SE DAVVERO UNA RIDUZIONE DEL 75 PER CENTO DEL CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO PUÒ PORTARE A UN RADDOPPIO DEI NUOVI POSTI A CARATTERE INCREMENTALE, UNA VISIONE DINAMICA DELLA COPERTURA FINANZIARIA DOVREBBE INDURRE LE RAGIONERIE DELLO STATO E UE A CONSENTIRE CHE UNA MISURA-SHOCK DI QUESTO GENERE VENGA ADOTTATA
Quello che segue è un ampio estratto dell’editoriale di Luca Ricolfi pubblicato sulla Stampa dell’8 ottobre 2014 – L’articolo è preceduto da una mia breve nota di commento – In argomento v. anche l’articolo pubblicato dallo stesso quotidiano il 7 marzo 2014, nel quale il sociologo torinese ha esposto per la prima volta il progetto: Maxi-jobs: una terapia d’urto per creare nuova occupazione Continua…
L’EMENDAMENTO SOSTITUTIVO PRESENTATO DAL GOVERNO CONFERMA INTEGRALMENTE L’IMPIANTO ELABORATO DALLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO, SALVAGUARDANDO LA COERENZA E INCISIVITÀ DELLA RIFORMA
Comunicato-stampa, 8 ottobre 2014 Continua…
CON LA CONSUETA FELICE IRONIA, L’EDITORIALISTA DEL QUOTIDIANO TORINESE SPIEGA PERCHÉ UNA RIGOROSA “CONDIZIONALITÀ” DEL SOSTEGNO DEL REDDITO AI DISOCCUPATI COSTITUISCE IL PRESUPPOSTO INDISPENSABILE PER UN TRATTAMENTO – COME QUELLO SVIZZERO – MOLTO PIÙ ROBUSTO DI QUELLO CHE RIUSCIAMO A GARANTIRE IN ITALIA
“Buongiorno” di Massimo Gramellini su La Stampa del 7 ottobre 2014
Continua…
IL MAXI-EMENDAMENTO CONSERVA INTEGRALMENTE L’IMPIANTO ELABORATO DALLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO, PREVEDENDO L’EMANAZIONE DEL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO E SEGNANDO IN MODO COERENTE E INCISIVO IL PASSAGGIO DAL PRINCIPIO DOMINANTE DELLA JOB PROPERTY A QUELLO DELLA FLEXSECURITY
Testo della legge-delega risultante dall’emendamento integralmente sostitutivo presentato dal Governo in Senato nella sessione antimeridiana dell’8 ottobre 2014
Continua…
UNA NORMA IN VIGORE DA 25 ANNI VINCOLEREBBE IL PARLAMENTO A REDIGERE LE LEGGI IN MODO MOLTO PIÙ LEGGIBILE, E A RIORDINARLE IN CIASCUN SETTORE CON UN TESTO UNICO ALMENO OGNI SETTE ANNI
Articolo 13-bis della legge 23 agosto 1988 n. 400 – In argomento v. anche il Decalogue for Smart Regulation, emanato il 12 novembre 2009 dal Gruppo di Alto Livello dell’UE, e l’articolo di Stefano Micossi, pubblicato su Repubblica Affari&Finanza del 6 ottobre 2014
Continua…
I DANNI DELLA JOB PROPERTY E IL NUOVO ORDINAMENTO CHE STA NASCENDO
Continua…
IL PROGETTO DEL GOVERNO DI CONSENTIRE L’ACCESSO LIBERO AL PRIMO ANNO, AFFIDANDO LA SELEZIONE AGLI ESAMI CHE LO CONCLUDONO, PRESENTA DIFETTI ASSAI MAGGIORI RISPETTO AL REGIME ATTUALMENTE IN VIGORE
Articolo di Giacomo Calzolari, Enrico Cantoni e Andrea Ichino pubblicato il 30 settembre 2014 sui siti lavoce.info e scienzainrete
Continua…
IL VERO MOTIVO DELL’OPPOSIZIONE DI PCI E CGIL AL LAVORO A TEMPO PARZIALE STAVA NEL RIFIUTO DELL’APERTURA DI UNO SPAZIO DI NEGOZIAZIONE INDIVIDUALE DELLE CONDIZIONI DI LAVORO
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 314, 3 ottobre 2014 – Appartiene a una serie dedicata ai ritardi della sinistra italiana in materia di politica del lavoro, nella quale sono già usciti: Déja vu e La vecchia sinistra sempre in ritardo. Continua…
È GIUSTO CHE IL LAVORATORE SIA ASSOLTO DALL’ADDEBITO DISCIPLINARE ANCHE PER INSUFFICIENZA DI PROVE, MA NON È GIUSTO CHE ALL’IMPRESA SIA NEGATA UNA VIA D’USCITA, COSTOSA MA SICURA, DAL RAPPORTO CON IL LAVORATORE DELLA CUI AFFIDABILITÀ NON PUÒ PIÙ ESSERE CERTA
Nota (non troppo) tecnica per la Nwsl n. 314, 3 ottobre 2014 – Fa seguito alla nota della settimana scorsa sul licenziamento per motivo oggettivo: È “giusto” o no licenziare il centralinista monoglotta? Continua…
LA GIUNTA ZINGARETTI VARA IL PRIMO REGOLAMENTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI QUESTO NUOVO STRUMENTO MIRATO A CONSENTIRE IL COORDINAMENTO TRA POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO E AL TEMPO STESSO LA COMPETIZIONE DEGLI OPERATORI SPECIALIZZATI NEL CAMPO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA INTENSIVA AI DISOCCUPATI
Delibera della Giunta Regionale del Lazio recante la disciplina del contratto di ricollocazione, 30 settembre 2014 – Per la documentazione relativa a questo nuovo istituto v. il Portale del contratto di ricollocazione
Continua…