“UN LIBRO FORTE E CORAGGIOSO”

“Il ritratto quasi senza veli della tua ‘famiglia borghese’ e del tuo percorso nella storia recente del nostro paese ha rimescolato in me tanti ricordi dei tempi andati a Milano e nell’amata Courmayeur”

.
Lettera pervenuta il 4 maggio 2018 – Gli altri documenti, foto, recensioni e commenti sul libro
La casa nella pineta sono raccolti nella pagina ad esso dedicata
Continua…

IL DIBATTITO SUL LAVORO NELLA GIG ECONOMY A TRENTO

Il primo passo per garantire ai lavoratori delle piattaforme online alcune protezioni essenziali può consistere nell’applicarle sulla base della tecnologia utilizzata, indipendentemente dalla loro qualificazione come autonomi o subordinati

.
Video della durata di circa 4 minuti, realizzato da Luca Ferraiuolo per
Askanewsa Trento il 2 giugno 2018 nel corso del Festival dell’Economia – In argomento v. anche Un diritto per il lavoro nella terra di mezzo  Continua…

“UN LIBRO STUPENDO, SCRITTO CON UN GARBO INEGUAGLIABILE”

“La narrativa è avvincente e lo stile elegante come raramente oggi è dato constatare”

.
Lettera dell’avvocato Aldo Rolle, 24 maggio 2018 – Tutti gli altri documenti, commenti e interventi relativi al libro La casa nella pineta sono raccolti nella pagina a esso dedicata   Continua…

GUIDO BAGLIONI LEGGE E COMMENTA “LA CASA NELLA PINETA”

“[…] I precetti di una buona educazione borghese: le cose che facciamo vanno fatte bene, al momento giusto, senza sprechi e distrazioni; si cresce nella vita studiando, da giovani ma anche da adulti, alimentando una cultura ampia e aggiornata, senza pregiudizi ideologici […]”

.
Recensione de
La casa nella pineta a cura di Guido Baglioni, professore emerito di Sociologia nell’Università Statale di Milano, in corso di pubblicazione sulla rivista Mondoperaio, giugno 2018  – Le altre recensioni e i comenti sul libro sono raccolti nella pagina a esso dedicata   
Continua…

APPUNTI SUL PRESENTE E IL FUTURO PROSSIMO DELLA POLITICA ITALIANA

Prende spunto da La casa nella pineta un dialogo sulla soluzione della crisi di governo, sui difetti di fondo della dialettica tra i partiti, sul modo in cui si può ricostruire un rapporto di fiducia tra gli elettori e chi li rappresenta

.
Colloquio tra Pietro Ichino e Roberto Cociancich, avvocato ed ex-senatore, tratto per sua gentile concessione dal suo sito web, 1° giugno 2018 – La parte del colloquio dedicata più specificamente al libro ha inizio dal minuto 36 del video – Gli altri commenti e interventi sul libro vedi la pagina ad esso dedicata   Continua…

UN DIRITTO PER IL LAVORO NELLA TERRA DI MEZZO

Il primo passo per garantire ai lavoratori delle piattaforme online alcune protezioni essenziali può consistere nell’applicarle sulla base della tecnologia utilizzata, indipendentemente dalla loro qualificazione come autonomi o subordinati

.
Articolo pubblicato su
lavoce.info il 1° giugno 2018, in preparazione dell’incontro dal Festival dell’Economia di Trento del giorno successivo – In argomento v. anche i due miei precedenti articoli pubblicati sullo stesso sito, I diritti del lavoro nella gig economy, del 13 aprile, e Il diritto del lavoro nell’epoca di Internet e dei robot, del 19 settembre 2017
Continua…

UN LIBRO DA SCOPRIRE: “RESTITUIRE TUTTO, ANCHE SCRIVENDO”

“Scrivere è un modo per ricostruire la memoria: in questi tre anni, nei quali ho riletto da cima a fondo i trenta quaderni del diario che ho sempre tenuto e del Gitario, l’epopea delle vacanze sulle Alpi Apuane o in Val d’Aosta, ho riportato in superficie il ricordo di una infinità di piccole cose che avevo dimenticato, ho rivissuto tante vicende”

.
Testo integrale dell’intervista a cura di Roberto Roveda
pubblicata su l’Unione Sarda il 29 maggio 2018 – Gli altri documenti, foto, recensioni e commenti sul libro sono raccolti nella pagina ad esso dedicata
Continua…

SAVONA: QUAL È IL VERO SFREGIO ALLA DEMOCRAZIA

Se Mattarella avesse nominato all’Economia il maggiore teorico dell’uscita dell’Italia dall’euro, avrebbe dato al mondo un annuncio in questo senso, dalle conseguenze catastrofiche, senza che gli italiani abbiano minimamente discusso di questo nell’ultima campagna elettorale – Ora sul punto cruciale il Paese è chiamato a decidere davvero

.
Editoriale, 29 maggio 2018 – In argomento v. anche il primo editoriale telegrafico del 28 maggio,
Il compito del Capo dello Stato, e il secondo, Quelli che gridano al complotto internazionale Continua…

N. 479 – 28 maggio 2018

IL COMPITO DEL CAPO DELLO STATO
Il Presidente della Repubblica ha rifiutato di avallare una scelta catastrofica di uscita del Paese dall’euro, inequivocamente espressa dalla designazione di Paolo Savona all’Economia, mai enunciata dal partito di maggioranza relativa e contraria alla linea enunciata in modo netto solo due giorni prima dal premier incaricato: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

IL COMPITO DEL CAPO DELLO STATO

Il Presidente della Repubblica ha rifiutato di avallare una scelta di uscita del Paese dall’euro, inequivocamente espressa dalla designazione di Paolo Savona all’Economia, mai enunciata dal partito di maggioranza relativa e contraria alla linea enunciata in modo netto, solo due giorni prima, dal premier incaricato

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 479, 28 maggio 2018 – In argomento v. anche il secondo editoriale telegrafico, Quelli che gridano al complotto internazionale Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */