UNA NUOVA CULTURA DELL’EMANCIPAZIONE DEL LAVORO

Per una strategia di liberazione delle persone che vivono del proprio lavoro dalla soggezione nei confronti dell’imprenditore

.
Video-intervista a cura di Nunziante Mastrolia e Antonluca Cuoco per il sito Stroncature 2020, 9 settembre 2020I link alle altre interviste e recensioni del libro L’intelligenza del lavoro sono raccolte nella pagina dedicata allo stesso libro Continua…

COME E PERCHÉ “SCEGLIERSI L’IMPRENDITORE” PUÒ ESSER RESO POSSIBILE A TUTTI

Ciò che pone la parte professionalmente debole della forza-lavoro in posizione di svantaggio nei confronti della controparte non è una maledizione divina, ma il difetto di una rete capillare di servizi nel mercato del lavoro, che consenta a tutti di sfruttare i grandi giacimenti occupazionali esistenti

.
Intervista a cura di Alice Benatti, pubblicata sulla Gazzetta di Modena il 10 settembre 2020, in occasione della presentazione del libro L’intelligenza del lavoro a Modena, nell’ambito della manifestazione LaboratorioAperto – In argomento v. anche l’intervista a cura di Cinzia Ficco, L’intelligenza del lavoro e la sfida della mobilità; inoltre gli articoli di Pietro GaribaldiCentri per l’impiego: l’occasione dei fondi NextGen,  e Roberto Rizza e Gianluca Scarano, Politiche attive del lavoro: il problema dell’Italia

Continua…

N. 527 – 7 settembre 2020

REFERENDUM: I MOTIVI SERI DEL SÌ
Se proprio di “casta” vogliamo parlare, la più inamovibile e dannosa non è quella che siede in Parlamento; resta il fatto che la riduzione del numero dei parlamentari fa parte da oltre mezzo secolo del patrimonio del migliore riformismo costituzionale e si fonda su alcuni motivi assai seri. Leggi:
il mio articolo pubblicato il 14 agosto su il Foglio, (cui risponde su questo sito, dissentendo garbatamente, Nino Labate); ma soprattutto
– l’articolo di Tito Boeri e Roberto Perotti pubblicato lunedì scorso su lavoce.info, Perché un parlamento più piccolo funziona meglio.
Continua…

LA “SCOPERTA” DEI GIACIMENTI OCCUPAZIONALI INUTILIZZATI

“[…] È davvero incredibile per una persona non addetta ai lavori scoprire che in Italia ci sono così tanti posti di lavoro difficili da coprire insieme a così tanti disoccupati e allo stesso tempo scoprire che si potrebbero fare qualcosa di concreto per risolvere il problema e non lo si fa […]”

.
Lettera pervenuta il 20 agosto 2020 – In argomento v. anche
La formazione efficace e lo scandalo delle situazioni di skill shortageLe altre lettere, come le interviste e le recensioni relative al libro L’intelligenza del lavoro, insieme ai contenuti essenziali dello stesso, sono reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…

QUANDO LA SCUOLA È AL SERVIZIO PIÙ DEL PERSONALE CHE DEGLI STUDENTI

“[…] Le categorie degli insegnanti e degli amministrativi e tecnici si stanno proteggendo indiscriminatamente senza tener conto degli interessi essenziali del fruitore dell’insegnamento, il cui diritto all’istruzione viene messo sistematicamente all’ultimo posto […]”

.
Lettera pervenuta il 29 agosto 2020 – In argomento v. anche
Stato e mercato: la falsa alternativa del dopo-Covid nella scuola Continua…

IL SINDACATO E L’INTELLIGENZA DEL LAVORO

“[…] Il titolo e ancor più il sottotitolo, Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore, possono far temere una certa dose di utopia, ma il dubbio viene fugato sin dall’inizio della lettura […]”

.
Lettera pervenuta il 3 settembre 2020 – Le altre lettere e recensioni relative al libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente raggiungibili dalla pagina web dedicata al libro
Continua…

PERCHÉ UN PARLAMENTO PIÙ PICCOLO FUNZIONA MEGLIO

Non è vero che con la vittoria del “sì” l’Italia avrebbe il minor numero di parlamentari per abitante fra i Paesi europei – Per altro verso, se il loro numero diminuisce è più facile monitorarne attività e partecipazione alla vita della camera cui appartengono

.
Articolo di Tito Boeri e Roberto Perotti pubblicato sul sito lavoce.info il 31 agosto 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su il Foglio il 14 agosto 2020, Referendum: i motivi seri per il “sì”  Continua…

QUANDO IL SETTORE PUBBLICO DÀ IL MEGLIO DI SÉ

Un caso di buon funzionamento di una amministrazione pubblica, pur nella fase difficilissima della pandemia nella primavera scorsa: il Comune di Firenze

.
Intervista a Cecilia Del Re, Assessore all’Urbanistica, all’Ambiente, all’Agricoltura urbana, al Turismo, alle Fiere e Congressi, Innovazione tecnologica del Comune di Firenze, pubblicata dal
Corriere Fiorentino il 6 agosto 2020, con alcuni tagli per motivi di spazio – La pubblico doverosamente per documentare un caso di buon funzionamento di una amministrazione pubblica, pur nella fase difficilissima della pandemia nella primavera scorsa – In argomento v. anche i numerosi documenti e interventi raccolti nel nuovo portale sullo Smart working Continua…

GITARIO: IL GIRO DEL CIPOLLAIO E DEL VESTITO, PASSANDO PER LA CAVA DEL FONDONE

Uno splendido anello su strada e fuori-strada, intorno al Monte Altissimo nel cuore delle Alpi Apuane, per bikers ben allenati

.
Descrizione pubblicata sul sito
foglieviaggi.cloud il 30 agosto 2020, dell’itinerario compiuto in mountain bike tre giorni prima – Gli altri itinerari in bici o a piedi sulle Alpi Apuane disponibili su questo sito sono raccolti nel portale Il Gitario: ivi anche il Repertorio interattivo delle gite Continua…

UNA VOCE RAGIONEVOLE PER IL “NO”

Un cattolico democratico apprezza il ragionamento da me proposto a sostegno del Sì al referendum, ma nondimeno prende posizione in senso opposto considerando che questa riforma costituzionale è monca – Gli rispondo che quattro anni fa molti votarono No per il motivo inverso: i veti incrociati rischiano di impedire l’avvio di qualsiasi riforma

.
Lettera di Nino Labate pervenuta il 17 agosto 2020, a seguito della pubblicazione sul quotidiano
Il Foglio del mio articolo Referendum: i motivi seri del Sì – La mia risposta Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */