N. 325 – 22 dicembre 2014

JOBS ACT: IL SENSO DI UNA RIFORMA
Continua…

LA TUTELA MIGLIORE DI TUTTE È UN MERCATO DEL LAVORO FUNZIONANTE

FINALMENTE POSSIAMO DIRE CHE L’ARTICOLO 18 LA MAGGIOR PARTE DEI GIOVANI NON SA CHE FARSENE, CHE I TEMPI DELLA GIUSTIZIA SONO INCOMPATIBILI CON QUELLI DELL’ECONOMIA REALE, CHE LE TUTELE DI CUI C’È DAVVERO BISOGNO SONO ALTRE

Articolo di Manuela Campanella, giovane economista, pubblicato il 29 novembre 2014 su Huffington Post Continua…

JOBS ACT: IL SENSO DI UNA RIFORMA

IL PASSAGGIO DA UN ORDINAMENTO FONDATO SULLA JOB PROPERTY A UNO FONDATO SULLA FLEXSECURITY È PIENAMENTE COMPATIBILE CON LA COSTITUZIONE ITALIANA – MA ABBIAMO BISOGNO ANCHE DI UNA LEGISLAZIONE DEL LAVORO PIÙ SEMPLICE, CHIARA E MENO INTRUSIVA, PRODUTTIVA DI UN MINOR VOLUME DI CONTENZIOSO

Intervista a cura di Massimo Bornengo, 17 dicembre 2014, destinata al volume Art. 18 – La risoluzione del rapporto di lavoro dalla riforma Fornero al Jobs Act, in corso di pubblicazione per iniziativa dell’Unione Indutriale di Latina presso l’Editore Franco Angeli – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 325, del 22 dicembre 2014, Per il Codice semplificato occorre un metodo nuovo

Continua…

REPLICA AL PRESIDENTE EMERITO DELLA CASSAZIONE SULLA RIFORMA DEL LAVORO

COLPISCE LA PUNTIGLIOSA RICERCA DI PROFILI DI INCOSTITUZIONALITÀ DELLA RIFORMA IN CORSO DI EMANAZIONE, SENZA ALCUN CENNO CRITICO CIRCA I GRAVI PROFILI DI CONTRASTO CON I VALORI COSTITUZIONALI DELL’ORDINAMENTO ATTUALE, ESSO SÌ PRODUTTIVO PER SUA NATURA DI DUALISMO TRA PROTETTI E NON PROTETTI

Osservazioni critiche sull’intervista a Michele De Luca, a cura di Dario Ferrara, pubblicata il 15 dicembre 2014 sul sito Cassazione.net sotto il titolo De Luca: “Con le tutele crescenti dualismo vecchi-nuovi assunti. Articolo 18, vizio di fondo sulla reintegra”  – 20 dicembre 2014 Continua…

PER IL CODICE SEMPLIFICATO OCCORRE UN METODO NUOVO

PERCHÉ IL DECRETO CHE CONTERRÀ IL NUOVO TESTO UNICO NON POTRÀ ESSERE OGGETTO DI UN COMPROMESSO TRA PORTATORI DI VISIONI CONTRAPPOSTE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 325, 22 dicembre 2014 Continua…

PERFORMANCE MANAGEMENT IN PUBLIC EMPLOYMENT SERVICES

L’ITALIA AVREBBE MOLTISSIMO DA IMPARARE DAL CONFRONTO CON LE ESPERIENZE DEGLI ALTRI PAESI EUROPEI SUL TERRENO DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO, MA SOPRATTUTTO DALL’IMPEGNO AD ALLINEARE LO STANDARD DI EFFICIENZA DEI PROPRI SERVIZI ALLO STANDARD DEGLI ALTRI PAESI MAGGIORI

Analytical paper redatto da Alex Nunn, Policy Research Institute and Head of Politics and Applied Global Ethics Leeds Metropolitan University, per la Commissione Europea, luglio 2012 – Si segnala particolarmente la tabella n. 3, alle pagine 21 e 22, dalle quali risulta che l’Italia è l’unico grande Paese europeo (insieme a Malta, Romania e Slovacchia) incapace di fornire alcun indice di performance dei propri servizi pubblici per l’impiego: così stando le cose, non può stupire che i risultati complessivi del programma Youth Guarantee siano siano gravemente deludenti Continua…

N. 324 – 15 dicembre 2014

PERCHÉ IL MINISTERO OSTACOLA LA SPERIMENTAZIONE DELLE POLITICHE ATTIVE?
Continua…

DALLA LEGGE FORNERO AL JOBS ACT

LIMITI E MERITI DELLA RIFORMA DEL 2012 – CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ TRA QUELLA E LA NUOVA RIFORMA CHE STA VEDENDO LA LUCE IN QUESTI GIORNI – I CONTENUTI PROBABILI DEI PRIMI DUE DECRETI ATTUATIVI

Slides utilizzate per una lezione svolta al Master in diritto del lavoro e relazioni industriali della Graduate School in Social Sciences dell’Università di Milano, 12 dicembre 2014 – In argomento v. anche la mia intervista Dalla legge Fornero al Jobs Act in occasione del Workshop KPMG-Studio Ichino Brugnatelli e Associati del 1° dicembre 2014 Continua…

PERCHÉ IL MINISTERO OSTACOLA LA SPERIMENTAZIONE DELLE POLITICHE ATTIVE?

COSÌ IL POTERE BUROCRATICO ABROGA DI FATTO UNA LEGGE DELLO STATO  

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 324, 15 dicembre 2014 – Per ulteriore documentazione in proposito v. il Portale del contratto di ricollocazione – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico Lavoro: per prima cosa, stanare i gattopardi, dell’8 settembre – Il giorno dopo la pubblicazione di questo editoriale si è avuta dal ministero notizia dell’avvenuta registrazione del decreto contenente il regolamento del Fondo per le politiche attive presso la Corte dei Conti e della sua conseguente entrata in vigore: per questo motivo la presentazione della quarta interrogazione, annunciata nell’editoriale, è stata sospesa Continua…

QUARTA INTERROGAZIONE SUL REGOLAMENTO PER IL FONDO POLITICHE ATTIVE

LA MANCATA EMANAZIONE DEL DECRETO MINISTERIALE, NONOSTANTE LE ASSICURAZIONI RIPETUTAMENTE DATE DAI RESPONSABILI DEL DICASTERO, CONFIGURA ORMAI UN INAMMISSIBILE TENTATIVO DI ABROGAZIONE DI FATTO DELLA NORMA LEGISLATIVA

Interrogazione annunciata su questo sito il 15 dicembre 2014, che sarebbe stata presentata alla Presidenza del Senato nei giorni immediatamente successivi, se non mi fosse pervenuta la notizia dell’emanazione del decreto, avvenuta il 16 dicembre – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 15 dicembre Perché il ministero ostacola il decollo della sperimentazione delle politiche attive del lavoro? Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */