APPROVATO L’ORDINE DEL GIORNO ICHINO SULLA QUESTIONE ESODATI

UNA AMPIA CONVERGENZA DI MAGGIORANZA E GRUPPO M5S SU UNA DIRETTIVA CHE IMPEGNA IL GOVERNO A NON UTILIZZARE PIÙ LO STRUMENTO PENSIONISTICO PER ESPELLERE GLI ULTRACINQUANTENNI DAL MERCATO DEL LAVORO E AD APRIRE INVECE LA STAGIONE DELLA PROMOZIONE DELL’ACTIVE AGEING

L’ Agenzia Italpress dà notizia dell’approvazione da parte della Commissione Lavoro del Senato  dell’odg che innova il ddl n. 1558/2014 sulla questione dell’active ageing, 24 settembre 2014


ROMA (ITALPRESS) – “E’ stato approvato e fatto proprio dal Governo, in Commissione Lavoro al Senato, l’ordine del giorno a prima firma Ichino, sottoscritto da tutti i Gruppi della maggioranza e fatto proprio anche dal Gruppo M5S, che impegna il Governo a non utilizzare piu’ lo strumento pensionistico per risolvere problemi occupazionali nella fascia dei cinquantenni e sessantenni e ad attivare invece un insieme di misure per la promozione dell’invecchiamento attivo, sulle quali l’Italia in confronto al Centro e al Nord-Europa e’ ancora all’anno zero”. Lo afferma in una nota Scelta Civica. “L’Ordine del giorno muove dall’osservazione che, con la ‘sesta salvaguardia’ destinata a essere approvata la settimana prossima dalla stessa Commissione Lavoro in via legislativa, viene assicurata l’applicazione del vecchio regime pensionistico a tutti coloro che abbiano perso il posto in forza di accordi di incentivazione all’esodo precedenti alla riforma del 2011, nella prospettiva di un pensionamento secondo le vecchie regole entro il quadriennio successivo (2012-2015) – prosegue la nota -: la Commissione avviera’ ora una indagine sui casi residui, relativamente pochi e legati a circostanze particolari, rimasti esclusi dalle ‘salvaguardie’, contribuendo cosi’ ad avviare a soluzione definitiva questo problema e nel contempo ad aprire il capitolo oggi fondamentale delle politiche di active ageing”. “E’ importante – ha dichiarato il senatore di Scelta Civica PietroIchino, alla fine della seduta della Commissione – che si volti pagina, come facciamo con questo importante Ordine del giorno, rispetto a una lunga stagione nella quale lo strumento pensionistico e’ stato troppo largamente usato come strumento di politica del lavoro, per risolvere le crisi occupazionali espellendo gli ultracinquantenni dal mercato del lavoro”.

 

QUEGLI IMMOBILISSIMI LAVORATORI IN “MOBILITÀ”

GLI EFFETTI DI UNA ASSURDA POLITICA CHE INCORAGGIA I LAVORATORI A RESTARE AGGRAPPATI AL POSTO DI LAVORO, ANCHE QUANDO ESSO NON C’È PIÙ

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 313, 24 settembre 2014 Continua…

CONQUISTE DEL LAVORO: PERCHÉ CREDO CHE IL JOBS ACT FINIRÀ COL NON DISPIACERE ALLA CISL

LA RIFORMA RIGUARDA POCO I LAVORATORI CHE UN LAVORO STABILE REGOLARE CE L’HANNO, MENTRE APRE LE PORTE DEL LAVORO REGOLARE A TEMPO INDETERMINATO A TUTTI COLORO CHE OGGI SONO FUORI DA QUESTA CITTADELLA FORTIFICATA

Intervista a cura di Giampiero Guadagni pubblicata su Conquiste del Lavoro il 23 settembre 2014

Continua…

N. 312 – 22 settembre 2014

DÉJA VU
Continua…

BERSANI, D’ALEMA E DAMIANO SCHIERATI PER LA FLEXSECURITY E IL CODICE SEMPLIFICATO

LE DICHIARAZIONI DI NUMEROSI ESPONENTI DI VERTICE DEL PD E DEL MOVIMENTO SINDACALE, OGGI SCHIERATI PER IL “NO”, A SOSTEGNO DELLA RIFORMA PIÙ INCISIVA DEL DIRITTO E DEL MERCATO DEL LAVORO TRA IL 2005 E IL 2010

Antologia per la Nwsl n. 312, 22 settembre 2014, tratta dal Portale della Semplificazione e della Flexsecurity Continua…

LIBERO: IL NESSO STRETTO FRA CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

AL VECCHIO REGIME DI JOB PROPERTY  STIAMO SOSTITUENDO UN SISTEMA DI PROTEZIONE APPLICABILE A TUTTI I LAVORATORI IN MODO UGUALE, BASATO NON PIÙ SULL’INGESSATURA DEL RAPPORTO DI LAVORO MA SULLA GARANZIA DI SICUREZZA ECONOMICA E PROFESSIONALE NEL PASSAGGIO DALLA VECCHIA OCCUPAZIONE ALLA NUOVA

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero il 19 settembre 2014 – In argomento v. anche la documentazione disponibile nel Portale del contratto di ricollocazione Continua…

STAMPA: IL “LODO RENZI” SULLA QUESTIONE DEI LICENZIAMENTI

“PROTEZIONE CRESCENTE CON L’ANZIANITÀ” IMPLICA UNA MODULAZIONE GRADUALE, CHE SEMBRA POSSIBILE SOLTANTO SUL PIANO INDENNITARIO E NELL’ASSISTENZA SUCCESSIVA AL LICENZIAMENTO –  LA NUOVA DISCIPLINA SI APPLICHERÀ SOLTANTO AI NUOVI RAPPORTI

Intervista a cura di Emilia Patta, pubblicata su La Stampa il 18 settembre 2014

Continua…

DÉJA VU

TUTTE LE TAPPE PRINCIPALI DEL PROGRESSO DEL DIRITTO DEL LAVORO DA QUARANT’ANNI A QUESTA PARTE HANNO VISTO LA SINISTRA POLITICA E SINDACALE DURAMENTE ALL’OPPOSIZIONE, SALVO POI DIGERIRE RAPIDAMENTE LA SCONFITTA E GUARDARSI BENE DAL RIVENDICARE RITORNI ALL’INDIETRO

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 312, 22 settembre 2014
Continua…

PERCHÉ È IMPORTANTE LA RISPOSTA CHE LANDINI RIFIUTA DI DARE

RIVENDICARE LO STATO COME IMPRENDITORE AL POSTO DI UNA GRANDE MULTINAZIONALE SIGNIFICA DISCONOSCERE L’INSOSTITUIBILITÀ DELL’IMPRENDITORE PER FAR NASCERE E PER VALORIZZARE IL LAVORO 

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 312, 22 settembre 2014 Continua…

LA STRANA PROTESTA DI UN “COMITATO ESODATI”

SECONDO I RAPPRESENTANTI DI QUESTA ORGANIZZAZIONE, SAREBBE “ESTREMAMENTE PERICOLOSO […] IMPEGNARE IL GOVERNO AD ATTIVARSI PER POLITICHE DI RICOLLOCAMENTO AL LAVORO DEGLI ULTRACINQUANTENNI” – RISPONDIAMO LORO: “SE È COSÌ, VUOL DIRE CHE IL PERICOLO ESTREMO È IL NOSTRO MESTIERE”

Messaggio indirizzato il 17 settembre da Claudio Ardizio, a nome di un Comitato Esodati, a tutti i senatori firmatari dell’Ordine del giorno presentato alla Commissione Lavoro del Senato il 16 settembre 2014, in riferimento al disegno di legge n. 1558/2014 (c.d. sesta salvaguardia esodati); punteggiatura e sintassi non sono state modificate; altri messaggi identici sono arrivati agli stessi destinatari anche da altri rappresentanti di analoghe organizzazioni – Seguono la mia risposta e due messaggi di dissociazione a nome di numerosi altri Comitati Esodati – In un secondo tempo (22 settembre) è arrivato un ulteriore messaggio di Claudio Ardizio, che doverosamente pubblichiamo con una brevissima replica Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */