DOVE SI ACQUISTA IL CODICE DEL LAVORO

DOPO ESSERE STATO DISPONIBILE IN EDICOLA PER UN MESE E MEZZO, ORA PUÒ COMPRARE VIA WEB AGLI INDIRIZZI QUI INDICATI

Lettera pervenuta il 5 maggio 2016 – Segue la mia risposta Continua…

SULLA NOTIZIA FALSA DEI “100MILA POSTI DI LAVORO FALSI” PRODOTTI DAL JOBS ACT

I POSTI DI LAVORO CI SONO: FASULLE SONO SEMMAI LE NOTIZIE DATE IN PROPOSITO IERI DA LIBERO, IN UN ACCESSO DI DOLOSA FAZIOSITÀ (E OGGI ACRITICAMENTE RIPRESE DAL SENATORE MALAN)

Intervento svolto nella sessione pomeridiana del Senato dell’11 maggio 2016 – In argomento v. anche la mia lettera aperta al direttore Maurizio Belpietro, pubblicata il giorno dopo su Libero Continua…

LA DEMOCRAZIA SECONDO IL PROCURATORE GENERALE DI PALERMO

L’ALTO MAGISTRATO RIVENDICA PER LA MAGISTRATURA UN RUOLO ANALOGO A QUELLO CHE IN IRAN È PROPRIO DEL “CONSIGLIO DELLA RIVOLUZIONE”: QUELLO DI CUSTODE SUPREMO DELLA FEDELTÀ DEL PARLAMENTO E DEL GOVERNO A UNA SORTA DI “SOCIALISMO COSTITUZIONALE ORIGINARIO”, SOSTANZIALMENTE IMMODIFICABILE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 392, 11 maggio 2016, in riferimento all’intervista di Liana Milella a Roberto Scarpinato, pubblicata su la Repubblica dello stesso giorno – Questo editoriale è stato ripreso dal Foglio il giorno successivo Continua…

N. 391 – 9 maggio 2016

downloadDIALOGO CON FERRUCCIO DE BORTOLI SULLA RIFORMA
“Mi chiedi se l’eventuale azzeramento referendario delle riforme costituzionali non apra una situazione insostenibile, con l’entrata in vigore dell’Italicum e la permanenza di due rami del Parlamento con differenti sistemi di elezione. Sì hai ragione. Ma credo che questa responsabilità non possa essere messa a carico di chi vota no”: leggi le risposte dell’ex-direttore del Corriere della Sera sulle sei questioni che gli ho proposto, dopo il suo outing per il “no” al referendum nella trasmissione Otto e mezzo.

Continua…

STOP TTIP: COME CREARSI UN FALSO NEMICO PER NON INDICARE QUELLO VERO

IL PARLAMENTO UE HA GIÀ ESCLUSO TASSATIVAMENTE CHE IL TRATTATO POSSA INCIDERE SUI NOSTRI STANDARD DI SICUREZZA AMBIENTALE, ALIMENTARE, DEL LAVORO E SUI SERVIZI PUBBLICI: NON PUÒ ESSERE QUESTO UN BUON MOTIVO PER RIFIUTARE IL TRATTATO

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 391, 7 maggio 2016 – Sul TTIP v. la voce di Wikipedia, straordinariamente semplice, documentata, completa (anche nei riferimenti alle critiche) e obiettiva Continua…

LO STUPEFACENTE ASSE BRUNETTA-CAMUSSO PER IL RIPRISTINO DELL’ARTICOLO 18

PUNTA AL RIPRISTINO DELLA JOB PROPERTY E, DI FATTO, ALL’USCITA DELL’ITALIA DAL SISTEMA DELL’EURO: NE FANNO PARTE NON SOLTANTO BRUNETTA E CAMUSSO, MA ANCHE GRILLO, MELONI, SALVINI, LANDINI E FASSINA 

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 391, 7 maggio 2016 – In argomento v. anche l’editoriale del 9 dicembre 2015 sul quotidiano il Foglio, Perché nel vecchio Continente salta la dialettica tradizionale destra-sinistra Continua…

DIALOGO CON FERRUCCIO DE BORTOLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE

“L’EVENTUALE AZZERAMENTO DELLA RIFORMA APRIRÀ UNA SITUAZIONE INSOSTENIBILE CON L’ENTRATA IN VIGORE DELL’ITALICUM E LA PERMANENZA DI DUE CAMERE CON SISTEMI DIVERSI DI ELEZIONE? SÌ HAI RAGIONE. MA CREDO CHE QUESTA RESPONSABILITÀ NON POSSA ESSERE MESSA A CARICO DI CHI VOTA NO”

Dialogo con Ferruccio De Bortoli, per molti anni direttore del Corriere della Sera e oggi presidente di Vidas, 5 maggio 2016 Continua…

I MODELLI ECONOMICI CHE SPIEGANO I COMPORTAMENTI DISCRIMINATORI

SECONDO UN APPROCCIO DI LAW & ECONOMICS, ESSI PER UN VERSO OFFRONO UN FONDAMENTO RAZIONALE ALLA LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA, PER ALTRO VERSO SPIEGANO COME POSSA ACCADERE CHE QUESTA TALVOLTA PRODUCA EFFETTI PARADOSSALMENTE OPPOSTI RISPETTO A QUELLI PERSEGUITI

Estratto da P. Ichino, Il contratto di lavoro, vol. I, cap. 7 (in Trattato di diritto civile e commerciale Cicu-Messineo, Giuffrè, 2000) – Lo metto on line a seguito di una discussione serale sullo stesso argomento con un gruppo di amici, sollecitando chi intenda intervenire per integrare o aggiornare le informazioni contenute in queste pagine, o discuterne il contenuto, a farlo liberamente Continua…

“I CENTRI PER L’IMPIEGO FUNZIONANO (COME POSSONO)”

LA RESPONSABILE DEL CENTRO PER L’IMPIEGO ROMANO DI VIA SCORTICABOVE RISPONDE ALLA LETTERA DEL DISOCCUPATO CHE PROTESTA PER NON AVER RICEVUTO L’ASSISTENZA A CUI AVREBBE AVUTO DIRITTO, SOSTENENDO CHE IL SERVIZIO DI COLLOCAMENTO EROGATO DAI CPI FUNZIONA MEGLIO DI QUELLI EROGATI DALLE AGENZIE PRIVATE – IL MIO COMMENTO

Lettera pervenuta il 4 maggio 2016, in risposta a quella di Fabio Panzironi del 16 marzo precedente (ivi i link ai documenti precedentemente pubblicati on line sull’argomento) – Segue la mia risposta. Continua…

IL DECRETO CONTRO L’ASSENTEISMO FRAUDOLENTO: RELAZIONE E OSSERVAZIONI DELLA COMMISSIONE LAVORO

IL DECRETO COSTITUISCE UNA POSITIVA ANTICIPAZIONE PARZIALE DI QUELLO CON CUI VERRÀ ADEMPIUTA LA DELEGA PER LA RISCRITTURA DEL TESTO UNICO DELL’IMPIEGO PUBBLICO, MA SAREBBE OPPORTUNO CHE ESSO ALLARGASSE IL PROPRIO OGGETTO DAL SOLO ASSENTEISMO FRAUDOLENTO ALL’INTERO TEMA DELL’ASSENTEISMO ABUSIVO

Testo della relazione alla Commissione Lavoro e Politiche sociali del Senato sullo schema di decreto attuativo della delega contenuta nell’articolo 17, comma 1, lettera s), della legge n. 124/2015, in materia di contrasto all’assenteismo fraudolento nelle amministrazioni pubbliche, svolta il 3 maggio 2016 – Segue il testo delle osservazioni sullo schema di decreto, che, su proposta del relatore, la Commissione lavoro ha approvato all’unanimità il 10 maggio 2016 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */