NUOVE NOZIONI E DISCIPLINA DELLA COLLABORAZIONE AUTONOMA CONTINUATIVA

IL PRIMO TEORICO DEL CONCETTO DI PARASUBORDINAZIONE COMMENTA L’AMPLIAMENTO DEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE ORGANIZZATA DAL COMMITTENTE, OPERATO CON L’ARTICOLO 2 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2015

Saggio del professor Giuseppe Santoro Passarelli, ordinario di diritto del lavoro nell’Università La Sapienza di Roma e autore del libro Il lavoro parasubordinato (Angeli, 1979) – Il saggio è in corso di pubblicazione sulla rivista trimestrale Argomenti di diritto del lavoro, n. 6/2015Altri scritti e commenti sulla stessa materia sono accessibili attraverso il Portale della riforma del lavoro
Continua…

IL SEGRETARIO REGIONALE DELLA CISL LOMBARDA SUI CENTRI PER L’IMPIEGO

ANCHE UN SISTEMA CHE PUNTA SULLA VALORIZZAZIONE DEL CONTRIBUTO DEGLI OPERATORI PRIVATI SPECIALIZZATI HA BISOGNO DI UN SERVIZIO PUBBLICO EFFICIENTE 

Lettera del Segretario regionale lombardo della Cisl, Roberto Benaglia, pervenuta il 24 novembre 2015 – In argomento v. anche la mia interpellanza al ministro del Lavoro del 3 novembre, l’editoriale telegrafico del 23 novembre e le Lettere dalla prima linea di diversi responsabili di Centri per l’Impiego di Lombardia e Veneto Continua…

SERVIZI PER L’IMPIEGO: LETTERE DALLA PRIMA LINEA

DIRIGENTI E OPERATORI DELLA RETE CONFERMANO L’ESATTEZZA DEI DATI RIPORTATI NELLA NOSTRA INTERPELLANZA CIRCA LA NECESSITÀ DI UN IMPEGNO IMMEDIATO SUL FRONTE DEL MERCATO DEL LAVORO

Lettere pervenute nel corso del novembre 2015, a seguito della presentazione dell’interpellanza al ministro del Lavoro sul rilancio necessario della rete dei servizi per l’ìimpiego – Segue una mia breve risposta – In argomento v. anche due lettere di una dipendente di un CpI emiliano e il mio editoriale telegrafico del 23 novembre 2015, Centri per l’Impiego: occorre subito un piano organico di rilancio Continua…

N. 369 – 23 novembre 2015

I PRIMI TRE LICENZIAMENTI NEL REGIME DEL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI
Continua…

L’IMPORTANZA DEL TRATTAMENTO COMPLEMENTARE DI DISOCCUPAZIONE

IL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO E QUELLO COLLETTIVO POSSONO CONTENERE DIVERSE CLAUSOLE ATTE A RAFFORZARE LA SICUREZZA IN CASO DI LICENZIAMENTO, IN ARMONIA CON IL NUOVO ORDINAMENTO – TRA QUESTE SOPRATTUTTO L’INTEGRAZIONE DELLA NASPI A CARICO DELL’AZIENDA

Lettera pervenuta il 21 novembre 2015 – Segue una mia ampia risposta Continua…

LE PRIME RISPOSTE DAL CARCERE SUL 41-BIS

IL REGIME DI ISOLAMENTO NON PUÒ MAI GIUSTIFICARSI COME AGGRAVIO DI PUNIZIONE, NEPPURE PER IL DELITTO PIÙ EFFERATO – IL PROBLEMA È SE E IN QUALE MISURA POSSA GIUSTIFICARSI COME MISURA DI LEGITTIMA DIFESA CONTRO LA POSSIBILITÀ DEL RIPETERSI DI AGGRESSIONI MORTALI DA PARTE DI PERSONE CHE NON ABBIANO RECISO I PROPRI LEGAMI CON LE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI DI CUI HANNO FATTO PARTE

A seguito della mia Lettera aperta alla rivista Ristretti Orizzonti di lunedì scorso ho ricevuto le risposte che seguono (22 novembre 2015) – Le riporto integralmente, con l’aggiunta di un mio intervento che non vuole essere una replica, ma soltanto un intervento problematico in questo dibattito straordinariamente importante e interessante Continua…

L’EX-COMPAGNO DI SCUOLA RITROVATO E LA BIBLIOGRAFIA RAGIONATA

RISCALDA IL CUORE SCOPRIRE CHE UNA PERSONA CONOSCIUTA NELL’ADOLESCENZA TI HA SEGUITO DA VICINO PER QUARANT’ANNI CONDIVIDENDO LE TUE IDEE E IL FRUTTO DEL TUO LAVORO, AL PUNTO DI DIVENTARE UN TUO BIBLIOGRAFO IN INCOGNITO

Lettera pervenuta il 21 novembre – Segue la mia risposta – I link alle pagine dell’Archivio relative ai libri citati sono aggiunti da me nel testo della lettera, per la maggiore comodità del lettore Continua…

CENTRI PER L’IMPIEGO: OCCORRE SUBITO UN PIANO ORGANICO DI RILANCIO

MENTRE LA RIFORMA STA ACCENTRANDO LE COMPETENZE PER I SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO, I TERMINALI TERRITORIALI RESTANO ALLO SBANDO E PRIVI DI RISORSE: NON SI PUÒ ATTENDERE CHE LA NUOVA AGENZIA NAZIONALE SIA OPERATIVA PER OCCUPARSENE

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 369, 23 novembre 2015 – In argomento v. anche l’interpellanza presentata il 3 novembre 2015, l’ampia intervista a Libero sullo stesso tema: Che senso ha centralizzare se il centro poi abdica senza un progetto? e le lettere dalla prima linea, scritte da dirigenti di Centri per l’Impiego a seguito della presentazione dell’interpellanza  Continua…

DOPO L’ANNULLAMENTO IN CASSAZIONE DELLA RICHIESTA DI ARRESTO DI AZZOLLINI

PER AVER NEGATO QUELL’AUTORIZZAZIONE VENIMMO ACCUSATI DI OPPORTUNISMO E DI “SOLIDARIETÀ DI CASTA”; MA CHE FIGURA AVREBBE FATTO IL SENATO SE PER CONFORMISMO AVESSE CHIUSO GLI OCCHI SULL’ERRORE CHE ORA LA MAGISTRATURA STESSA RICONOSCE E AVESSE ACCONSENTITO ALL’ARRESTO INDEBITO DI UN PROPRIO MEMBRO?

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 369, 21 novembre 2015 – Sulla vicenda del diniego da parte del Senato dell’autorizzazione all’arresto del senatore Azzollini, v. il mio intervento del 31 luglio scorso sul Corriere della Sera, Un caso di buona politica e di cattiva informazione Continua…

I PRIMI TRE LICENZIAMENTI NEL NUOVO REGIME

IL CASO DELLA RIDUZIONE DEL PERSONALE ALLE CARTIERE PIGNA DI TOLMEZZO, CHE HA COINVOLTO ALCUNI LAVORATORI ASSUNTI OTTO MESI PRIMA COL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI, NON COSTITUISCE CERTO UNA DISCONFERMA DELLA BONTÀ DELLA RIFORMA: ANZI, NE COSTITUISCE UN POSITIVO BANCO DI PROVA

Lettera pervenuta il 14 novembre 2015 – Segue la mia risposta Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */