PIA PERA

“L’UOMO, COME LA PIANTA, SUBISCE DANNI DALLE INTEMPERIE. POSSO SECCARE E APPASSIRE COME SE IO FOSSI IMMERSA NELLA VITA DEL GIARDINO. DIVENTARE TUTT’UNO COL PROPRIO GIARDINO PUÒ SIGNIFICARE TROVARE UNO STATO DI GRAZIA ANCHE NELLA MALATTIA”

Intervento svolto in Senato al termine della seduta pomeridiana del 27 luglio 2016, per ricordare Pia Pera morta il giorno prima a causa della malattia da lei stessa raccontata nel suo ultimo libro – Al padre di Pia è dedicato il mio intervento recente Quello che Giuseppe Pera di ha insegnato Continua…

N. 402 – 25 luglio 2016

circolo virtuosoLA NUOVA ETICA PUBBLICA DELLA SPESA VELOCE
Mentre le formichine risparmiatrici vengono penalizzate dall’azzeramento dei tassi di interesse, i nuovi incentivi fiscali per il welfare aziendale premiano le… cicale: il fisco e l’intera economia oggi preferiscono (comprensibilmente) chi spende subito quel che guadagna. Leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 402. Continua…

IL GITARIO – UN PERCORSO MOLTO FACILE E BREVE PER IL PASSO DEGLI UNCINI

COME RAGGIUNGERE IN UN’ORA A PIEDI, CON UN PERCORSO ADATTO A TUTTI, UNO DEI LUOGHI PIÙ SPETTACOLARI DELL’ALTA VERSILIA: DA UN INTAGLIO NELLA CRESTA OVEST DELL’ALTISSIMO UN PANORAMA MOZZAFIATO SULLA COSTA DA PORTO VENERE ALL’ELBA E SULLO SKYLINE DELLE APUANE SETTENTRIONALI

Resoconto della salita dal Passo del Vestito al Passo degli Uncini, sulla cresta ovest del Monte Altissimo, 23 luglio 2016 – Il Gitario è una rubrica di mountain bike e trekking sulle Alpi Apuane e dintorni – Gli articoli precedenti della rubrica sono reperibili nell’Archivio dei miei scritti, sezione Articoli, mediante la funzione “cerca”, utilizzando le parole-chiave Gitario (per tutti gli articoli), Garfagnana (per i soli articoli relativi ai percorsi sul versante garfagnino), Versilia (per quelli relativi al versante marino), oppure Apuane (per quelli relativi a percorsi su questa catena montuosa, ben distinta dal punto di vista geologico, morfologico e faunistico da quella appenninica) Continua…

I SEMI DI UNA STAGIONE MIGLIORE – 1. UNA NOSTRA ECCELLENZA PREZIOSA

NELLA LOTTA CONTRO LE ORGANIZZAZIONI TERRORISTRICHE SIAMO IL PAESE MEGLIO ATTREZZATO – E QUESTO SARÀ PROBABILMENTE UN SETTORE CRUCIALE PER IL PROCESSO DI RILANCIO DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 402, 25 luglio 2016 – È questo il primo di una serie dedicata alle premesse già oggi visibili di un futuro migliore del nostro Paese: altrettanti motivi seri di ottimismo che dobbiamo saper mettere a fuoco e valorizzare  Continua…

L’IMPEGNO DEL GOVERNO PER IL SUPERAMENTO DEL MONOPOLIO SIAE

UN REGIME DI LIBERA CONCORRENZA NEI SERVIZI DI PROTEZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE È IL SOLO CHE CONSENTIRÀ DI SUPERARE LE GRAVI ANOMALIE DELLA GESTIONE MONOPOLISTICA ATTUALE AFFIDATA ALLA SIAE

Estratto dal resoconto stenografico della discussione generale in Senato sul disegno di legge n. 2345, Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2015, seduta antimeridiana del 21 luglio 2016 Continua…

I PARLAMENTARI GRILLINI I LORO PRIVILEGI LI “PRIVATIZZANO”

IL SENATORE GIARRUSSO, SICILIANO, APRE UNA PROPRIA “SEGRETERIA POLITICA”  A SCANDICCI NELL’APPARTAMENTO DI UN AMICO, ALLO SCOPO DI IMPEDIRNE LO SFRATTO PER MOROSITÀ

Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 402, 24 luglio 2016 – In argomento v. anche Cinque stelle per cinque contraddizioni   Continua…

LA NUOVA ETICA PUBBLICA DELLA SPESA VELOCE

MENTRE LE FORMICHINE RISPARMIATRICI VENGONO PENALIZZATE DALL’AZZERAMENTO DEI TASSI DI INTERESSE, I NUOVI INCENTIVI FISCALI PER IL WELFARE AZIENDALE PREMIANO LE… CICALE: IL FISCO E L’INTERA ECONOMIA OGGI PREFERISCONO (COMPRENSIBILMENTE) CHI SPENDE SUBITO QUEL CHE GUADAGNA

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 402, 20 luglio 2016 – In tema di rapporto tra welfare generale e complementare v. Ridurre il tetto di contributi e pensioni (almeno nel sistema obbligatorio)   Continua…

DIECI DOMANDE AI COSTITUZIONALISTI SULLA RIFORMA

L’ORIENTAMENTO PREVALENTEMENTE FAVOREVOLE (PIÙDEL DOPPIO RISPETTO A QUELLO CONTRARIO) DEI PROFESSORI DI DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA RIFORMA APPROVATA DAL PARLAMENTO, SULLA QUALE VOTEREMO NEL PROSSIMO AUTUNNO

Riproduco qui un servizio pubblicato dalla Rivista Quaderni costituzionali (a. XXXVI, n. 2, giugno 2016), contenente dieci domande redazionali e le risposte dei professori di diritto costituzionale di diversi Atenei italiani Gaetano Azzariti, Enzo Balboni, Raffaele Bifulco, Roberto Bin, Francesca Biondi, Giuditta Brunelli, Beniamino Caravita, Paolo Caretti, Stefano Ceccanti, Marcello Cecchetti, Pietro Ciarlo, Salvatore Curreri, Marilisa D’Amico, Filippo Donati, Tommaso Edoardo Frosini, Maria Cristina Grisolia, Tania Groppi, Enrico Grosso, Giovanni Guzzetta, Fulco Lanchester, Vincenzo Lippolis, Nicola Lupo, Andrea Morrone, Silvia Niccolai, Marco Olivetti, Andrea Pertici, Barbara Pezzini, Cesare Pinelli, Giusto Puccini, Emanuele Rossi, Antonio Ruggeri, Carmela Salazar, Giulio Salerno, Gino Scaccia, Sandro Staiano, Giovanni Tarli Barbieri, Diletta Tega, Giulio Vigevani – In argomento v. anche le slides della mia relazione su 
La riforma costituzionale su cui voteremo a ottobre e la Guida ragionata alla stessa riforma curata da Carlo Fusaro

Continua…

N. 401 – 18 luglio 2016

earthNIZZA-ISTANBUL-BATON ROUGE
Chiedo scusa ai lettori se, di fronte alle catastrofi che ormai quotidianamente scuotono il mondo, propongo loro soltanto alcune considerazioni su fatti della politica nostrana che al confronto sono del tutto insignificanti. Fa parte, però, della reazione necessaria a quelle catastrofi anche il continuare a fare il più possibile normalmente e puntualmente il proprio piccolo lavoro quotidiano. Continua…

EPITAFFIO PER SCELTA CIVICA

I MERITI ORIGINARI DI SC, IL CONTRIBUTO DECISIVO CHE ESSA HA DATO A QUANTO DI BUONO QUESTA LEGISLATURA HA PRODOTTO, E PERCHÉ CIONONOSTANTE HA AVUTO VITA COSÌ BREVE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 401, 18 luglio 2016 – In argomento v. anche Il problema posto da Fassina, 11 febbraio 2015, e i miei articoli e interviste del periodo 2014-2015 di cui ivi si trova il link Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */