LA CONVERGENZA ESPLICITA TRA SANDERS E TRUMP

“RESTO APERTO A CONSIDERARE QUALI IDEE IL NUOVO PRESIDENTE TRUMP PROPONE, E QUANDO E COME PUÒ CONCRETARSI UN LAVORO COMUNE. […] SE IL NUOVO PRESIDENTE FA SUL SERIO NEL PERSEGUIRE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE DEI LAVORATORI, GLI OFFRIRÒ DELLE OPPORTUNITÀ MOLTO CONCRETE DI AVERE IL MIO SOSTEGNO”

Articolo di Bernie Sanders, già candidato nelle primarie statunitensi del Democratic Party per l’elezione della Presidenza della Repubblica, pubblicato sul New York Times l’11 novembre 2016 – In argomento v. anche l’articolo di Alessandro Maran del 5 aprile 2016 su L’isolazionismo di Bernie Sanders, e il  mio editoriale dell’11 aprile successivo, Bernie Sanders: non è tutto oro quel che luccica     Continua…

“VOGLIO DARE INDIETRO LA BREXIT: NON FUNZIONA COME ERA STATA RECLAMIZZATA”

IN UN VIDEO IMPAGABILE IL COLLOQUIO CON L’UFFICIO RECLAMI DI UN CITTADINO BRITANNICO CHE INTENDE RESTITUIRE IL PACCO ACQUISTATO CON IL REFERENDUM CELEBRATO NEL GIUGNO SCORSO, PER EVIDENTE DIFFORMITÀ DEL PRODOTTO RISPETTO ALLE SPECIFICHE PROMESSE E COMUNQUE IMPOSSIBILITÀ DI FARLO FUNZIONARE

Video pubblicato su YouTube per iniziativa di Scientists for EU il 23 settembre 2016, della durata di poco più di tre minuti, con i sottotitoli – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 26 giugno scorso E se invece non uscissero affatto? e quello del 7 novembre Se l’Alta Corte spinge di nuovo il Regno Unito alle urne  
Continua…

L’IMPORTANZA DELLA RIFORMA PER L’AUTOREVOLEZZA DELL’ITALIA IN SENO ALL’UE E NEL MONDO

L’AZZERAMENTO DEL PERCORSO DI AMMODERNAMENTO ISTITUZIONALE COMPIUTO DAL NOSTRO PAESE IN QUESTI TRE ANNI, CON IL CONNESSO RISCHIO DI ARRETRAMENTO SUL TERRENO DELLE RIFORME ECONOMICHE, DEL LAVORO E DEL WELFARE, PRODURREBBE UN NOSTRO INDEBOLIMENTO POLITICO A BRUXELLES E NEI CONFRONTI DEI NOSTRI CREDITORI

Intervista a cura di Stefano Rizzi, pubblicata dal sito Lo Spiffero il 14 novembre 2016 – In argomento v. anche  Se vince il No non ci sarà alcuna riforma costituzionale  
Continua…

N. 414 – 14 novembre 2016

Molestie in universitàL’IRREMOVIBILE INAMOVIBILITÀ DEL PROFESSORE CORROTTO
Ancora una volta l’interesse del docente universitario alla stabilità prevale in modo assoluto sul principio costituzionale dello svolgimento della funzione pubblica “con onore e disciplina”: leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 414.
Continua…

L’IRREMOVIBILE INAMOVIBILITÀ DEL PROFESSORE

ANCORA UNA VOLTA L’INTERESSE DI UN DOCENTE UNIVERSITARIO ALLA STABILITÀ PREVALE SUL PRINCIPIO COSTITUZIONALE DELLO SVOLGIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA “CON ONORE E DISCIPLINA”

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 414 – In argomento v. anche La condanna per corruzione non basta per perdere il posto in Regione e Nel settore pubblico occorre motivare i dirigenti  Continua…

APPUNTI A CALDO SULL’ELEZIONE DI TRUMP ALLA PRESIDENZA USA

IL VERO VINCITORE DELLE ELEZIONI AMERICANE OGGI NON RISIEDE NEGLI U.S.A., MA A MOSCA: IN UN MONDO IN CUI ORMAI ANCHE LA COMPETIZIONE POLITICA INTERNA DI CIASCUN PAESE È INVESTITA DALLA GLOBALIZZAZIONE, OCCORRE CHE DI QUESTO PRENDANO ATTO ANCHE I LEADER DELLA UE

Editoriale telegrafico, 9 novembre 2016 – In argomento v. anche Per fortuna la maggior parte degli elettori di Trump non condivide le sue idee in politica estera Continua…

PER FORTUNA I SOSTENITORI DI TRUMP NON CONDIVIDONO LE SUE IDEE

UNA NETTA MAGGIORANZA DEGLI ELETTORI CHE VOTANO TRUMP NON CONCORDA CON LE SUE PROPOSTE DI POLITICA MILITARE E COMMERCIALE ESTERA, NÉ PER QUEL CHE RIGUARDA IL COMMERCIO INTERNAZIONALE, NÉ PER QUEL CHE RIGUARDA L’INDEBOLIMENTO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA ATLANTICO E PACIFICO

Articolo firmato dall’Editorial Board, pubblicato dal New York Times il 7 novembre 2016    Continua…

SE VINCE IL NO, NON CI SARÀ ALCUNA RIFORMA COSTITUZIONALE

NON È REALISTICA LA PROSPETTIVA DI UNA “RAPIDA RIFORMA MIGLIORE” SBANDIERATA DA MASSIMO D’ALEMA E DA SILVIO BERLUSCONI: I DUE PROTAGONISTI DELLA VICENDA DELLA BICAMERALE DEL 1997-98, CHE NON CAVÒ UN RAGNO DAL BUCO

Intervista a cura di Rocco Vazzana pubblicata sul quotidiano Il Dubbio il 10 novembre 2016 – Altri documenti e interventi in argomento sono reperibili nella sezione Riforme istituzionali di questo sito  Continua…

PERCHÉ VOTARE SÌ (TUTTO IN UN MINUTO)

IL VERO PERICOLO OGGI IN ITALIA NON È QUELLO DI UNA DERIVA AUTORITARIA, MA È QUELLO DI UNA DEMOCRAZIA INCAPACE DI DECIDERE, SE NON MOLTO LENTAMENTE O SOTTO LA PRESSIONE DI EVENTI ECCEZIONALI

Video registrato per iniziativa del Comitato nazionale per il Sì, 8 novembre 2016     Continua…

BOTTA E RISPOSTA IN AULA CON IL SENATORE PUGLIA (M5S) SUL MERCATO DEL LAVORO

IL PARLAMENTARE GRILLINO, CONSULENTE DEL LAVORO, LASCIA PREVALERE LA FAZIOSITÀ SU DI UNA LETTURA SERIA DEI DATI SU OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE; E BENEDICE LA PRASSI SCIAGURATA DI PRIVILEGIARE, PER L’ACCESSO ALLE AMMINISTRAZIONI, GLI “IDONEI” DEI VECCHI CONCORSI RISPETTO AI MIGLIORI DI OGGI

Resoconto stenografico degli interventi in Aula dei senatori Sergio Puglia e Pietro Ichino nel corso della sessione antimeridiana del Senato del 3 novembre 2016 – In argomento v. anche, ultimamente, 1,2 milioni di assunzioni in più nell’ultimo biennio, due terzi stabili – Quanto alla regola sciagurata del privilegio per i vecchi “idonei” rispetto ai migliori di oggi, per l’accesso alle amministrazioni, v. Vita (ancor più) dura per gli outsider nei conservatori    Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */