FLEXSECURITY: PERCHE’ E’ NECESSARIO AVVIARE FIN D’ORA LA TRANSIZIONE

ALTRIMENTI, IN UN PERIODO DI INCERTEZZA COME QUESTO, LA QUOTA DEL LAVORO PRECARIO SUL TOTALE DELLE NUOVE ASSUNZIONI E’ DESTINATA AD AUMENTARE ULTERIORMENTE

Intervista a cura di Gisella Desiderato in corso di pubblicazione su Italia Oggi, 6 aprile 2009

Continua…

N. 51 – 30 marzo 2009

PRESENTATO IL DISEGNO DI LEGGE SULLA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY

Continua…

ANCORA SULLA FLEXSECURITY COME RISPOSTA ALLA CRISI

L’INGESSATURA DEL TESSUTO PRODUTTIVO PRODOTTA DAL NOSTRO VECCHIO DIRITTO DEL LAVORO COSTA MOLTO DI PIU’ DI QUANTO COSTI L’ISTITUZIONE DI UN SISTEMA MODERNO DI ASSISTENZA E SOSTEGNO DEI LAVORATORI NEL MERCATO DEL LAVORO

Intervista a cura di Antonio Troise, pubblicata dal Mattino il 30 marzo 2009

Continua…

FLEXSECURITY: ICHINO FA SCUOLA

IL COMMENTO DEL MAGGIORE QUOTIDIANO ECONOMICO ITALIANO ALLA PRESENTAZIONE IN SENATO DEL DISEGNO DI LEGGE PER LA TRANSIZIONE A UN NUOVO REGIME DI PROTEZIONE DEL LAVORO

Nota non firmata nella pagina dei commenti de il Sole 24 Ore, 26 marzo 2009

Continua…

PERCHÈ SERVE IL «CONTRATTO DI TRANSIZIONE ALLA FLEXSECURITY»

NELL’ULTIMO ANNO QUESTO PROGETTO HA FATTO, SUL PIANO POLITICO, MOLTA STRADA. E’ ORA CHE MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE DIANO CORSO A UN’OPZIONE SU CUI SI E’ GIA’ VERIFICATA UNA LARGA CONVERGENZA TRA AUTOREVOLI RAPPRESENTANTI DELLE PARTI SOCIALI

Articolo di Franco Debenedetti pubblicato sul Sole 24 Ore del 24 marzo 2009

Continua…

SCUOLA DI POLITICA: LE ISCRIZIONI SONO APERTE

RIAPRE I BATTENTI, IN VISTA DELLA BUONA STAGIONE,  LA “SCUOLA DI POLITICA” DEL PD A UN ANNO DALLA SUA FONDAZIONE

Messaggio di Michele Salvati e Salvatore Vassallo, 22 marzo 2009 – segue il link per scaricare la locandina

Continua…

SCIOPERO VIRTUALE: I DUE DISEGNI A CONFRONTO

SIA IL DISEGNO DI LEGGE DEL PD (30 OTTOBRE 2008 N. 1170) SIA IL DISEGNO DI LEGGE-DELEGA DEL GOVERNO PROPONGONO LO S.V. COME STRUMENTO ALTERNATIVO DI LOTTA SINDACALE RISPETTO ALLO SCIOPERO TRADIZIONALE, MA CON ALCUNE RILEVANTI DIFFERENZE

Tabella sinottica a cura di Widad Tamimi – 26 marzo 2009

Continua…

N. 50 – 23 marzo 2009

NAPOLITANO E IL NUMERO DUE DELLA CISL SUL PROGETTO FLEXSECURITY
Continua…

DISEGNO DI LEGGE PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY

UN NUOVO DIRITTO DEL LAVORO PER LE NUOVE GENERAZIONI: TUTTI (O QUASI) A TEMPO INDETERMINATO, MA NESSUNO INAMOVIBILE; SICUREZZA E SERVIZI EFFICIENTI PER TUTTI NEL MERCATO DEL LAVORO

Il testo che segue è quello definitivo e ufficiale, contenente tutte le correzioni e gli aggiornamenti apportati al disegno di legge tra l’aprile e il luglio 2009. 

<br /> Scarica il documento ufficiale in formato pdf


DISEGNO DI LEGGE n. 1481

d’iniziativa dei senatori
Ichino, Morando, Tonini, Bianco, Bonino, Rutelli, Baio, Biondelli, Bertuzzi, Bianchi, Blazina, Ceccanti, Chiaromonte, Del Vecchio, D’Ubaldo, Fioroni, Follini, Galperti, M. P. Garavaglia, Incostante, Lusi, Magistrelli, Mauro Marino, Mazzuconi, Negri, Perduca, Pinotti, Poretti, Randazzo, Ranucci, Nicola Rossi, Rusconi, Sangalli, Serra

 Comunicato alla Presidenza del Senato il 25 marzo 2009

Disposizioni per il superamento del dualismo del mercato del lavoro, la promozione del lavoro stabile in strutture produttive flessibili e la garanzia di pari opportunità nel lavoro per le nuove generazioni

Continua…

LE CONCLUSIONI DELL’INDAGINE DELL’ANTITRUST SUGLI ORDINI PROFESSIONALI

I DECRETI BERSANI HANNO PRODOTTO ALCUNI RISULTATI IMPORTANTI, MA HANNO ANCHE INCONTRATO GRANDI RESISTENZE IN CIASCUNA DELLE CATEGORIE INTERESSATE DI LIBERI PROFESSIONISTI

Intervista a cura di Enrico Marro, pubblicata sul Corriere della Sera del 22 marzo 2009

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */