ANCORA SUL PENSIONAMENTO DEI LAVORATORI “PRECOCI”

I REQUISITI PENSIONISTICI IN VIGORE PRIMA DELLA RIFORMA FORNERO DETERMINAVANO, NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI, UNO SQUILIBRIO EVIDENTE TRA CONTRIBUTI VERSATI E RENDITA ATTIVATA

Lettera pervenuta il 7 marzo 2016 – Segue la mia risposta, con una replica del lettore Continua…

RIFORMA COSTITUZIONALE: CHE COSA SI VOTA E PERCHÉ

UNO PER UNO I CONTENUTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE, LE RAGIONI CHE LI SOSTENGONO, LE OBIEZIONI E LE RISPOSTE, A CURA DI UN AUTOREVOLE COSTITUZIONALISTA

Servizio a cura di Carlo Fusaro, professore ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Firenze, pubblicato su l’Unità il 15 marzo 2016 – In argomento v. anche la scheda La riforma costituzionale in sintesi, dell’ottobre 2015, e l’intervento di Alessandro Maran dell’agosto 2014 in Senato, in sede di dichiarazione di voto sulla riforma costituzionale, La Costituzione necessaria dopo la caduta del muro Continua…

UNA MESSA A PUNTO DELLA CONFCOMMERCIO IN TEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

LA MAGGIORE CONFEDERAZIONE DELLE IMPRESE DEL TERZIARIO RIVENDICA IL PROPRIO RUOLO E LA PROPRIA RAPPRESENTATIVITÀ EFFETTIVA NEL TESSUTO PRODUTTIVO POST-INDUSTRIALE

Intervento di Francesco Rivolta, Direttore Generale di Confcommercio, in riferimento alla mia intervista sulla crisi del sistema italiano delle relazioni sindacali, a cura di Rossella Sirtori – Segue una mia breve nota nella quale, al solo fine della migliore comprensione da parte dei lettori del significato di questo intervento, riporto il passaggio dell’intervista a cui l’intervento stesso intende replicare Continua…

NON È FURTO SE SI CONSUMA IN LOCO LA REFURTIVA

SECONDO LA CASSAZIONE, IL COMPORTAMENTO DEL DIPENDENTE DI UN GRANDE MAGAZZINO CHE SI APPROPRIA DI UN LITRO DI VINO OGNI GIORNO, MA NON PER ASPORTARLO BENSÌ SOLO PER SCOLARLO IN LOCO, NON CONFIGURA IL REATO DI FURTO E NEPPURE GIUSTIFICA IL LICENZIAMENTO

Commento della sentenza della Corte di Cassazione, sezione Lavoro, 20 gennaio 2015 n. 854 – Altri casi di giurisprudenza patologica in materia di licenziamento sono raccolti in un apposito portale di questo sito Continua…

QUANDO LA LEGITTIMA DIFESA DELLA SOCIETÀ CIVILE DIVENTA FEROCE

PERCHÉ LA BATTAGLIA CONTRO L’ERGASTOLO OSTATIVO ABBIA SUCCESSO È NECESSARIO INDICARE IN CONCRETO DOVE E PERCHÉ LA MISURA È INCONGRUA RISPETTO ALL’ESIGENZA DI LEGITTIMA DIFESA CONTRO LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, OPPURE QUANDO E COME QUESTA ESIGENZA È DA TEMPO VENUTA MENO DEL TUTTO

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 15 marzo 2016 – In argomento v. anche lo scambio di lettere con i detenuti delle carceri di Padova e di Parma, tra l’ottobre 2015 e il febbraio 2016, agevolmente reperibili nella sezione Giustizia di questo sito
Continua…

CHE COSA CAMBIA DAVVERO NEL MERCATO E NELLA GESTIONE DEL LAVORO

UNA DISCUSSIONE NON FAZIOSA SUI DATI OCCUPAZIONALI AGGIORNATI, GLI EFFETTI DEL CIRCOLO VIRTUOSO DELLA FLEXSECURITY, IL NUOVO CONFINE TRA LAVORO DIPENDENTE E AUTONOMO, I PROBLEMI DELL’IMPLEMENTAZIONE DELLA PARTE DELLA RIFORMA RELATIVA AI NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO

Conferenza svolta ad Alessandria su iniziativa dell’associazione Cultura e Sviluppo, 21 marzo 2016 Continua…

N. 383 – 14 marzo 2016

UN CONVEGNO INTERNAZIONALE NEL NOME DI GIUSEPPE PERA E GINO GIUGNI Continua…

19 MARZO: LA STAFFETTA IN RICORDO DELL’ASSASSINIO DI MARCO BIAGI

COME OGNI ANNO, NELL’ANNIVERSARIO DELL’AGGRESSIONE MORTALE AL GIUSLAVORISTA, I SUOI AMICI SI RITROVANO A BOLOGNA PER RIPERCORRERE IN BICICLETTA IL TRATTO DI STRADA DA LUI PERCORSO, TORNANDO A CASA DA MODENA, LA SERA DEL 19 MARZO 2002

Dépliant contenente i dettagli di tempo e luogo dell’iniziativa, che si svolgerà il 19 marzo 2016 a Bologna, con ritrovo alle 19.20 alla Stazione ferroviaria, partenza alle 19.50 e arrivo a via Valdonica alle 20.05, dove si svolgerà la fase conclusiva della manifestazione Continua…

RITORNO A BARBIANA

COME GLI ALLIEVI DI DON LORENZO MILANI STANNO CUSTODENDO IN MODO PERFETTO LA PIEVE DI S. ANDREA CON TUTTO QUANTO È IN ESSA CONTENUTO, MANTENENDOLA VIVA A MEZZO SECOLO DELLA SUA MORTE

Appunti e immagini di un pellegrinaggio, 12 marzo 2016 – Sul mio incontro con don Lorenzo Milani all’età di nove anni e l’influsso che la sua frequentazione nei dieci anni successivi ha avuto sulla mia vita, v. il mio articolo La lezione di don Milani, pubblicato sul Corriere della Sera il 18 aprile 2014 Continua…

UN CONVEGNO INTERNAZIONALE NEL NOME DI GIUSEPPE PERA E GINO GIUGNI

STUDIOSI DEI SISTEMI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI DI TUTTI I CONTINENTI SI SONO INCONTRATI A LUCCA PER DISCUTERE DELLE CAUSE DEL DECLINO DEL MOVIMENTO SINDACALE E DELLE TENDENZE EVOLUTIVE DEI SISTEMI DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Resoconto del convegno internazionale su Il Sindacato e la Legge, promosso a Lucca l’11 e il 12 marzo dalla Fondazione Giuseppe Pera e dal Comparative Labor Law and Policy Journal con il contributo della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */