LA CONDIZIONE DEI PRATICANTI E IL COLLEGAMENTO TRA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA E AVVOCATURA E’ UN TEMA CHE NON EMERGE DAL DIBATTITO PARLAMENTARE, MA CHE SAREBBE FONDAMENTALE PER UNA BUONA RIFORMA
Scritto di Alessio Fionda, ricercatore in politiche del lavoro e della formazione – ottobre 2010
Continua…
I GIOVANI TALENTI ITALIANI SCAPPANO DAL LORO PAESE, IN CERCA DI PROSPETTIVE CONCRETE, OPPORTUNITA’ E VALORIZZAZIONE DELLE LORO COMPETENZE – PERDONO L’ITALIA, MA A PERDERE, IN REALTA’, E’ L’ITALIA STESSA
Articolo di Stephan Faris, pubblicato su Time l’8 ottobre 2010 – V. anche i commenti all’articolo sulla pagina web del Time
Continua…
IL DIBATTITO SULL’ACCORDO DI POMIGLIANO NASCE DALL’ACCUSA DI VIOLAZIONI DI LEGGE CHE NON ESISTONO – QUELLO CHE GUARDIAMO CON DIFFIDENZA E’ UN PIANO CHE PORTA PIU’ LAVORO, PAGATO BENE, IN UNA REGIONE DOVE IL LAVORO FA DRAMMATICAMENTE DIFETTO: QUALE SPERANZA DI RISCATTO POSSIAMO DARE AL NOSTRO MEZZOGIORNO, SE NON SCOMMETTENDO SU PIANI COME QUESTO E RIMBOCCANDOCI TUTTI LE MANICHE PER GARANTIRNE IL SUCCESSO?
Versione integrale dell’intervista a cura di Marina Nemeth pubblicata dal quotidiano il Piccolo di Trieste il 26 ottobre 2010, con alcuni tagli per ragioni di spazio.
Continua…
DIALOGO A DISTANZA CON MICROMEGA SUL PROGETTO FLEXSECURITY: LE CRITICHE E LE MIE REPLICHE
Articolo di Renato Fioretti, pubblicato su Micromega il 19 ottobre 2010 – Inframmezzate al testo compaiono alcune mie repliche, evidenziate con paragrafi rientrati, carattere corsivo e colore azzurro – A queste mie repliche R.F. ha controreplicato a sua volta punto per punto: v. quest’ultimo documento, con le mie altrettanto puntuali risposte
Continua…
LA SITUAZIONE E LA STORIA DEL LAVORO AUTONOMO DIVERSO DALLE LIBERE PROFESSIONI RICONOSCIUTE E PROTETTE, CHE CON DIFFICOLTÀ TENTA DI SOPRAVVIVERE E CHE MOLTO DA’ ALLE IMPRESE ITALIANE, SENZA TROVARE ATTENZIONE ADEGUATA DA PARTE DELLA POLITICA, DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI MEDIA
Manifesto dEll’associazione Acta (Associazione Consulenti Terziario Avanzato) – ottobre 2010
Scarica il manifesto in formato pdf
Continua…
SULL’INDEROGABILITA’ DELLE TARIFFE IL GOVERNO SI CONTRADDICE
Continua…
COL REFERENDUM DEL 18 APRILE 1993 GLI ITALIANI HANNO SCELTO A GRANDE MAGGIORANZA DI PRIVILEGIARE LA POSSIBILITA’ DI SCELTA DEL GOVERNO E LA “GOVERNABILITA'” RISPETTO ALLA PROPORZIONALITA’ DELLA RAPPRESENTANZA PARLAMENTARE DELLE DIVERSE FORZE POLITICHE – LA LEGGE ELETTORALE VIGENTE, PUR CERTAMENTE PERFETTIBILE, E’ PIENAMENTE COERENTE CON QUELLA SCELTA
Articolo di Tommaso Edoardo Frosini, professore di diritto pubblico comparato nell’Universita di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, pubblicato originariamente sul sito loccidentale.it il 20 ottobre 2010 – L’intervento fa seguito a quelli di Carlo Fusaro, Fulco Lanchester, Mario Patrono, Giovanni Guzzetta, Augusto Barbera, Valerio Zanone, Angelo Panebianco, Giovanni Sartori, Mario Barbi, Umberto Croppi, tutti disponibili in questo sito nella sezione “Riforma elettorale”
Continua…
MENTRE I DATI SUL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO SI FANNO SEMPRE PIU’ ALLARMANTI, OCCORRE CHIARIRSI LE IDEE SUI MODI CONCRETI IN CUI E’ POSSIBILE, PER UN VERSO, AUMENTARE LA DOMANDA DI LAVORO, PER ALTRO VERSO FACILITARE UN INCONTRO FRA DOMANDA E OFFERTA SUL QUALE SI RILEVANO DIFFICOLTA’ MAGGIORI RISPETTO AGLI ALTRI PAESI, SOPRATTUTTO IN RIFERIMENTO AL SEGMENTO GIOVANILE
Intervista a cura di Lorenzo Torrisi, pubblicata su il Sussidiario.net, 25 ottobre 2010
Continua…
SULLA RIFORMA DELL’AVVOCATURA IL GOVERNO SPOSA UNA CONCEZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE PROFESSIONI RIGIDAMENTE LEGATA AL MODELLO TRADIZIONALE DELLA BOTTEGA ARTIGIANA OPERANTE IN UN MERCATO CONTROLLATO DAI CONSIGLI DELL’ORDINE, CON FORTI LIMITI ALLA CONCORRENZA
Editoriale per la Newsletter n. 124 e per il sito lavoce.info, 25 ottobre 2010
Due anni fa, nel novembre 2008, il ministro Alfano, al Congresso nazionale forense di Bologna, fece agli avvocati un discorso che suonava sostanzialmente così: “se mi portate un disegno di riforma sul quale concordino tutte le componenti e le voci dell’avvocatura, io mi impegno a farlo passare in Parlamento”.
Continua…
UN’IPOCRISIA NORMATIVA CHE MERITA DI ESSERE DISCUSSA E SUPERATA NELLA DISCIPLINA DEL LAVORO DELL’AVVOCATO
Lettera pervenuta il 23 ottobre 2010 – Segue la mia risposta
Continua…