UNA POLITICA DELL’IMMIGRAZIONE RADICALMENTE NUOVA

IL BILANCIO DEL CENTRODESTRA SU QUESTO TERRENO È FALLIMENTARE – OCCORRE GOVERNARE I FLUSSI DI IMMIGRAZIONE IN MODO SELETTIVO, OFFRIRE ED ESIGERE UN’APPLICAZIONE DELLA LEGGE PIÙ RIGOROSA, PREDISPORRE SERVIZI ADEGUATI FINANZIANDOLI CON LA REGOLARIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

Intervista a cura di Marta Fresolone in corso di pubblicazione sul mensile Theorema, giugno 2011 – In argomento v. anche il mio scritto del 23 maggio 2009 Un traghetto per Lampedusa

Continua…

N. 154 – 30 maggio 2011

UNA LEZIONE DAL VOTO DI MILANO
Continua…

CADE LA ROCCAFORTE DEL CENTRODESTRA: UNA LEZIONE DAL VOTO DI MILANO

LE MOTIVAZIONI DEL VOTO PER PISAPIA DI PERSONE MOLTO LONTANE DALLA SUA PARTE POLITICA MOSTRANO COME FUNZIONA L’UNINOMINALE: IL VOTO DIVENTA PIÙ MOBILE, PIÙ LAICO, PRIVILEGIANDO IL GIUDIZIO SULLE PERSONE RISPETTO A BANDIERE E IDEOLOGIE

Editoriale per la Newsletter n. 154, 30 maggio 2011 – Il testo, on line alle 0.10 quando ancora l’esito del voto per il sindaco non era conosciuto è rimasto invariato; titolo e sottotitolo aggiornati alle 16, con l’aggiunta del post-scriptum  – V. anche gli altri tre miei editoriali di questa campagna elettorale milanese: Milano deve riscoprire la propria antichissima vocazione di città moderna, del 9 maggio; Lo strano garantismo del PdL milanese del 16 maggio;  La vittoria del partito delle primarie, del 23 maggio – Sul punto che nel voto di Milano (come in quello di Napoli) non debba leggersi una radicalizzazione dell’elettorato di centrosinistra, leggi l’editoriale di Luca Ricolfi sulla Stampa del 18 maggio

Continua…

IL SEGRETARIO DEI BANCARI UIL INTERVIENE NELLA DISCUSSIONE APERTA DAL SEGRETARIO DELLA FALCRI-SILCEA

I SINDACATI CONFEDERALI DEL SETTORE DEL CREDITO NON CONDIVIDONO LE POSIZIONI ESPRESSE DAL SINDACATO AUTONOMO GUIDATO DA FREMDER, MA PERSEGUONO UNA POLITICA CONTRATTUALE APERTA ANCHE AI MODELLI DI FLEXSECURITY

Lettera di Massimo Masi, segretario nazionale della Uilca-Uil, 25 maggio 2011, a seguito del mio scambio di opinioni con Joseph Fremder, segretario nazionale della Falcri-Silcea sul progetto flexsecurity – Segue la replica di Joseph Fremder

Continua…

IL PROGETTO FLEXSECURITY E LA SINISTRA LIBERALE

UN GRUPPO DI GIOVANI MI CHIEDE SE ESISTE IN ITALIA UNA FORZA POLITICA CAPACE DI SOSTENERE LA RIFORMA INCISIVA DELINEATA NEL MIO DISEGNO DI LEGGE SUL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO

Intervista a cura di Marco Codastefano, dell’Associazione 3L, in corso di pubblicazione su Agorà – In argomento v. anche la mia intervista al Mondo a cura di Gaia Fiertler

Continua…

ADN-KRONOS: LA “LINEA MARCEGAGLIA” SU LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI

NELLA RELAZIONE DELLA PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, IL CAPITOLO SULLA NECESSARIA RIFORMA DEL DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO RICALCA DA VICINO IL DISEGNO DI RIFORMA DELINEATO NEI DDL 1872 E 1873/2009 – MA SUSSISTE UNA MARGINALE DISCORDANZA RISPETTO A QUANTO CHIEDE LA FIAT DI MARCHIONNE

Intervista a cura di Fabio Paluccio per l’Agenzia Labitalia Adn-Kronos, 27 maggio 2011

Continua…

COME REPERIRE LE RISORSE NECESSARIE ALL’UNIVERSITA’ IN MODO EQUO, EFFICIENTE E SOSTENIBILE

LO STATO DEVE FAVORIRE LA SCOMMESSA COMUNE TRA ATENEO E STUDENTE SUL SUCCESSO PROFESSIONALE ALL’ESITO DEL CORSO DI STUDI, CHE LI RESPONSABILIZZA ENTRAMBI

Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Sole 24 Ore del 27 maggio 2011 – L’articolo risponde anche a un intervento fortemente critico di Roberto Ciccarelli sul Manifesto del 26 maggio e alla durissima reazione della Flc-Cgil, di pari data, contro questa iniziativa parlamentare – V. anche il testo dell’interrogazione presentata ai ministri dell’Economia e dell’Istruzione il 18 maggio 2011

Continua…

LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI SECONDO EMMA MARCEGAGLIA

IL CAPITOLO DELLA RELAZIONE ALL’ASSEMBLEA ANNUALE, NEL QUALE LA PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA DELINEA LE RIFORME DEL SISTEMA DELLA CONTRATTAZIONE E DEL MERCATO DEL LAVORO RITENUTE DAGLI INDUSTRIALI NECESSARIE PER RILANCIARE LA CRESCITA DEL PAESE

Pagine estratte dalla relazione di Emma Marcegaglia all’Assemblea annuale di Confindustria, Roma, 26 maggio 2011 (v. anche il testo integrale della relazione) – Le evidenziazioni in grassetto sono mie – Per un commento, v. la mia intervista all’Agenzia Adn-Kronos del 27 maggio – In proposito v. anche la presa di posizione della stessa Marcegaglia a Davos sul progetto flexsecuritydel gennaio 2009

Continua…

GIOVANI E DONNE: IL DRAMMA DELLA RASSEGNAZIONE

GLI ULTIMI DATI ISTAT MOSTRANO UN ENORME DEFICIT DI PRESENZA FEMMINILE E GIOVANILE TRA LE FORZE DI LAVORO, GENERATO DA SFIDUCIA NELLA POSSIBILITA’ DI TROVARE OCCUPAZIONE

Editoriale di Irene Tinagli pubblicato sulla Stampa il 24 maggio 2011

Continua…

MINISTERI A MILANO? UNA INCREDIBILE BALLA ELETTORALE

L’ANNUNCIO DI QUESTO PROVVEDIMENTO IMPOSSIBILE SERVE SOLTANTO A BOSSI PER PRECOSTITUIRE UN MOTIVO “PADANO” DI ROTTURA CON IL PDL, ALL’ESITO DEL VOTO DI DOMENICA PROSSIMA

Intervista a cura di Marina Nemeth, pubblicata dal Piccolo, quotidiano di Trieste, il 24 maggio 2011

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */