PER CAPIRE QUEL CHE STA ACCADENDO IN FRANCIA
Continua…
LA SITUAZIONE NELLA REGIONE CONFERMA L’URGENZA DI UN PIANO NAZIONALE PER IL RILANCIO DELLA RETE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO E DELLA LORO COOPERAZIONE CON GLI OPERATORI PRIVATI SPECIALIZZATI NELL’ASSISTENZA AI DISOCCUPATI NEL MERCATO DEL LAVORO
Lettera pervenuta il 5 dicembre 2015, che fa seguito a uno scambio risalente al gennaio 2012 (questo pure riprodotto, in coda) – Segue una mia breve risposta – In argomento v. anche la mia interpellanza al ministro del Lavoro del 3 novembre, l’editoriale telegrafico del 23 novembre e le Lettere dalla prima linea di diversi responsabili di Centri per l’Impiego di Lombardia e Veneto
LO SPARTIACQUE POLITICO PRINCIPALE ORA STA NEL MODO IN CUI CI SI RAPPORTA ALLA GLOBALIZZAZIONE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 371, 7 dicembre 2015 – In argomento v. anche, di Alessandro Maran, Il nuovo bipolarismo della politica italiana (e non solo) Continua…
È VERO CHE LA NUOVA DISCIPLINA DELLO JUS VARIANDI OFFRE AL GIUDICE L’OCCASIONE PER RAFFORZARE LA REGOLA DEL REPÈCHAGE IN MATERIA DI LICENZIAMENTO; MA IN ULTIMA ANALISI IL SOLO FILTRO DELLA SCELTA IMPRENDITORIALE È PUR SEMPRE COSTITUITO DAL SEVERANCE COST
Lettera pervenuta il 1° dicembre 2015, in riferimento alla mia scheda tecnica originata da una lettera precedente – Segue la mia risposta Continua…
ERRORE FU INTERROMPERE, ANNI FA, SENZA ALCUNA DECISIONE FORMALE, LA PROCEDURA APERTA PER UNA POSSIBILE ASSOCIAZIONE O COOPTAZIONE DELLA TURCHIA NELLA UE: QUESTO HA FAVORITO LA DERIVA AUTORITARIA DEL SUO GOVERNO – QUESTO PERÒ NON LA ASSOLVE DALLA COLPA DI AVER PROVOCATO, CON L’ABBATTIMENTO DELL’AEREO RUSSO, UN INCIDENTE GRAVE CHE POTEVA ESSERE EVITATO
Intervento dell senatore a vita Giorgio Napolitano nella seduta pomeridiana del Senato del 2 dicembre 2015, nel corso della discussione sulle dichiarazioni del ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni sulla crisi internazionale in atto Continua…
LA LATITANZA PRESSOCHÉ TOTALE DI UN SERVIZIO CAPACE DI RAGGIUNGERE CAPILLARMENTE CIASCUN ADOLESCENTE ALL’USCITA DA QUALSIASI CICLO SCOLASTICO, PER RILEVARNE LE COMPETENZE E LE ASPIRAZIONI E PER FORNIRGLI LE INFORMAZIONI ESSENZIALI SUI PERCORSI E SERVIZI DISPONIBILI NEL MERCATO DEL LAVORO, È LA CAUSA PRINCIPALE DEL TASSO ALTISSIMO DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE
Lettera pervenuta il 1° dicembre 2015 – Segue la mia risposta Continua…
QUALE PUÒ E DEVE ESSERE IL RUOLO DELLA RETE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO NEL NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO FONDATO SULLA COOPERAZIONE TRA STRUTTURA PUBBLICA E OPERATORI PRIVATI ACCREDITATI, TRA COMPETENZE STATALI E REGIONALI
Intervista a Radio CL1, nella rubrica Lavoro e Dintorni, 25 novembre 2015 Continua…
ANCORA SUL 41-BIS COME FORMA DI LEGITTIMA DIFESA DELLA SOCIETÀ DAL CRIMINE ORGANIZZATO: IL PROBLEMA È STABILIRE, CASO PER CASO, IL CONFINE TRA LEGITTIMA DIFESA PROPORZIONATA AL RISCHIO DELL’OFFESA ED ECCESSO DI LEGITTIMA DIFESA
Lettere di Carmelo Musumeci, che sta scontando l’ergastolo nel carcere di Padova, pervenute rispettivamente il 28 novembre e il 2 dicembre 2015, a seguito dello scambio della settimana scorsa in merito alla mia Lettera aperta del 16 novembre – Seguono le mie due nuove risposte Continua…
UNA ANTOLOGIA TELEVISIVA DI DECISIONI GIUDIZIALI PARADOSSALI, CON LE QUALI SONO STATI ANNULLATI LICENZIAMENTI DISCIPLINARI VISTOSAMENTE GIUSTIFICATI E DI PARERI CONTRASTANTI DI ESPONENTI POLITICI SULLA DISCIPLINA DELLA MATERIA APPLICABILE NEL SETTORE PUBBLICO
Video della trasmissione Report, sul canale Rai 3, del 29 novembre 2015, contenente interviste sul tema al Primo Presidente della Corte di Cassazione dott. Santacroce, al prof. Michele Tiraboschi, e a numerose altre persone, oltre a un contrasto di opinioni tra l’on. Gnecchi e me sulla questione della disciplina del licenziamento applicabile nel settore pubblico – Del primo caso proposto nel documentario, relativo all’addetto al reparto pescheria di un grande magazzino siciliano ho dato notizia nel primo capitolo del mio libro Il lavoro ritrovato. Come la riforma sta abbattendo il muro tra garantiti, precari ed esclusi Continua…
LO AFFERMA UNA RECENTISSIMA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE. APPLICANDO L’ARTICOLO 18 ST. LAV., CON LE MODIFICHE APPORTATE DALLA LEGGE FORNERO N. 92/2012 IN UNA CONTROVERSIA TRA UN ENTE PUBBLICO E UN SUO DIPENDENTE
Stralcio dalla motivazione della sentenza della Corte di Cassazione 26 novembre 2015 n. 24157 – In argomento v. l’articolo di Francesco Verbaro Il punto sulla questione del licenziamento nel settore pubblico, del 25 gennaio 2015, e Faq sul contratto a tutele crescenti nel settore pubblico, del 29 dicembre 2014 Continua…