ILVA: CHI HA VINTO E CHI HA PERSO

Il grande stabilimento non meritava le persecuzioni a cui è stato sottoposto negli anni passati; i suoi problemi reali, nel contesto urbano, potevano essere risolti altrimenti – Non accontentiamoci che questa storia sia finita bene: cerchiamo di fare in modo che storie come questa, originate da faziosità e incompetenza, non si ripetano

.
Articolo di Giuliano Cazzola, pubblicato sul sito
StartMagazine l’8 settembre 2018 – Dello stesso Autore v. su questo sito Lo scarso appeal delle nuove pensioni giallo-verdi Continua…

N. 483 – 3 settembre 2018

IL TALLONE D’ACHILLE DI MATTEO SALVINI
Il leader della Lega, alla rincorsa di un consenso diffuso ma volatile, rischia di perdere quello della propria base tradizionale, che vede ora con grande preoccupazione la prospettiva di un isolamento dell’Italia rispetto alla UE: leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

SERGIO: L’AVVOCATO CHE PRENDEVA SU DI SÉ LE ANSIE DEI CLIENTI

Nel diritto del lavoro l’avvocato deve svolgere un ruolo di “cura d’anime”, aiutando la persona assistita a trovare la via d’uscita soddisfacente da una selva selvaggia nella quale i “rovi” dai quali è più difficile districarsi talora non sono quelli di natura giuridica, ma quelli nascenti da aspettative coltivate a lungo e da risentimenti personali


Articolo pubblicato sul
Corriere della Sera il 3 settembre 2018
Continua…

IL TALLONE D’ACHILLE DI MATTEO SALVINI

Il leader della Lega, alla rincorsa di un consenso diffuso ma volatile, rischia di perdere quello della propria base tradizionale, che vede ora con grande preoccupazione la prospettiva di un isolamento dell’Italia rispetto alla UE

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 483 – Gli altri articoli e documenti sul tema del nuovo spartiacque fondamentale della politica mondiale sono raccolti nel portale dedicato al tema stesso
Continua…

CONFESSIONI CORAGGIOSE NEL RACCONTO DI UNA VITA SPESA BENE

“Si resta sorpresi della finezza letteraria che traspare in questo libro […] Il lavoro sapiente sul complesso intreccio famigliare […] ci regala teneri e divertenti ritratti e aneddoti, così ricchi di pathos, educazione e umanità che fa rimpiangere, nel lettore stesso, la fine di quel mondo, che è anche la fine di una civiltà […]”

.
Recensione di Diego Zandel pubblicata sulla
Gazzetta del Mezzogiorno il 30 agosto 2018 – Le altre recensioni de La casa nella pineta sono raccolte nella pagina dedicata al libro Continua…

LE FACOLTÀ COGNITIVE CHE SARANNO RICHIESTE NEL MERCATO DEL LAVORO FUTURO

L’evoluzione tecnologica fino a oggi non ha avuto mai, e presumibilmente non avrà ancora per lungo tempo, un effetto complessivo di riduzione della domanda di lavoro umano; ma ha sempre avuto e avrà ancora di più in futuro l’effetto di cambiare profondamente il contenuto del lavoro

.
Slides della relazione al congresso di neuroscienze promosso da Assomensana a Milano il 28 settembre 2018 – In argomento v. anche
L’impatto dell’evoluzione tecnologica sul diritto e il mercato del lavoro, relazione al congresso dell’Associazione dei Giuslavoristi Italiani, Torino, 15 settembre 2015, e l’intervista Il lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale  Continua…

ANCORA SUL COSIDDETTO DECRETO DIGNITÀ

Intervista a Pietro Ichino, a cura di Barbara Millucci, pubblicata sul Corriere della Sera il 27 agosto 2018 – In argomento v. anche La causale che protegge il lavoro (degli avvocati), pubblicato su lavoce.info il 24 luglio, e la mia intervista pubblicata su Italia Oggi il 21 luglio, Il decreto improvvisazione Continua…

“UNO DI QUEI LIBRI CHE VORRESTI NON FINISSERO MAI”

“[…] Un libro splendido: per ogni pagina se non per ogni riga ci sarebbe lo spazio e la voglia per fare delle considerazioni e dei commenti […]”

.
Lettera pervenuta il 20 agosto 2018 – Le altre lettere, commenti e recensioni su
La Casa nella pineta sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…

GITARIO: ALLA PANIA ATTRAVERSO IL PASSO DEGLI UOMINI DELLA NEVE

Sulle orme dei montanari che un secolo fa portavano ai gelatai e ai villeggianti più ricchi della costa versiliese la neve ghiacciata dal versante settentrionale di uno dei monti più alti delle Alpi Apuane – Il luogo dove uno di loro, il “Nonno di Collemezzana”, venne ucciso dai nazisti per aver guidato sulla montagna un gruppo di militari americani

.
Articolo per la rubrica
Il Gitario, 15 agosto 2018 – Le indicazioni sull’itinerario sono corredate con informazioni dirette e foto del 12 agosto 2018 – Il Gitario è una rubrica di mountain bike e trekking sulle Alpi Apuane e dintorni – L’ultimo articolo precedente, del 27 agosto 2017, era Dalla Valle degli Alberghi al Bivacco Aronte per la Forcella di Porta e la traversata della Tambura il penultimo, del 23 luglio 2016, era Un percorso molto facile e breve per il Passo degli Uncini – Gli articoli precedenti della rubrica, pubblicati sul mensile Versilia oggi, sono reperibili nell’Archivio dei miei scritti, sezione Articoli, mediante la funzione “Cerca”, utilizzando le parole-chiave Gitario (per tutti gli articoli), Garfagnana (per i soli articoli relativi ai percorsi sul versante garfagnino), Versilia (per quelli relativi al versante marino), oppure Apuane (per quelli relativi a percorsi su questa catena montuosa, ben distinta dal punto di vista geologico, morfologico e faunistico da quella appenninica) Continua…

“GRAZIE PER AVER FATTO CHIAREZZA SUGLI ANNI ’70”

“[…] Avevo un grande bisogno di sentire finalmente una voce chiara, onesta, non di parte […] la mia generazione é cresciuta con l’idea che bisognasse essere di parte a prescindere […]”

.
Lettera pervenuta il 10 agosto 2018 – Le altre lettere e le recensioni de
La casa nella pineta pubblicate su questo sito sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */