IL CASO DELL’ARCHITETTO ASSESSORE M5S DI ANGUILLARA, DIMESSOSI PER EVITARE UNA PERDITA DI REDDITO ECCESSIVA, DOVREBBE FAR RIFLETTERE IL PARTITO DELL’ANTIPOLITICA SUI TAGLI DEI COSTI DELLA POLITICA UTILI E QUELLI DANNOSI PER IL BUON GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 404, 8 agosto 2016 – In argomento v. anche Il lavoro della Casta dal venerdì al lunedì Continua…
PER SUPERARE IL DIBATTITO SUL BOOM DEL “LAVORO ACCESSORIO”, TANTO ASPRO QUANTO INCONCLUDENTE, OCCORRE SOLO UNA RICERCA BEN FATTA CHE ACCERTI SE E QUANTO SI TRATTA DI SOSTITUZIONE DI LAVORO ORDINARIO REGOLARE, OPPURE DI EMERSIONE DI LAVORO NERO
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 404, 8 agosto 2016 – In argomento v. Applicare il metodo sperimentale anche alla politica economica, e i documenti sullo stesso tema di cui ivi sono forniti i link Continua…
L’AUMENTO DELLA MOBILITÀ DI PERSONE, IDEE, BENI E SERVIZI È STATO PER SETTANT’ANNI UN FATTORE DECISIVO DI PACE E DI PROGRESSO PER TUTTO IL MONDO – RITORNARE ALLE SOVRANITÀ NAZIONALI E ALLE FRONTIERE CHIUSE SIGNIFICA TORNARE AL METODO DELLA GUERRA
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 404, 8 agosto 2016, a seguito dei messaggi ricevuti in relazione all’editoriale dell’Economist The new political divide, e al mio Sul terreno della riforma della politica noi siamo più avanti Continua…
NELL’ERA CHE VEDE LO SPARTIACQUE FONDAMENTALE DELLA POLITICA PASSARE TRA I COSTRUTTORI DI MURI E I COSTRUTTORI DI PONTI E DI RETI, IL COMPITO DEL MANAGER MILANESE È DI TENERE IL CENTRODESTRA ITALIANO SALDAMENTE ANCORATO AL VERSANTE APERTURISTA
Articolo di Alessandro De Nicola, pubblicato su la Repubblica il 4 agosto 2016 – Il riferimento iniziale dell’articolo è a quello pubblicato la settimana precedente da The Economist, The new political divide; in argomento v. anche La svolta buona che ora serve al Governo (e all’Italia), articolo pubblicato sul quotidiano il Foglio il 12 gennaio 2016 a firma di otto parlamentari PD: Roberto Cociancich, Giampaolo Galli, Pietro Ichino, Linda Lanzillotta, Alessandro Maran, Gianluca Susta, Irene Tinagli, Giorgio Zanin Continua…
LA GLOBALIZZAZIONE SOFFRE DI UNA CRISI DI POPOLARITÀ: SPETTA A QUELLI DI NOI CHE VOGLIONO UN MONDO LIBERO DA BARRIERE INDICARE COME SI POSSONO NEUTRALIZZARE I DANNI CHE POSSONO DERIVARNE A UNA MINORANZA, PER IMPEDIRE CHE PREVALGA NELL’OPINIONE PUBBLICA MAGGIORITARIA L’ANSIA PER QUEI POSSIBILI DANNI
Articolo di Stephen S. Roach (già Chairman e capo-economista di Morgan Stanley Asia, oggi senior fellow del Yale University’s Jackson Institute of Global Affairs e docente alla Yale’s School of Management; è autore di Unbalanced: The Codependency of America and China) pubblicato il 2 agosto 2016 sul sito Project Syndicate – In argomento v. anche l’articolo di di Franco Bruni, professore di economia all’Università Bocconi, Come i fautori dei muri possono essere battuti, e il mio editoriale telegrafico, L’argomento imbattibile in difesa della globalizzazione Continua…
PER IL BENE DEL NUOVO MONDO (MA ANCHE DEL VECCHIO) È NECESSARIO CHE I WEB PEOPLE REPUBBLICANI SI UNISCANO AI DEMOCRATICI, CONTRO I FAUTORI DEL RIPRISTINO DELLE FRONTIERE E DELLE SOVRANITÀ NAZIONALI
Intervento di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei Senatori PD, postato nella sua pagina Facebook il 2 agosto 2016 – In argomento, oltre all’editoriale del settimanale The Economist del 30 luglio, v. il mio editoriale telegrafico del 1° agosto Continua…
ALCUNI DATI SUI RISULTATI IMPRESENTABILI DELLA RISCOSSIONE COLLETTIVA DEI DIRITTI D’AUTORE, A CONFRONTO CON I RISULTATI DELLE AGENZIE CHE SVOLGONO LA STESSA FUNZIONE NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI: UN GAP IMPRESSIONANTE, CHE HA POTUTO PRODURSI E MANTENERSI NEL TEMPO SOLO IN VIRTÙ DEL NOSTRO REGIME DI MONOPOLIO ISTITUITO NEL 1941
Due tabelle estratte dal documento dell’Associazione Italiana Editori, Nota AIE sul recepimento della Direttiva 2014/26/UE, luglio 2016 – In argomento v. anche: la mia intervista Sull’impegno del Governo per la liberalizzazione della funzione della Siae; il mio intervento in Senato del 21 luglio 2016;e l’ordine del giorno approvato dal Senato quasi all’unanimità il giorno successivo Continua…
UN CAPITOLO NUOVO ASSAI RILEVANTE DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO – SI ESTENDONO AI LIBERI PROFESSIONISTI LA PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI DI POSIZIONE DOMINANTE E ALCUNE MISURE DI WELFARE – SI PROMUOVE IL LAVORO DIPENDENTE ESENTE DAL VINCOLO DEL COORDINAMENTO SPAZIO-TEMPORALE (MA CON QUALCHE ECCESSO DI REGOLAZIONE)
Testo originario del disegno di legge n. 2233/2016 e (a fronte) testo trasmesso dalla Commissione Lavoro del Senato all’Aula il 31 luglio 2016, con mia scheda tecnica sui contenuti, 3 agosto 2016 – In argomento v. anche Il lavoro parasubordinato organizzato dal committente, contributo all’interpretazione dell’articolo 2 del d.lgs. n. 81/2015, che ha ridisegnato il confine tra l’area di applicazione del lavoro dipendente e quella del lavoro autonomo Continua…
L’ECONOMIST E IL NUOVO SPARTIACQUE DECISIVO DELLA POLITICA
Un editoriale dell’autorevole settimanale britannico registra il mutamento che ha subìto la dialettica politica negli USA e in Europa: ora lo spartiacque fondamentale è quello che divide chi accetta la sfida della globalizzazione da chi intende bloccarla; sinistra e destra diventano solo declinazioni particolari di questa scelta, oggi – e presumibilmente ancora per diversi anni – la sola cruciale e decisiva. È disponibile il testo inglese dell’articolo, con una traduzione in italiano dei passaggi più rilevanti.
Continua…
IN ITALIA IL NUOVO FRONTE DI COLORO CHE ACCETTANO LE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE HA GIÀ FATTO MOLTA STRADA SULLA VIA DELL’AGGREGAZIONE E DELLA PIENA AUTOCOSCIENZA, MENTRE IL FRONTE AVVERSO È EGEMONIZZATO DA UN PARTITO CHE SULLA QUESTIONE CRUCIALE HA LE IDEE MOLTO CONFUSE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 403, 1° agosto 2016 – Il riferimento iniziale è all’editoriale del settimanale The Economist del 30 luglio, il cui testo integrale inglese è scaricabile da un post contenente anche una sua traduzione parziale – Nello stesso post si trovano anche, in epigrafe, i link a numerosi articoli pubblicati su questo sito negli ultimi tre anni sullo stesso tema – Il primo editoriale della serie I semi di una stagione migliore è stato pubblicato la settimana scorsa sotto il titolo Una nostra eccellenza preziosa: era dedicato all’eccellenza assoluta dell’Italia sul terreno dei servizi di sicurezza e contrasto al terrorismo, che le consente di candidarsi a guidare la costituzione di un organismo di sicurezza europeo .
Continua…