PERCHÉ NON DOBBIAMO AVERE PAURA DELLA “FINE DEL LAVORO”

IL MIO INTERVENTO INTRODUTTIVO DEL DIBATTITO PROMOSSO AD ALESSANDRIA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURA E SVILUPPO E IL DIBATTITO CHE NE È SEGUITO

Video dell’incontro – Il mio intervento introduttivo ha inizio al minuto 11 del video e termina al minuto 38 – Segue il question time con le mie risposte: la prima, sugli effetti della riforma del 2015, ha inizio al minuto 42.40″, la seconda, sul sostegno al lavoratore nel mercato del lavoro e i nuovi servizi per l’impiego, al minuto 1h.9′.30″, la terza, sull’importanza di aumentare la capacità del Paese di attirare gli investimenti stranieri, al minuto 1h.30′.20″ – Sono disponibili nel sito anche le slides della presentazione  Continua…

ASSUNZIONI STABILI: IL PICCO NEGATIVO DI GENNAIO NON INDICA UNA INVERSIONE DI TENDENZA

LA MEDIA DELLE ASSUNZIONI STABILI TRA DICEMBRE 2015 E GENNAIO 2016 È SUPERIORE DEL 63 PER CENTO RISPETTO ALLA MEDIA TRA DICEMBRE 2014 E GENNAIO 2015 E DELL’80 PER CENTO RISPETTO ALLA MEDIA TRA DICEMBRE 2013 E GENNAIO 2014 

Nota tecnica sull’andamento dei dati sulle assunzioni stabili e a termine, 23 marzo 2016 – In argomento v. anche Come vanno letti i (buoni) dati sull’occupazione Continua…

COLLOCAMENTO: IL CICLONE LEBONCOIN

UNA ESPERIENZA FRANCESE, NEL SETTORE DEI SERVIZI PRIVATI, CHE SEMBRA COSTITUIRE AL TEMPO STESSO UNA SFIDA E UNA OPPORTUNITÀ PER IL SERVIZIO PUBBLICO 

Articolo di Alessandra Sartori in esclusiva per questo sito, 23 marzo 2015 Continua…

PARTECIPAZIONE IN AZIENDA: LE CAUSE DI UN RITARDO

LA SCARSA DIFFUSIONE DELLA PRATICHE PARTECIPATIVE NEL NOSTRO PAESE È IN LARGA PARTE L’EFFETTO DI UNA CULTURA CONTRARIA, CHE HA PER LUNGO TEMPO PREDOMINATO NEL NOSTRO MOVIMENTO SINDACALE

Intervista a cura di Goffredo De Palma pubblicato sul sito Mitbestimmung, 18 marzo 2016 – In argomento v. anche il mio articolo Partecipazione dei lavoratori in azienda: le ragioni di un ritardo
Continua…

QUANDO L’ERGASTOLANO NON SI REDIME

NEI CASI IN CUI IL RECUPERO DEL CONDANNATO SI PRESENTA PIÙ DIFFICILE, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILITÀ, L’UNICA VIA D’USCITA CONSISTE IN UN DISPIEGAMENTO STRAORDINARIO DI RISORSE PER LA RIEDUCAZIONE

Lettera pervenuta il 17 marzo 2016, a seguito della pubblicazione sul Corriere della Sera del 15 marzo del mio articolo Se la legittima difesa della società civile diventa feroce – Segue una mia breve risposta Continua…

N. 384 – 21 marzo 2016

UNA DOMANDA AI NO-TRIV
Continua…

UNA DOMANDA AI NO-TRIV

NO ALLE CENTRALI ATOMICHE, NO A QUELLE A CARBONE, NO AL GAS DI PUTIN, NO ALLO SHALE OIL, NO ALLE PALE EOLICHE, NO AGLI INCENERITORI, NO ALLE PETROLIERE, ORA NO ANCHE AL GAS ESTRATTO DAL NOSTRO MARE; MA ALLORA NO ANCHE ALLE NOSTRE CASE RISCALDATE D’INVERNO E AD AUTO, TRENI, AEREI E PRODUZIONE INDUSTRIALE? 

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 384, 21 marzo 2016 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 agosto 2014, La somma dei “no”  Continua…

IL NUOVO CODICE DEL LAVORO AGGIORNATO

È USCITA LA NUOVA RACCOLTA DELLE NORME LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN VIGORE, IN MATERIA DI RAPPORTI DI LAVORO E SINDACALI, PREVIDENZA, AMMORTIZZATORI SOCIALI E COLLOCAMENTO, AGGIORNATA CON IL JOBS ACT

Prefazione della quarta edizione del Codice del Lavoro (Novecento editore, 2016, pp. 972, € 11,90), contenente, tra l’altro, gli otto decreti attuativi della legge-delega 10 dicembre 2016 n. 183 – Il volume si può acquistare sul sito web di ItaliaOggi, oppure sul sito abbonamenti dell’editrice Class (con un prezzo maggiorato di € 4 per la spedizione) Continua…

SE IL VECCHIO ESTABLISHMENT PD NON RICONOSCE IL POPOLO DEI DEMOCRATICI

L’ATTUALE MINORANZA DI SINISTRA PD SI CREDE DEPOSITARIA DELLA NATURA DEL PARTITO STESSO: NON RIESCE AD ACCETTARE IL FATTO CHE UNA LARGA MAGGIORANZA DEGLI ELETTORI DEMOCRATICI SI RICONOSCANO NELLA NUOVA LINEA POLITICA DI RENZI

Lettera pervenuta il 14 marzo 2016, in riferimento al mio editoriale telegrafico La minoranza Pd dilaniata sulla lotta al precariato – Segue una mia breve risposta Continua…

VITTIME DELL’IMMIGRAZIONE: DE TE FABULA NARRATUR

È ACCADUTO ANCHE A NOI DI RISCHIARE LA VITA PER FUGGIRE DALLA PAURA E DALLA FAME – INTEGRAZIONE VUOL DIRE CHE LO STRANIERO ARRIVA IN UNA SOCIETÀ CHE HA I SUOI VALORI, E SA CHE DOVRÀ RINUNCIARE AD ALCUNI DEI SUOI VALORI, MA QUELLA SOCIETÀ DEVE ESSERE CAPACE DI ACCOGLIERE ANCHE IL NUOVO DI CUI LUI È PORTATORE

Testo stenografico dell’intervento del senatore Claudio Micheloni nella seduta pomeridiana del Senato del 15 marzo 2016, sul disegno di legge n. 1878, recante l’istituzione della Giornata della memoria delle vittime dell’immigrazione Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */