I NODI DELL’APARTHEID VENGONO AL PETTINE

LA DIRETTIVA EUROPEA DEL 1999 SUL RAPPORTO DI LAVORO A TERMINE, CHE VIETA L’UTILIZZAZIONE DI QUESTO CONTRATTO COME STRUMENTO ORDINARIO DI ASSUNZIONE E IMPONE COMUNQUE LA PARITA’ DI TRATTAMENTO ECONOMICO E NORMATIVO TRA LAVORATORI A TERMINE E A TEMPO INDETERMINATO, E’ INCOMPATIBILE CON IL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO

Articolo pubblicato dal Corriere della Sera, nella rubrica Lettera sul lavoro, il 31 marzo 2011 – Sulla non inamovibilità degli insegnanti pubblici nella scuola statunitense v. in questo sito l’articolo di Antonio Funiciello, Pd, sulla valutazione della scuola prendi esempio da Obama

Continua…

L’ACCOGLIENZA NON SA FAR DI CONTO

OLTRE L’EMERGENZA UMANITARIA: OCCORRONO FILTRI PIU’ EFFICIENTI PER RENDERE L’IMMIGRAZIONE, DELLA QUALE IN QUALCHE MISURA ABBIAMO BISOGNO,  PIU’ FUNZIONALE AL SISTEMA ITALIA

Articolo di Giorgio Barba Navaretti pubblicato sul Sole 24 Ore il 29 marzo 2011

Continua…

EMERGENZA PROFUGHI: IL COMPITO DELLE STRUTTURE RELIGIOSE E QUELLO DELLO STATO

LE ISTITUZIONI RELIGIOSE APRANO LE LORO STRUTTURE  ALL’ACCOGLIENZA, SOPRATTUTTO DEI TANTI MINORENNI, ANCHE PER MERITARSI IL SOSTANZIOSO SCONTO SULL’ICI – IL GOVERNO MATURI UN RIPENSAMENTO SULL’ELECTION DAY E ASSUMA PRECISI IMPEGNI DI SPESA SOCIALE SULLA QUOTA DELL’8 PER MILLE DESTINATA ALLO STATO

Articolo di Chiara Saraceno su la Repubblica del 27 marzo 2011

Continua…

N. 145 – 28 marzo 2011

GIORGIO NAPOLITANO CI INCORAGGIA A COSTRUIRE IL PONTE
Continua…

APPROCCIO SPERIMENTALE NELLA LEGISLAZIONE SUL LAVORO

PER SVILUPPARE LE LEGGI CHE REGOLANO IL LAVORO E LE RELAZIONI INDUSTRIALI, SUPERANDO LA BARRIERA DELLE IDEOLOGIE, SERVE UN METODO PRAGMATICO

Primo meeting internazionale promosso della Fondazione Giuseppe Pera, mirato a migliorare la comunicazione e la cooperazione tra giuslavoristi ed economisti sul terreno della sperimentazione. V. anche la dichiarazione comune degli speakers e discussants con cui si è concluso l’incontro

 Scarica il video

 

SERVE UN RIFORMISMO SPERIMENTALE

“PRIMA DI SCOMODARE LA COSTITUZIONE O DI DENUNCIARE LO SMANTELLAMENTO DI DIRITTI FONDAMENTALI, RIMBOCCHIAMOCI LE MANICHE E FACCIAMO UN ESPERIMENTO”

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 25 marzo 2011, in occasione del Convegno di Lucca sul tema The Role of Experiments for the Advancement of Effective Labor Legislation

Continua…

DIFENDERE L’ITALIANITA’ (DEL MANAGEMENT) E’ UN ERRORE DI MIOPIA

ALLA TESI PROTEZIONISTA DI TREMONTI SI DEVE RISPONDERE CHE GLI INVESTIMENTI ESTERI FANNO BENE PRINCIPALMENTE A CHI LI RICEVE – SOTTO LA DIFESA DELL'”ITALIANITA'” DELL’AZIENDA SI NASCONDE LA DIFESA DI UN MANAGEMENT INDIGENO MENO EFFICIENTE (MA IL CONTO DI QUESTA DIFESA LO PAGANO PER PRIMI I LAVORATORI DIPENDENTI)

Articolo di Stefano Lepri su La Stampa del 25 marzo 2011

Continua…

LA DICHIARAZIONE DI LUCCA

GIUSLAVORISTI ED ECONOMISTI DI NOVE PAESI DIVERSI SI IMPEGNANO A RAFFORZARE LA RICERCA DI UN LINGUAGGIO COMUNE E A PROSEGUIRE NELLA COSTRUZIONE DI UN METODO DI COOPERAZIONE MULTIDISCIPLINARE, PER AUMENTARE IL TASSO DI PRAGMATISMO NEL DIBATTITO SU QUESTA MATERIA

Dichiarazione conclusiva degli speakers e discussants, al termine del Convegno promosso da Fondazione Giuseppe Pera, Banca d’Italia e Centre for Economic Policy Research-Cepr di Londra, su The Role of Experiments for the Advancement of Effective Labor Legislation, svoltosi a Lucca il 25 e 26 marzo 2011 – V. anche il programma del convegnoil saluto non rituale rivolto al convegno dal Presidente della Repubblica e la mia introduzione – Gli altri atti del convegno sono disponibili nel sito della Fondazione Giuseppe Pera 

Continua…

CORRIERE DI FIRENZE: IL RUOLO DEL METODO SPERIMENTALE PER IL PROGRESSO DELLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO

PERCHE’ LA VERIFICA PRAGMATICA DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE DEL LAVORO DIVENTI PRASSI CORRENTE OCCORRE CHE L’OPINIONE PUBBLICA SIA MEGLIO INFORMATA SULLE POSSIBILITA’ OFFERTE OGGI DALLE SCIENZE SOCIALI
 
Intervista a cura di Marzio Fatucchi, pubblicata sul Corriere di Firenze il 26 marzo 2011, in occasione del convegno di Lucca sullo stesso tema
 
Continua…

GUIDELINES FOR A COMPREHENSIVE REFORM OF THE COLLECTIVE BARGAINING SYSTEM IN SPAIN

LA SPAGNA PUNTA ALLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZONE COLLETTIVA PER RAGGIUNGERE UNA MAGGIORE FLESSIBILITA’ E RISPONDERE PIU’ ADEGUATAMENTE ALLE SFIDE ATTUALI DEL MERCATO DEL LAVORO, ALLINEANDOSI COSI’ AGLI STANDARD EUROPEI

Un gruppo di 14 economisti spagnoli ha recentemente presentato una proposta di riforma della contrattazione collettiva, che dovrebbe completare la riforma inaugurata nel settembre del 2010 e raggiungere un primo accordo questa settimana in un incontro con le parti sociali, cui parteciperà anche il Primo ministro – Segue la presentazione in inglese della riforma

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */