LA MINORANZA PD CHE PROTESTA PER L’APPELLO DI RENZI RIVOLTO ALLA PARTE DI FORZA ITALIA FAVOREVOLE ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE NON HA CAPITO CHE COS’È UNA RIFORMA COSTITUZIONALE
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 409, 2 ottobre 2016 – Sui contenuti della riforma costituzionale oggetto del referendum e sul dibattito in proposito v. i documenti raccolti nella sezione Riforme istituzionali Continua…
I 600.000 OCCUPATI IN PIÙ IN DUE ANNI, DI CUI DUE TERZI STABILI, SONO ANCHE UN EFFETTO DELLA COMBINAZIONE TRA SHOCK ECONOMICO E SHOCK NORMATIVO – È PRESTO PER DIRE QUANTO DELL’UNO E QUANTO DELL’ALTRO, MA È DIFFICILE NEGARE CHE QUESTE MISURE ABBIANO CONTRIBUITO A SBLOCCARE LA CRESCITA
Testo integrale del colloquio raccolto da Daniele Guarneri in funzione di un servizio pubblicato su Tempi, 1° ottobre 2016, sotto il titolo: Il Jobs Act funziona o l’aiutino non basta? dove le mie opinioni vengono messe a confronto con quelle di Michele Tiraboschi – In argomento v. pure Ancora polemica (poco seria) sugli effetti del Jobs Act
Continua…
LE REGOLE D’ORO PER ATTUARE E MIGLIORARE QUESTO STRUMENTO MIRATO A RENDERE AGEVOLE L’ACCESSO DEI GIOVANI AL MERCATO DEL LAVORO, ARRICCHENDO LE LORO COMPETENZE PRATICHE E FORNENDO LORO UNA CONOSCENZA DIRETTA DEL TESSUTO PRODUTTIVO
Testo della relazione introduttiva di un seminario svoltosi il 13 settembre 2016 a Roma per iniziativa del Partito Democratico, svolta da Francesco Giubileo, ricercatore della Fondazione EYU Continua…
IL DISEGNO DI LEGGE CHE STA PER ESSERE DISCUSSO IN SENATO, CON L’INTENDIMENTO DI PROMUOVERLO, RISCHIA DI APPESANTIRE IL LAVORO DIPENDENTE CHE SI SVOLGE SENZA VINCOLI DI SPAZIO E DI TEMPO
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 408, 28 settembre 2016 – In argomento v. anche la mia nota tecnica Il disegno di legge sul lavoro autonomo e il “lavoro agile”
Continua…
IL PAESE HA BISOGNO DI UN PROCESSO DECISIONALE MOLTO PIÙ RAPIDO DI QUANTO CONSENTE L’ORDINAMENTO ISTITUZIONALE ATTUALE; NON DI UN GOVERNO COSTRETTO, COME OGGI A NEGOZIARE PERMANENTEMENTE, SU QUESTI TEMI, CON 20 REGIONI
Editoriale di Irene Tinagli, economista e deputata Pd, pubblicata sulla Stampa il 26 settembre 2016 Continua…
COME SI PUÒ IMBOCCARE LA VIA DEGLI INCENTIVI GIUSTI, IN MODO CHE NEGLI ATENEI SI VALORIZZINO I PROFESSORI E RICERCATORI MIGLIORI: IL PROGETTO CENTRATO SUGLI INCOME CONTINGENT LOANS
Editoriale pubblicato su l’Unità del 26 settembre 2016 – Sul progetto a cui faccio riferimento nell’articolo v. il portale sul Finanziamento indiretto degli atenei mediante gli income contingent loans
Continua…
LA PESTE DEI CONCORSI UNIVERSITARI: COS’È E COME LA SI CURA
È la distorsione strutturale di un sistema nel quale manca quasi del tutto l’incentivo a scegliere i migliori. Come si può incominciare a introdurre e far funzionare quell’incentivo, con il progetto pilota del finanziamento indiretto degli atenei con gli income contingent loans: leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 407.
Continua…
UN ECONOMISTA DI SINISTRA SPIEGA PERCHÉ L’IDEA DI BEPPE GRILLO E DI MATTEO SALVINI DI ABBANDONARE L’UNIONE MONETARIA EUROPEA PER TORNARE ALLA LIRA DETERMINEREBBE UN DISASTRO ECONOMICO, FINANZIARIO, SOCIALE E POLITICO SENZA PRECEDENTI NELLA STORIA DEL NOSTRO PAESE
Articolo di Giorgio Lunghini, professore di economia politica presso lo IUSS-Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, pubblicato sul Manifesto il 23 settembre 2016 Continua…
IL CONTRIBUTO IN CIFRA FISSA CHE L’AZIENDA DEVE PAGARE PER CIASCUN RECESSO UNILATERALE COSTITUISCE UN’IMPOSTA REGRESSIVA (IN RAPPORTO ALL’ULTIMA RETRIBUZIONE DEL LAVORATORE) DIFFICILMENTE GIUSTIFICABILE SECONDO CRITERI DI RAGIONEVOLEZZA
Slides della relazione svolta da Roberto Leombruni, docente nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino il 20 settembre 2016, nel corso di un seminario promosso a Roma dalla fondazione EYU in collaborazione con lo stesso Ateneo e con l’Associazione nazionale delle imprese di pulizia e servizi integrati Continua…
“FARE MARCIA INDIETRO SULLA GLOBALIZZAZIONE SAREBBE AUTOLESIONISTA: NON DIMENTICHIAMO MAI CHE L’INTEGRAZIONE DELLE ECONOMIE STA FACENDO VIVERE MEGLIO MILIARDI DI PERSONE: IN POCHI ANNI GLI INDIVIDUI RIDOTTI IN CONDIZIONI DI POVERTÀ ESTREMA SONO SCESI DAL 40 A MENO DEL 10 PER CENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE”
Video della prima parte e testo stenografico integrale dell’ultimo discorso tenuto da Barak Obama all’assemblea generale dell’ONU come Presidente degli USA, 20 settembre 2016 – Segue un commento di Alessandro Maran, senatore PD, che è al tempo stesso una sintesi del contenuto del discorso di Barak Obama – Sulla contrapposizione pro-global/no-global è on line il portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale
Continua…