“VIVO DA 10 ANNI NEL REGNO UNITO CON MIO MARITO, DA 5 ABBIAMO ADOTTATO DUE BIMBI E CI SIAMO SPOSATI, CI SENTIAMO UNA FAMIGLIA MODELLO ANCHE RISPETTO A COPPIE ETEROSESSUALI”
Lettera pervenuta l’11 febbraio 2016 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche la lettera di segno opposto pervenutami due giorni dopo, in riferimento alla mia proposta di emendamento in tema di stepchild adoption
Continua…
NON SARÀ MAI LA SOLA REPRESSIONE A SRADICARE L’ASSENTEISMO ABUSIVO; MA ALCUNE DECISIONI GIUDIZIALI, COME QUELLA CHE HA ASSOLTO L’AUTISTA DELL’ATAC ASSENTE A CAPODANNO PER MALATTIA MA PRESENTE IN UN LOCALE PUBBLICO COME CANTANTE, NON AIUTANO IL MATURARE DI UN SENSO CIVICO RADICATO E DIFFUSO
Lettera pervenuta il 14 febbraio 2016 – In argomento v. anche la mia intervista a la Stampa del 16 gennaio, Nel settore pubblico occorre responsabilizzare i dirigenti, e a l’Unità del 18 gennaio, Per un settore pubblico al servizio dei cittadini più che di se stesso; inoltre l’articolo su la Stampa del 4 febbraio, La condanna per corruzione non basta per perdere il posto in Regione, con un mio breve commento Continua…
LE OSSERVAZIONI CRITICHE DI UNA AVVOCATA CIVILISTA SULLA MIA PROPOSTA DI EMENDAMENTO IN MATERIA DI STEPCHILD ADOPTION IN SENO ALLE COPPIE OMOSESSUALI
Lettera pervenuta il 13 febbraio 2016, a seguito della pubblicazione dell’ipotesi di emendamento all’articolo 5 del disegno di legge n. 2081 (Cirinnà) – Segue la mia risposta – In argomento v. anche il mio intervento nella discussione generale in Senato sul disegno di legge n. 2081 e la lettera Due padri per due figli: un’esperienza positiva, con la mia risposta
Continua…
IL MODO MIGLIORE PER CONTRASTARE LE ADOZIONI OPPORTUNISTICHE E PER ASSICURARE UNA “USCITA DI SICUREZZA” ALL’ADOTTATO È RICONOSCERGLI LA FACOLTÀ, RAGGIUNTA LA MAGGIORE ETÀ, DI SCIOGLIERE IL RAPPORTO CON L’ADOTTANTE (QUALE CHE SIA L’ORIENTAMENTO SESSUALE DI QUEST’ULTIMO)
Testo di un emendamento possibile all’articolo 5 del disegno di legge n. 2081 (Cirinnà) in materia di unioni civili – Segue una breve relazione esplicativa e il testo dei due articoli della legge sulla “adozione debole”, n. 184/1983, che verrebbero in questo modo modificati dalla nuova legge sulle unioni civili, con effetto uguale per tutte le situazioni, indipendentemente dall’orientamento sessuale dell’adottante – Su questa ipotesi di emendamento v. le osservazioni critiche di Manuela Grassi, avvocata civilista milanese, e la mia risposta – In argomento v. anche il mio intervento nella discussione generale in Senato sul disegno di legge n. 2081 Continua…
I VANTAGGI E I RISCHI DELL’ANTICIPAZIONE, MEDIANTE L’ANPAL, DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE CHE RICENTRALIZZA LA GOVERNANCE DELLE POLITICHE ATTIVE, IL NUOVO RUOLO DELLA RETE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO, LA SCOMMESSA SULLA COOPERAZIONE TRA SERVIZIO PUBBLICO E AGENZIE PRIVATE SPECIALIZZATE
Intervista a cura di Maria Laura Braccini, destinata a essere inserita nella sua tesi di laurea in diritto del lavoro sui nuovi servizi per l’impiego, febbraio 2016 – In argomento v. anche I centri per l’impiego sapranno attivare il contratto di ricollocazione? Continua…
LA COMBINAZIONE DELLO SHOCK ECONOMICO CON LO SHOCK NORMATIVO È STATA INDISPENSABILE, COME UNA SORTA DI DEFIBRILLATORE, PER RIATTIVARE LE ASSUNZIONI STABILI E RIMETTERE IN MOTO I MECCANISMI CHE PRODUCONO AUMENTO DELL’OCCUPAZIONE
Intervista a cura di Alberto Galimberti, in corso di pubblicazione sul mensile Segno, organo dell’Azione Cattolica, febbraio 2016 – In argomento v. anche l’intervento degli economisti Marco Leonardi e Tommaso Nannicini Non è affatto una ripresa senza lavoro Continua…
LA RISPOSTA LIMPIDA DI 300 SENATORI AL PORTABANDIERA DELL’ANTIPOLITICA CHE RESTAURA LA PARTITOCRAZIA E AL CAPO DEI VESCOVI ITALIANI CHE SI INGERISCE NELL’APPLICAZIONE DI UN REGOLAMENTO PARLAMENTARE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 379, 15 febbraio 2016 Continua…
CON L’ABITUALE RITARDO RISPETTO AI PAESI PIÙ EVOLUTI, ANCHE NOI STIAMO PER DOTARCI DI UNA LEGGE MIRATA AD ATTIVARE E PROTEGGERE LA COLLABORAZIONE CIVICA PER FAR EMERGERE CORRUZIONE E ALTRI REATI O IRREGOLARITÀ AMMINISTRATIVE, ISTITUENDO IL FILTRO NECESSARIO PER DISTINGUERLA DALLA DIFFAMAZIONE
Relazione svolta il 18 ottobre 2016 alla Commissione Lavoro del Senato sul disegno di legge n. 2208, approvato dalla Camera dei Deputati in prima lettura il 21 gennaio 2016 Continua…
I DUE ECONOMISTI CONSIGLIERI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO RISPONDONO PUNTUALMENTE, DATI ALLA MANO, ALLA TESI DI LUCA RICOLFI SECONDO CUI NEL CORSO DEL 2015 NON SI SAREBBE VERIFICATO NÉ UN AUMENTO DELL’OCCUPAZIONE NÉ UNA RIDUZIONE DEL LAVORO PRECARIO
Articolo di Marco Leonardi, Professore di economia dell’Università statale di Milano, consigliere Economico della Presidenza del Consiglio, e Tommaso Nannicini, professore di economia dell’Università Bocconi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, pubblicato sul Sole 24 Ore il 9 febbraio 2016 – In argomento v. anche La terapia d’urto per rimettere in moto un mercato del lavoro infartuato
Continua…
QUANDO IL BABBO O LA MAMMA NON C’È
Continua…