N. 70 – 14 settembre 2009

DIALOGO CON MICHELE SALVATI SU LUCI E OMBRE DELLA MOZIONE FRANCESCHINI

Continua…

N. 69 – 6 settembre 2009

PARTE IL “PROGETTO SEMPLIFICAZIONE”: L’INTERO DIRITTO DEL LAVORO IN 64 ARTICOLI

Continua…

PRIMA ACCOGLIENZA POSITIVA DELLE IMPRESE AL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE

ALCUNE PRIME REAZIONI DI IMPRENDITORI INTERVISTATI DAL QUOTIDIANO DELLA CONFINDUSTRIA, DOPO LA PUBBLICAZIONE DELLA PRIMA BOZZA DEL NUOVO “CODICE DEL LAVORO”

Articolo di Davide Colombo pubblicato dal Sole 24 Ore il 10 settembre 2009, con le dichiarazioni di Luisa Todini, presidente del Gruppo Todini (costruzioni), Andrea Tomat, presidente della Confindustria del Veneto, e Giovanni Lettieri, presidente degli industriali di Napoli.

 Scarica il documento in pdf

I MOTIVI DELLA SENTENZA CHE HA CONDANNATO I BR PER LA MINACCIA DI AGGRESSIONE

LE PROVE DEL DISEGNO CRIMINOSO NELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE INTERCETTATE DALLA DIGOS E LA LESIONE DELLA LIBERTA’ PERSONALE CHE NE E’ CONSEGUITA

Estratto della sentenza contro Bortolato, Ghirardi, Latino e altri, depositata dalla Corte d’Assise di Milano il 9 settembre 2009

 Scarica il documento in pdf

PARTECIPAZIONE IN AZIENDA: IL COMMENTO DI FRANCO DEBENEDETTI

L’ECONOMISTA ED EX-SENATORE DELL’ULIVO INDIVIDUA IL PUNTO PIU’ IMPORTANTE DEL DISEGNO DI LEGGE CHE HO PRESENTATO ALLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO

Capoverso conclusivo estratto dall’articolo di Franco Debenedetti: “Partecipare agli utili?” pubblicato su Il Sole 24 Ore dell’8 settembre 2009. Nella sezione “Progetti di legge” è disponibile il testo unificato dei disegni di legge che ho presentato alla Commissione Lavoro del Senato nella primavera scorsa (Ivi anche il link alla relazione, dell’ottobre 2008)

Continua…

PROGETTO SEMPLIFICAZIONE: GLI ARTICOLI 2063-2074 SUI RAPPORTI SINDACALI E IL NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

SUPERAMENTO DEL REGIME DI DIRITTO SINDACALE TRANSITORIO. DISCIPLINA DELL’ATTIVITA’ E RAPPRESENTANZA SINDACALE NEI LUOGHI DI LAVORO, DELL’AUTOTUTELA E DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Il disegno di legge che segue è il frutto di un progetto avviato nella primavera del 2008, affinato in numerosissimi incontri e dibattiti in sede politica, sindacale e universitaria (v. la sezione Incontri). Il disegno di legge è stato presentato al Senato l’11 novembre 2009 ed è stato assegnato alla Commissione Lavoro. Un altro disegno di legge, n. 1873, contiene le nuove disposizioni sui rapporti individuali di lavoro (artt. 2086-2134)

  Scarica il documento ufficiale in formato pdf

DISEGNO DI LEGGE N. 1872
d’iniziativa dei senatori Ichino, Bonino, Chiti, Morando, Ignazio Marino, Bianco, Agostini, Andria, Astore, Bertuzzi, Biondelli, Cabras, Carloni, Carofiglio, Ceccanti, Ceruti, Chiaromonte, Chiurazzi, Cosentino, Della Seta, Del Vecchio, D’Ubaldo, Fioroni, Fistarol, Follini, Galperti, Mariapia Garavaglia, Granaiola, Leddi, Legnini, Lusi, Magistrelli, Marcucci, Mauro Maria Marino, Mazzuconi, Mercatali, Milana, Negri, Poretti, Perduca, Pertoldi, Pignedoli, Pinotti, Procacci, Randazzo, Nicola Rossi, Rusconi, Rutelli, Sangalli, Serra, Soliani, Stradiotto, Tonini, Veronesi e Zavoli
Codice dei rapporti sindacali: modifiche agli articoli 2063-2078 del Codice civile

Presentato alla Presidenza del Senato l’11 novembre 2009 

Continua…

LA LEGGEREZZA SOSTENIBILE DEL DIRITTO

PROGETTO SEMPLIFICAZIONE: L’INTERO DIRITTO DEL LAVORO IN 64 ARTICOLI. E APPLICABILE A TUTTI

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 9 settembre 2009.  Nella sezione “Progetti di legge” v. la bozza del disegno di legge sui rapporti individuali (artt. 2087-2134) e la bozza del disegno di legge sui rapporti sindacali (artt. 2063-2078), con i link alle rispettive relazioni introduttive.

