BEPPE SALA METTE A FRUTTO L’OTTIMA GESTIONE PISAPIA E LO STRAORDINARIO SUCCESSO DI EXPO 2015, DI CUI È STATO L’ARTEFICE; MA… AVERCENE DI LEADER DEL CENTRODESTRA COME STEFANO PARISI!
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 395, 6 giugno 2016, h. 0.10 Continua…
IL PROGETTO CIVICO PER RICONCILIARE LA LOTTA SINDACALE CON LA CITTADINANZA DI ROMA, CON UNA REGOLAZIONE DEGLI SCIOPERI NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI DI TRASPORTO E RIMOZIONE RIFIUTI CHE RECEPISCA IL CONTENUTO DI DUE MIEI DISEGNI DI LEGGE IN MATERIA DI SCIOPERO VIRTUALE E DI PROCEDURA REFERENDARIA PREVENTIVA
Proposta sostenuta dalla Lista civica per Giachetti sindaco #RomatornaRoma, 1° giugno 2016 – Nel testo si trovano i link ai miei due disegni di legge, in materia di sciopero virtuale e di procedura referendaria per la proclamazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali Continua…
ALCUNE STRETTE ANALOGIE TRA LA NUOVA LEGGE DEL GOVERNO VALLS E QUANTO ABBIAMO FATTO O CI STIAMO ACCINGENDO A FARE, IN MATERIA DI LICENZIAMENTI, STRUTTURA E COMPETENZE DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, E ALCUNE ALTRE
Scheda riassuntiva (a cura di Riccardo Giussani) dei contenuti della Loi El Khomri, sulla quale il Governo francese ha posto la questione di fiducia – Segue una scheda più analitica in lingua francese – Per curiosità dei lettori, sono disponibili su questo sito le slides della relazione sulla riforma italiana, che svolsi il 24 marzo 2015 a Parigi in un seminario organizzato dall’agenzia governativa France Stratégie, Le contrat “à protection croissante” Continua…
UNA QUESTIONE GIURIDICA MOLTO COMPLESSA E DELICATA, DESTINATA A ESSERE SEMPRE PIÙ ATTUALE PER EFFETTO DEL MULTICULTURALISMO CONSEGUENTE ALLA MAGGIORE MOBILITÀ GEOGRAFICA DELLE PERSONE E DELLE IMPRESE
Paragrafo 284 del mio trattato su Il contratto di lavoro, vol. II (nella collana Trattato di diritto civile e commerciale, diretta da F. Cicu e F. Messineo, poi da L. Mengoni e oggi da P. Schlesinger), Milano, Giuffré, 2003 – Propongo ai frequentatori del sito questo brano del mio libro di tredici anni or sono, a seguito della notizia della controversia all’esame della Corte di Giustizia Europea concernente la facoltà del datore di lavoro di impedire alle dipendenti musulmane di indossare il velo, nella quale l’avvocato generale Juliane Kokott ha concluso nel senso della legittimità del divieto aziendale Continua…
ANCORA SUI NON FACILI RAPPORTI TRA DIRITTO ED ECONOMIA DEL LAVORO E SUI LIMITI DEL DISCORSO ECONOMICO QUANDO SONO IN GIOCO I DIRITTI DELLA PERSONA – UN MIO INVITO AL COLLEGA A TROVARE NEI MIEI SCRITTI IL LUOGO COMUNE INFONDATO DI CUI MI ACCUSA
Replica di Valerio Speziale, 31 maggio 2016, alle mie chiose alla sua lettera del 23 maggio 2016 – Come a quella prima lettera, anche a questa rispondo con alcune chiose evidenziate con il paragrafo rientrato, il carattere corsivo e il colore blu Continua…
CINQUE MINUTI CON PIETRO ICHINO, CINQUE MINUTI CON GIOVANNI BOCCHIERI, PER CAPIRE COME FUNZIONA L’ISTITUTO-CHIAVE NEL QUALE SI CONCRETA LA COOPERAZIONE TRA OPERATORI PRIVATI SPECIALIZZATI E SERVIZIO PUBBLICO PER L’IMPIEGO, I PREGI E I DIFETTI DEL MODO IN CUI È STATO INTRODOTTO NEL NOSTRO ORDINAMENTO
Corso breve registrato a cura di Italia Lavoro, febbraio 2016 – In argomento v. anche i documenti raccolti nel portale Il contratto di ricollocazione Continua…
GLI EMENDAMENTI ALLA LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA PER GARANTIRE UN REGIME DI CONCORRENZA NEL SETTORE DEI SERVIZI PER LA TUTELA DEI DIRITTI D’AUTORE
Emendamenti presentati il 7 giugno 2016 al disegno di legge n. 2345/2016 – In argomento v. anche le due interrogazioni presentate dalle senatrici Fucksia e Puppato e da me nelle settimane precedenti e la mia dichiarazione all’Agenzia Ansa del 29 maggio 2016 Continua…

Giuseppe Dossetti
ANPI – 1. I VERI PARTIGIANI E LE MOLTE COSTITUZIONI POSSIBILI
Con la decisione di schierarsi per una particolare opzione in materia di assetto istituzionale, tra le molte che avrebbero potuto costituire l’esito della Resistenza, l’Associazione dei Partigiani abdica alla propria funzione di custode e promotrice dell’unità delle forze antifasciste: leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 393.
Continua…
POICHÉ QUESTA È OGGI LA SCELTA POLITICA FONDAMENTALE, CHI SOSTIENE CHE SI DEVE ACCETTARE LA SFIDA DEVE INCOMINCIARE A PARLARE SOPRATTUTTO DI QUESTA SCELTA: QUALI NE SONO I VANTAGGI, QUALI I COSTI, SU CHI RICADRANNO E COME LI SI INTENDE INDENNIZZARE – SE INVECE SI CONTINUA A PARLAR D’ALTRO, VINCONO I CONTRARI
Fondo di Angelo Panebianco, professore di Scienza politica nell’Università di Bologna, pubblicato sul Corriere della Sera del 27 maggio 2016 – I link nel testo, ovviamente, sono soltanto miei – In argomento v. anche il mio articolo del 9 dicembre 2016, Perché nel vecchio continente salta la dialettica tradizionale destra/sinistra Continua…
CON LA DECISIONE DI VIETARE AGLI ISCRITTI LA CAMPAGNA PER IL “SÌ” ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE L’ANPI ABDICA ALLA PROPRIA FUNZIONE DI CUSTODE DELL’UNITÀ DELLE FORZE ANTIFASCISTE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 394, 30 maggio 2016 – In argomento v. anche la mia lettera aperta al presidente dell’ANPI Carlo Smuraglia, del 23 maggio, e, in precedenza il mio dialogo con Ferruccio De Bortoli sulla riforma costituzionale Continua…