La contraddizione tra il comandamento di don Milani, di restituire tutto, e l’ammonizione del bisnonno, all’atto della divisione tra i cinque figli della tenuta in Versilia: “difficile non è costruire la casa, per quello sono buoni tutti; difficile è farne il luogo di una famiglia solida e unita: altrimenti, in un modo o nell’altro anche la casa si perde”
.
Intervista a cura di Mauro Bonciani per il Corriere Fiorentino, 12 maggio 2018 – Gli altri commenti, recensioni e documenti relativi a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro
Continua…
“Il racconto è soprattutto l’intreccio tra le vicende di una famiglia e i grandi eventi del secolo scorso: dai fatti di Ungheria del ’56 alla crisi di Suez, al Concilio Vaticano II, al ’68, agli anni di piombo culminati nell’assassinio di Aldo Moro, fino alla caduta del Muro dell’89: una storia che nelle nostre scuole si insegna ancora pochissimo”
.
Testo integrale dell’intervista a cura di Daniele Dell’Orco, pubblicata con qualche taglio per ragioni di spazio su Libero il 10 maggio 2018 – Tutti gli altri documenti, commenti e interventi relativi al libro La casa nella pineta sono raccolti nella pagina a esso dedicata Continua…
“[…] Da sempre sono un divoratore di gialli […], ma non mi era mai accaduto di leggere una biografia come un poliziesco […]”
.
Lettera pervenuta il 6 maggio 2018, cui ne segue un’altra del 9 maggio – Gli altri commenti e documenti relativi a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina dedicata al libro Continua…
CHE FARE? UN GOVERNO DI TRANSIZIONE COSTITUZIONALE
Ora che le squalifiche inappellabili reciproche tra le forze politiche si sono sfogate, il Capo dello Stato può far leva sulla necessità di compiere la riforma istituzionale minima sulla cui necessità ormai (quasi) tutti concordano: leggi il mio editoriale telegrafico pubblicato il 30 aprile su il Foglio. Ma sarà bene che non sottovaluti l’importanza della competenza anche politica del terzo super partes cui affiderà l’incarico: su questo punto v. il mio editoriale telegrafico di oggi, L’identikit della “figura terza autorevole” che ci occorre.
Continua…
Per essere “terza”, non deve essere troppo politica; ma dovrà pur sempre avere un minimo indispensabile di competenza politica
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 477, 7 aprile 2018 Continua…
“Vorrei che leggessero La casa nella pineta i più giovani, che del secondo Novecento sanno davvero poco; ma confesso che ho coltivato anche l’ambizione di scrivere un libro capace di appassionare anche gli adulti”
.
Intervista a cura di Sofia Bisi, pubblicata sul Gazzettino di Rovigo il 1° maggio 2018 – Altri interventi e commenti su La casa nella pineta nella pagina ad esso dedicata Continua…
Il processo di riforma innescato dal Governo Monti nel 2012, il suo completamento nel 2015, le stime circa gli effetti prodotti in termini di occupazione stabile
.
Comunicazione svolta al convegno del Labor and Employment Committee della American Bar Association, Milano 7 maggio 2018 – In argomento v. anche Lavoro: i risultati di questa legislatura e le priorità per la prossima Continua…
“Pur conoscendo la gran parte della tua storia mi sono appassionato e commosso; mi domandavo prima se sarebbe stato interessante anche per un lettore che non avesse conosciuto i protagonisti e ora mi rispondo di sì”
.
Lettera di Stefano Cirillo pervenuta il 3 maggio 2018 – Gli altri documenti, recensioni e commenti sul libro La casa nella pineta sono raccolti nella pagina permanente dedicata al libro stesso
Continua…
A che cosa serve e come funziona questo strumento mirato a facilitare l’organizzazione del lavoro del magistrato
.
Risposta a domande frequenti, a cura dell’ing. Paolo Umiliacchi, che ha progettato la struttura informatica dell’agenda – Gli altri documenti e interventi in argomento sono raccolti nel portale Il progetto Themis Continua…
Potrebbe essere consistere nel prevedere che le piattaforme private della gig-economy si interfaccino con la piattaforma Inps istituita per assicurare le protezioni minime indispensabili ai prestatori di lavoro occasionale, senza però i vincoli quantitativi imposti per il lavoro occasionale
.
Testo integrale dell’intervista a cura di Cinzia Arena, pubblicata da l’Avvenire il 29 aprile 2018, con alcuni tagli per motivi di spazio – Segue il link alla pagina dell’Avvenire contenente il servizio – In argomento v. anche il mio articolo su lavoce.info I diritti del lavoro nella gig-economy e il disegno di legge n. 2934/2017 Continua…