Senato, nella seduta pomeridiana del 24 novembre 2009

Continua…

IL DIBATTITO AL SENATO SULLA “MINIRIFORMA” DEL DIRITTO DEL LAVORO INSERITA NEL DDL 1167

DISCUSSIONE DEL  “COLLEGATO ALLA FINANZIARIA”, COL QUALE IL GOVERNO SI PROPONE ALCUNI INTERVENTI INCISIVI IN MATERIA DI LAVORO. UNA RIFORMA PROFONDA DEL DIRITTO DEL LAVORO E’ INDISPENSABILE, MA NON LA SI FA IN QUESTO MODO, DI SOPPIATTO, CON INTERVENTI DISORGANICI E TECNICAMENTE IMPROPONIBILI (TRA I QUALI ANCHE UN CLAMOROSO AUTOGOL IN MATERIA DI LICENZIAMENTI)

Selezione di interventI svolti da me e da altri in Aula nelle sedute del 24, 25 e 26 novembre 2009, sul disegno di legge n. 1167

Sommario:
1. Sulla pregiudiziale di non passaggio agli articoli
2. Sulla delega legislativa al Governo in materia di  orario di lavoro (articolo 8 )
3. Sull’accreditamento, per la contrattazione in deroga sull’orario di lavoro, ai sindacati maggiormente rappresentativi “a livello territoriale”
4. Sulla compartimentazione delle carriere dei dirigenti delle amministrazioni pubbliche (art. 9)
5. Sulla delega legislativa al Governo in materia di congedi parentali (art. 17)
6. Sui criteri del controllo giudiziale in materia di licenziamenti e di qualificazione del contratto di lavoro (art. 23)
7. Su conciliazione e arbitrato in materia di lavoro (modifica del Codice di procedura civile: art. 24)
8. Sulla disciplina dell’impugnazione del licenziamento, del contratto a termine e delle dimissioni (art. 25)
9. Sulla norma transitoria della Legge Biagi in materia di collaborazioni autonome continuative (art. 28-octies)
10. Dichiarazioni di voto finali sul disegno di legge nel suo complesso

Continua…

N. 80 – 23 novembre 2009

IL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE E FLEXSECURITY CAMMINA: UN CONVEGNO E UN DIBATTITO A DISTANZA, TRA DIRITTO ED ECONOMIA

Continua…

PERCHE’ CHIUDE LO STABILIMENTO FIAT-ALFA DI ARESE

NESSUNO HA DETTO UNA PAROLA SU CHI HA CONTRIBUITO AD AFFOSSARLO DEFINITIVAMENTE, E PERCHÉ, QUANDO CI SAREBBE STATA L’EFFETTIVA POSSIBILITÀ DI FARLO RIPARTIRE CON I GIAPPONESI
Lettera pervenuta il 23 novembre 2009

Continua…

L’APPRENDISTATO FUNZIONA MALE

IL CONTRATTO A CAUSA MISTA, COME E’ DISCIPLINATO E APPLICATO OGGI, NON OFFRE ALLE IMPRESE LA NECESSARIA FLUIDITA’ NELLA SELEZIONE, ASSUNZIONE E SPERIMENTAZIONE INIZIALE DEI GIOVANI
Lettera pervenuta il 23 novembre 2009

Continua…

FLEXSECURITY E MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: UNA TESI DI DOTTORATO

IN TEMA DI POLITICHE DI OUTPLACEMENT, L’ITALIA ZOPPICA: NON RIESCE A STARE AL PASSO DI ALTRE ESPERIENZE EUROPEE E SI MANTIENE LONTANA DALLA PROSPETTIVA DI ADEGUAMENTO AGLI OBIETTIVI DELLA STRATEGIA DI LISBONA. I BENEFICI CHE POTREBBERO DERIVARE DAL PROGETTO DELINEATO NEL DDL N.1481/2009
Tesi di Giovanni Donegà – Master in Diritto del Lavoro presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (Anno Accademico 2008 / 2009)

PROGETTO SEMPLIFICAZIONE E FLEXSECURITY: L’APPREZZAMENTO E IL DISSENSO DI LUIGI MARIUCCI

IL GIUSLAVORISTA, ESPONENTE DEL PD EMILIANO, DISSENTE DAL “METODO POLITICO” DEL PROGETTO. E, NEL MERITO, DALLA DEFINIZIONE DEL LAVORO DIPENDENTE (ARTICOLO 2094) E DALLA DISCIPLINA DELLA STABILITA’ DEL POSTO DI LAVORO (ARTICOLI 2118-2120). GLI REPLICO SUL METODO E SUL MERITO, CHIEDENDOGLI COME, A SUO AVVISO, E’ POSSIBILE SUPERARE IN MODO DIVERSO L’ATTUALE DUALISMO TRA PROTETTI E NON PROTETTI

Lo scritto qui riprodotto di Luigi Mariucci, ordinario di diritto del lavoro nell’Università Ca’ Foscari di Venezia, è pervenuto il 20 novembre 2009 – Seguono una mia replica, una controreplica del 27 novembre 2009 e una mia ultima breve risposta

Continua…

I RISCHI DELLA FLEXSECURITY

UNO STUDIO METTE IN GUARDIA CONTRO ALCUNI EFFETTI INDESIDERABILI CHE UN REGIME DI FLEXSECURITY  FONDATO SU DI UN INCREMENTO DELLA SPESA PUBBLICA POTREBBE PRODURRE SULLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NEL NOSTRO PAESE. MA I DDL N. 1481/2009 E N. 1873/2009 NON FONDANO IL NUOVO REGIME SU DI UN FINANZIAMENTO PUBBLICO, BENSI’ SULLA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE IMPRESE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI NEL MERCATO

Saggio di Guglielmo Forges Davanzati (professore associato di Storia del pensiero economico nell’Università del Salento di Lecce e titolare dell’insegnamento di Economia Politica presso la medesima sede) pubblicato nella rivista on-line
www.economiaepolitica.it (novembre 2009) – Segue una mia replica, in riferimento al progetto per la transizione a un regime di flexsecurity contenuto nei disegni di legge n. 1481/2009 e 1873/2009

Continua…

N. 79 – 16 novembre 2009

PROGETTO SEMPLIFICAZIONE: PRESENTATI AL SENATO I DUE DISEGNI DI LEGGE CONTENENTI IL NUOVO CODICE DEL LAVORO IN 64 ARTICOLI

Continua…

EUROPEAN FLEXSECURITY AND GLOBALIZATION: A CRITICAL PERSPECTIVE

IL PUNTO SULLE PROSPETTIVE DELL’AGENDA EUROPEA IN TEMA DI FLEXSECURITY, NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Saggio di Marc De Vos pubblicato sull‘International Journal of Comparative Labour Law and Industrial Relations – volume 25, Issue 3, September 2009, 209.

 Scarica la versione pdf – prima parte

 Scarica la versione pdf – seconda parte

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */