IL VICEPRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA TORNA SUL PROGETTO FLEXSECURITY SOSTENENDO CHE SPETTA ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E NON ALLE IMPRESE ATTIVARE I SERVIZI DI ASSISTENZA NEL MERCATO DEL LAVORO, RIQUALIFICAZIONE E RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI CHE PERDONO IL POSTO
Articolo pubblicato su il Riformista il 26 maggio 2009
Stimo molto il senatore Pietro Ichino per il suo indiscusso valore di giuslavorista e per la lungimiranza con la quale ha posto al centro del dibattito politico e sindacale temi di grande rilievo: dalla rappresentatività dei sindacati alla misurazione del merito e della professionalità nel pubblico impiego. Da tempo sta proponendo una riforma della disciplina dei licenziamenti individuali scritta nel 1970 per un mondo del lavoro totalmente diverso dall’attuale, per un modo di produrre che non esiste più, per un mercato delle merci che da rionale è divenuto mondiale. E’, come tutti sanno, un’operazione non semplice tanto per gli aspetti giuridici quanto, se non soprattutto, per gli effetti politici e sociali che l’argomento trascina con sé. E, non dimentichiamolo mai, con prezzi assurdi come il sacrificio della vita di Marco Biagi.
Continua…
AVVIATA LA DISCUSSIONE GENERALE SUL D.D.L. PER LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI IN AZIENDA
Continua…
QUELLO CHE CONTESTO AL GOVERNO E’ LA SUA POLITICA UN PO’ OTTUSA DI PURA E SEMPLICE RESISTENZA PASSIVA. L’IMPEGNO – DIMENTICATO – PER LO SVILUPPO DEL SUD DEL MONDO NON CI IMPONE DI DIVENTARE ALTRUISTI, MA SOLTANTO DI DIVENTARE EGOISTI PIU’ LUNGIMIRANTI
Intervista a cura di Giuseppe Lorenti, pubblicata su La Sicilia il 24 maggio 2009, dopo la pubblicazione su il Riformista del dialogo immaginario “Un traghetto per Lampedusa”
Proviamo a ragionare lucidamente sulla questione immigrazione. Innanzitutto esiste una terza via che superi la contrapposizione tra la logica di chi predica cattivismo e chi assoluto buonismo?
Continua…
MENTRE IL REDDITO E LE IMPOSTE PAGATE SONO UN FATTO SOCIALE, CHE NON PUO’ CONSIDERARSI “RISERVATO”, LA RIPRODUZIONE DELL’IMMAGINE DELLA PERSONA SENZA IL SUO CONSENSO E’ CONSENTITA SOLTANTO PER I POLITICI O LE STAR DELLO SPETTACOLO, CHE HANNO SCELTO DI SACRIFICARE UNA PARTE DEL PROPRIO DIRITTO ALLA RISERVATEZZA IN FAVORE DEL DIRITTO DI CRONACA
Intervista a cura di David Allegranti pubblicata su il Corriere Fiorentino, in data 21 maggio 2009
Continua…
LE COMMISSIONI RIUNITE LAVORO E FINANZE DEL SENATO HANNO AVVIATO L’ESAME DEL TESTO UNIFICATO
Scarica l’articolo apparso sul Sole 24 Ore in data 21 maggio 2009
Documenti:
– il testo unificato su cui si è avviata la discussione delle Commissioni 6a e 11a riunite
– la relazione sui disegni di legge Castro e Treu, presentata alle Commissioni il 30 ottobre 2008
SI DELINEA UN MOVIMENTO TRANSNAZIONALE NEL SUD-EUROPA PER LA TRANSIZIONE AL MODELLO NORD-EUROPEO
Anche in Spagna un gruppo di 100 economisti elabora e presenta un progetto per il contratto unico a stabilità crescente (Propuesta para la Reactivaciòn Laboral en Espana), sostenuto dalla Fundaciòn de Estudios de Economia Aplicada- Fedea.
Continua…
SINTESI IN INGLESE DEI CONTENUTI DEL DISEGNO DI LEGGE PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY
Italian Law Proposal 1481, 25th March 2009 – Senator P. Ichino et al.
1. Possibility for the industrial relations system to experiment a new labour law for new hires, at plant level or at the level of a group of companies, of local, regional or national dimensions, in order to give way to the transition to a flexsecurity regime
Continua…
UN’APERTURA DEL SEGRETARIO DELLA CISL AL PROGETTO DI CONTRATTO DI LAVORO A PROTEZIONE CRESCENTE CON L’ANZIANITA’ DI SERVIZIO
Un passaggio della relazione con cui Raffaele Bonanni ha aperto il XVI congresso nazionale della Cisl a Roma, il 20 maggio 2009
Continua…
RISPOSTA POSITIVA DEL LEADER DELLE TUTE BLU CGIL AL “CONTRATTO UNICO” TITO – BOERI, MENTRE RIMANE NEGATIVA SULLA PROPOSTA DI ICHINO
Intervista a Giorgio Cremaschi a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata su Il Riformista il 20 maggio 2009
Scarica l’intervista in pdf
IL VECCHIO MODELLO DI RAPPORTO INDIVIDUALE DI LAVORO, QUELLO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E IL VECCHIO ASSETTO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE SONO SOLO TRE DEI MOLTI ASPETTI DELLA CRISI CHE IL NOSTRO SISTEMA STA ATTRAVERSANDO
Intervista a cura di Arianna Addari per Progress pubblicata il 1° maggio 2009
Continua…