            Tra le molte tare che appesantiscono la nostra economia, ce n’è una che può essere superata in tempi molto rapidi, senza costi per lo Stato e con grande vantaggio immediato per lavoratori e imprese: mi riferisco all’enorme volume e complessità della normativa che oggi regola in Italia il rapporto di lavoro. Questa ipertrofia è causa di “costi di transazione” molto elevati per tutti coloro che stipulano un contratto di lavoro, rendendo la legge difficilissima da leggere e da capire.

Continua…

IL DIALOGO CON SALVATI SULLA MOZIONE FRANCESCHINI E L’INTERVENTO DI LANFRANCO TURCI

COME MICHELE SALVATI, ANCH’IO IN QUESTO CONGRESSO DOVREI COLLOCARMI – PER COSI’ DIRE “NATURALMENTE” – DALLA PARTE DELL’ATTUALE SEGRETARIO DEL PD. MA MI TRATTENGONO DA QUESTA SCELTA DUE CONTRADDIZIONI IRRISOLTE TRA L’IDEA DI PARTITO CHE E’ ALL’ORIGINE DELLA SUA MOZIONE E IL MODO IN CUI EGLI AFFRONTA CONCRETAMENTE DUE QUESTIONI DI RILIEVO NIENTE AFFATTO SECONDARIO. NON MI SEMBRA, INVECE (ED E’ UN OTTIMO SEGNO) CHE IL CRITERIO DELLA LAICITA’ POSSA FAVORIRE L’UNO O L’ALTRO FRA I TRE CANDIDATI

Con il documento che segue (6 settembre 2009) Michele Salvati – a buon diritto considerato tra i padri del Partito Democratico – indica i motivi della propria scelta congressuale per la mozione Franceschini. Seguono alcune mie osservazioni critiche in proposito, una interessante replica dello stesso Salvati e una lettera di Lanfranco Turci, dal tono pessimistico, con la mia risposta.

Continua…

PROGETTO SEMPLIFICAZIONE: GLI ARTICOLI 2082-2134 SULL’IMPRESA E I RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO

SEMPLIFICARE LA LEGGE PER RENDERLA PIU’ INCISIVA E  UNIVERSALE: IL NUOVO CODICE DEL LAVORO SINTETIZZA IN 55 ARTICOLI L’INTERA DISCIPLINA LEGISLATIVA DEI RAPPORTI DI LAVORO, RENDENDOLA AL TEMPO STESSO APPLICABILE A TUTTA L’AREA DEL LAVORO IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA

Il disegno di legge che segue è il frutto di un progetto avviato nella primavera del 2008, affinato in numerosi incontri e dibattiti in sede politica, sindacale e universitaria (gli è stato dedicato un seminario dall’Università di Milano il 12 ottobre 2009, uno dall’Università “la Sapienza” di Roma il 19 novembre, uno a Torino il 25 gennaio 2010, uno presso la Corte d’Appello di Roma il 28 gennaio e uno presso l’Università di Firenze il 29 gennaio, uno a Milano presso Assolombarda il 1° febbraio 2010, e in seguito numerosissimi altri incontri pubblici di approfondimento e dibattito: v. la sezione Incontri). Il disegno di legge è stato presentato al Senato l’11 novembre 2009. Un altro disegno di legge, n. 1872/2009, contiene le nuove disposizioni in riferimento alla materia dei rapporti sindacali (artt. 2063-2078 cod. civ.), nel quadro dello stesso progetto complessivo di ricodificazione e semplificazione.

 Scarica il documento ufficiale in formato pdf

DISEGNO DI LEGGE N. 1873
dei senatori Ichino, Bonino, Chiti, Morando, Ignazio Marino, Bianco, Agostini, Andria, Astore, Bertuzzi, Biondelli, Cabras, Carloni, Carofiglio, Ceccanti, Ceruti, Chiaromonte, Chiurazzi, Cosentino, Della Seta, Del Vecchio, D’Ubaldo, Fioroni, Fistarol, Follini, Galperti, Mariapia Garavaglia, Granaiola, Leddi, Legnini, Lusi, Magistrelli, Marcucci, Mauro Maria Marino, Mazzuconi, Mercatali, Milana, Negri, Poretti, Perduca, Pertoldi, Pignedoli, Pinotti, Procacci, Randazzo, Nicola Rossi, Rusconi, Rutelli, Sangalli, Serra, Soliani, Stradiotto, Tonini, Veronesi e Zavoli

Codice dei rapporti di lavoro. