IL DISEGNO DI LEGGE SU LAVORO AUTONOMO E LAVORO AGILE IN AULA AL SENATO

UN CAPITOLO NUOVO ASSAI RILEVANTE DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO – SI ESTENDONO AI LIBERI PROFESSIONISTI LA PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI DI POSIZIONE DOMINANTE E ALCUNE MISURE DI WELFARE – SI PROMUOVE IL LAVORO DIPENDENTE ESENTE DAL VINCOLO DEL COORDINAMENTO SPAZIO-TEMPORALE (MA CON QUALCHE ECCESSO DI REGOLAZIONE)

Intervento svolto in Senato nel corso della seduta pomeridiana del 26 ottobre 2016, in sede di discussione generale sul disegno di legge n. 2233/2016 – È disponibile sul sito il testo del disegno di legge elaborato dalla Commissione Lavoro in sede referente, con una mia scheda di illustrazione, contenente le stesse osservazioni critiche, per la parte del provvedimento relativa al “lavoro agile”, esposte in questo intervento  Continua…

LA RIFORMA DEL LAVORO TRA DIRITTO ED ECONOMIA

LE SLIDES DELLA RELAZIONE SVOLTA ALLA SCUOLA DELLA MAGISTRATURA: UN APPROCCIO DI LAW & ECONOMICS ALLA RIFORMA DEL 2014-2015: RATIO, BENEFICI E COSTI DEL VECCHIO E DEL NUOVO SISTEMA DI PROTEZIONE – LE POSITIVE DINAMICHE RECENTI DEL MERCATO DEL LAVORO (E LA DIFFICOLTÀ DI DIMOSTRARNE IL NESSO CON LA RIFORMA)

Diapositive utilizzate per la presentazione della relazione svolta il 26 ottobre 2016 alla Scuola Superiore della Magistratura – Per ulteriori saggi, interventi e documenti sulla stessa materia v. il Portale della Riforma del Lavoro    Continua…

UNA CAMPAGNA REFERENDARIA BRUTTA? NO, A ME SEMBRA INVECE MOLTO BELLA

GLI ITALIANI SI DIVIDONO, SÌ; PERÒ NON TRA IDEOLOGIE, O TRA PARTITI CHE LITIGANO A PAROLE MA PROBABILMENTE FINIRANNO PER FARE ALL’INCIRCA LE STESSE COSE: LA SCELTA POLITICA SI COMPIE SU DI UN BIVIO REALE

Editoriale pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 26 ottobre 2016, con un taglio concordato per motivi di spazio – Sulle ragioni del Sì e quelle del No nel referendum costituzionale v. gli interventi e documenti raccolti in questo sito nella sezione Riforme Istituzionali   Continua…

N. 411 – 24 ottobre 2016

Occupati 2014-2016

Occupati 2014-2016

DATI SULL’OCCUPAZIONE: QUANDO LA STAMPA DISINFORMA
Giovedì scorso troppi quotidiani hanno dato conto in modo totalmente fuorviante delle nuove cifre fornite dall’Inps sulle dinamiche recenti del mercato del lavoro. Leggi in proposito:
– la mia nota tecnica, dove mostro che l’occupazione sta ancora crescendo, sia pure più lentamente dell’anno scorso, e che la parte maggiore dell’aumento riguarda i posti di lavoro stabili;
la mia intervista pubblicata da Repubblica mercoledì, nella quale dico le stesse cose più in sintesi.
Continua…

CORRIERE ECONOMIA: COSA CAMBIA SUL TERRENO DELLA PRIVACY

IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO CHE ENTRERÀ IN VIGORE NEL 2018 NON MUTERÀ TANTO I CONTENUTI SOSTANZIALI DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (SALVA L’INTRODUZIONE DEL DIRITTO ALL’OBLIO), QUANTO LA STRUMENTAZIONE PER ASSICURARNE L’EFFETTIVITÀ – CON QUALCHE ECCESSO, A MIO MODO DI VEDERE

Testo integrale dell’intervista a cura di Barbara Millucci, pubblicata con alcuni tagli per ragioni di spazio sul Corriere Economia del 24 ottobre 2016 – In argomento v. anche Ancora sui controlli a distanza nel Jobs Act
Continua…

DATI SULL’OCCUPAZIONE: QUANDO I GIORNALISTI FANNO MALE IL LORO MESTIERE

GIOVEDÌ SCORSO TROPPI GIORNALI HANNO DATO CONTO IN MODO TOTALMENTE FUORVIANTE DELLE NUOVE CIFRE FORNITE DALL’INPS SULLE DINAMICHE RECENTI DEL MERCATO DEL LAVORO – LA REALTÀ È CHE L’OCCUPAZIONE STA ANCORA CRESCENDO E CHE LA PARTE MAGGIORE DELL’AUMENTO RIGUARDA I POSTI DI LAVORO STABILI

Nota tecnica per la Nwsl n. 411, 24 ottobre 2016, sui dati pubblicati dall’Osservatorio permanente dell’Inps il 18 ottobre, riportati in modo del tutto distorto dalla maggior parte della stampa quotidiana – In argomento v. anche i primi due paragrafi della mia relazione alla Scuola Superiore della Magistratura su La riforma del lavoro tra diritto ed economia, la mia intervista a la Repubblica del 19 ottobre e gli altri documenti e interventi raccolti nel § 2, sulla discussione circa gli effetti del Jobs Act, del Portale della Riforma del Lavoro   Continua…

IL JOBS ACT TRA DIRITTO ED ECONOMIA

UN APPROCCIO DI LAW & ECONOMICS ALLA RIFORMA DEL LAVORO DEL 2014-2015: RATIO, BENEFICI E COSTI DEL VECCHIO E DEL NUOVO SISTEMA DI PROTEZIONE – LE POSITIVE DINAMICHE RECENTI DEL MERCATO DEL LAVORO: PERCHÈ È  DIFFICILE STABILIRE QUANTO SU DI ESSE HANNO INFLUITO LE NUOVE NORME

Testo della relazione svolta presso la Scuola Superiore della Magistratura il 26 ottobre 2016, nell’ambito del corso su La riforma del lavoro del 2014-2015 – Sono disponibili on line anche le slides di cui mi sono avvalso per la presentazione di questa relazione – Per ulteriori saggi, interventi e documenti sulla stessa materia v. il Portale della Riforma del Lavoro    Continua…

SULLA QUESTIONE DEI FATTORINI DI FOODORA

SI RIPROPONE, A TRENT’ANNI DI DISTANZA, LA STESSA QUESTIONE SULLA QUALE NEGLI ANNI ’80 SI DIVISERO GIURISPRUDENZA E DOTTRINA IN RELAZIONE AL CASO DEI C.D. PONY-EXPRESS

Lettera pervenuta il 17 ottobre 2016 – Segue la mia risposta, contenente il riferimento e il link a una importante sentenza del 1986 e al commento che allora le dedicai   Continua…

OBAMA AL COLLOQUIO PER LA RICERCA DELLA NUOVA OCCUPAZIONE

UNO SKETCH IMPERDIBILE SUI PROBLEMI DI RICOLLOCAZIONE DEL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, IN PROCINTO DI RITROVARSI DISOCCUPATO

Video di circa dieci minuti, tratto dalla puntata del 17 ottobre 2016 della popolarissima trasmissione statunitense, The Late Show, condotta da , che va in onda sul canale statunitense CBS, alla quale Barak Obama ha partecipato di persona, dando prova, tra l’altro, di notevoli doti di recitazione Continua…

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2014/66 SUGLI INTERCORPORATE TRANSFERS

ADEMPIMENTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA CHE RIMUOVE GLI OSTACOLI ALLA MOBILITÀ IN INGRESSO DEI DIPENDENTI DI MULTINAZIONALI GIÀ INSEDIATE NEL TERRITORIO DELL’UNIONE

Relazione alla Commissione Lavoro del Senato svolta nella seduta pomeridiana del 19 ottobre 2016 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */