PERCHÉ OCCORRE RENDERE CONTENDIBILE LA FUNZIONE DELLA SIAE

CE LO IMPONE LA DIRETTIVA EUROPEA N. 2014/26, MA CE LO CHIEDONO ANCHE I DUE TERZI DI AUTORI ISCRITTI ALLA SIAE CHE NE RICAVANO MENO DI QUANTO L’ISCRIZIONE COSTA LORO: SONO SOPRATTUTTO LORO A PAGARE IL COSTO DI UNA GESTIONE GRAVEMENTE INEFFICIENTE E DEL TUTTO OPACA

Dichiarazione che ho rilasciato ad Angelo Vitale, pubblicata dall’Ansa il 28 maggio 2016 – In argomento v. anche le interrogazioni al ministro dei Beni Culturali presentate dalla senatrice Fucksia con me e altri il 29 aprile e dalla senatrice Puppato con altri il 17 maggio Continua…

QUELLO CHE GIUSEPPE PERA CI HA INSEGNATO

IL RIFIUTO DELLA FAZIOSITÀ, LA SOVRANA LIBERTÀ MORALE COLTIVATA ANCHE PER MEZZO DI UN DISTACCO FRANCESCANO E LAICISSIMO DAI BENI MATERIALI,  L’ETICA DELLA CHIAREZZA

Intervento conclusivo della giornata di studi sulla vita, il pensiero e l’opera del giuslavorista Giuseppe Pera, promossa dalla Fondazione Michel de Montaigne a Bagni di Lucca il 21 maggio 2016 – Sulla figura di Giuseppe Pera v. anche la mia introduzione, intitolata Elogio del tradimento, all’antologia delle sue Noterelle (Giuffrè 2004) e Giuseppe Pera inedito, intervento in occasione della consegna a G.P. della “Pantera d’Oro” della Provincia di Lucca, 3 febbraio 2006 Continua…

UN’ALTRA INTERROGAZIONE CONTRO IL MONOPOLIO SIAE

UN ORGANISMO PLETORICO, COSTOSISSIMO, NEL QUALE GLI AUTORI PIÙ RICCHI PESANO PER STATUTO PIÙ DEGLI ALTRI – LA SOTTRAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE DEI DIRITTI D’AUTORE AL REGIME DI LIBERA CONCORRENZA IN ITALIA COSTITUISCE UN CASO PRESSOCHÉ UNICO IN EUROPA

Interrogazione presentata alla Presidenza del Senato il 17 maggio 2016 – In argomento v. anche l’interrogazione presentata da un altro gruppo trasversale di senatori, tra i quali la prima firmataria senatrice Fucksia e io, il 29 aprile 2016 Continua…

I MIEI VOTI DI PREFERENZA PER IL COMUNE DI MILANO

SU RICHIESTA DI ALCUNI FREQUENTATORI DEL SITO RIPORTO QUI TRE MIEI SUGGERIMENTI PER IL VOTO ALLE COMUNALI DI MILANO DEL 5 GIUGNO – NON SONO IN GRADO DI FARE ALTRETTANTO PER LE ALTRE GRANDI CITTÀ NELLE QUALI PURE SI VOTERÀ: ME NE SCUSO CON COLORO LA CUI RICHIESTA RESTA COSÌ NON SODDISFATTA

Suggerimenti per il voto di preferenza alle elezioni comunali di Milano di domenica 5 giugno 2016, per chi intenda sostenere la candidatura a sindaco di Beppe Sala votando la lista del Partito Democratico – Per chi ha bisogno di un buon motivo per non eleggere a sindaco Stefano Parisi (persona, peraltro, in sé degnissima di questa candidatura), rinvio all’articolo di Benedetto Della Vedova La Milano di Parisi con la ruspa in mano – Ricordo che si potranno esprimere due sole preferenze, una sola maschile e una sola femminile 
Continua…

DIALOGO TRA GIUSLAVORISTI SULLA RIFORMA DEL LAVORO

ACCORDO SUL PUNTO CHE È TROPPO PRESTO PER CONCLUSIONI SICURE CIRCA GLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DELLA RIFORMA – DISSENSO, INVECE, TRA L’APPROCCIO TRADIZIONALE, CHE GUARDA SOPRATTUTTO AL CONTENUTO FORMALE DELLA NORMA, E L’APPROCCIO DI LAW & ECONOMICS, CHE GUARDA SOPRATTUTTO AI SUOI EFFETTI CONCRETI

Lettera di Valerio Speziale, professore ordinario di diritto del lavoro nell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti e Pescara, pervenuta il 23 maggio 2016, a seguito della pubblicazione su questo sito di  mia nota tecnica e di una relazione svolta a Boario Terme lo stesso 23 maggio sull’andamento dei dati occupazionali dopo i provvedimenti governativi sul mercato del lavoro del 2015 – Data la lunghezza della lettera, per rendere meglio comprensibile il dialogo con il mittente ho intercalato le mie chiose al testo, evidenziandole con il carattere corsivo, il colore blu e il paragrafo rientrato, secondo quello che può considerarsi ormai l’editing tradizionale di questo sito per questo genere di interlocuzioni – Questo scambio ha avuto un seguito, la settimana successiva Continua…

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELL’ANPI

SOSTENERE CHE IL CONTENUTO DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SIA CONTRARIO ALL’ISPIRAZIONE FONDAMENTALE DELLA CARTA , TRADISCA GLI IDEALI DELLA RESISTENZA, SIGNIFICA CONSIDERARE ANTIDEMOCRATICO L’INTERO DIBATTITO IN PROPOSITO, CUI HANNO PARTECIPATO DA DECENNI TUTTE LE GRANDI VOCI DELLA DEMOCRAZIA ITALIANA  

Lettera aperta al professor Carlo Smuraglia, del quale sono stato allievo e assistente presso la Cattedra di Diritto del Lavoro della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico I partigiani e le molte Costituzioni possibili e il Dialogo sulla riforma costituzionale con Ferruccio De Bortoli Continua…

N. 393 – 23 maggio 2016

pannellaLA GRANDEZZA E IL LIMITE DI MARCO PANNELLA
La sua capacità di vedere esigenze vitali (e trasversali) del Paese prima e meglio di tanti altri gli ha consentito di progettare e vincere alcune grandi battaglie di libertà. Ma il suo limite è consistito in una inguaribile vocazione minoritaria: leggi il mio editoriale telegrafico nel giorno della sua morte.

Continua…

I CENTRI PER L’IMPIEGO CHE VOGLIONO ACCETTARE LA SFIDA

“ANCHE GLI IMPIEGATI OGGI MENO MOBILITATI, A CAUSA DI UNA FORMAZIONE DI STAMPO BUROCRATICO, FINIRANNO COLL’APPREZZARE LA SFIDA DI UN SERVIZIO MODERNO ED EFFICACE, QUANDO DALL’ALTO SAREMO MESSI NELLA CONDIZIONE DI OFFRIRE UN SERVIZIO INTENSIVO ED EFFICACE DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE”

Lettera pervenuta il 16 maggio 2016 – In argomento v. anche la lettera di un’altra addetta alla stessa funzione pubblica:  I Centri per l’Impiego funzionano (come possono)”: ivi i link a ulteriori lettere e interventi di addetti e di osservatori esterni sullo stesso tema
Continua…

LA GRANDEZZA E IL LIMITE DI MARCO PANNELLA

LA SUA CAPACITÀ DI COGLIERE ESIGENZE VITALI (E TRASVERSALI) DEL PAESE PRIMA E MEGLIO DI TANTI ALTRI GLI HA CONSENTITO DI VINCERE ALCUNE GRANDI BATTAGLIE DI LIBERTÀ; MA IL SUO LIMITE È CONSISTITO IN UNA INGUARIBILE VOCAZIONE MINORITARIA

Editoriale telegrafico nel giorno della morte di Marco Pannella, 19 maggio 2016 – Sul mio scontro con lui dell’autunno 2010, ai tempi della nostra battaglia comune per la riforma elettorale nel segno dell’uninominale maggioritario, v. Un ruvido carteggio con Marco Pannella, dal quale emerge direttamente il suo orrore per qualsiasi iniziativa che comportasse il coinvolgimento di (e dunque in qualche misura la discussione e il compromesso con) forze politiche diverse  Continua…

PERCHÉ IL REFERENDUM COSTITUZIONALE NON DEVE ESSERE “SPACCHETTATO”

AL CORPO ELETTORALE, CON IL REFERENDUM CONFERMATIVO, VIENE AFFIDATA LA STESSA FUNZIONE CHE SVOLGE L’ASSEMBLEA PARLAMENTARE AL TERMINE DELLA DISCUSSIONE DI UN PROGETTO DI LEGGE, CON LA SUA APPROVAZIONE COMPLESSIVA

Lettera pervenuta il 18 maggio 2016 – Seguono la mia risposta e quella del professor Carlo Fusaro, professore di diritto costituzionale nell’Università di Firenze Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */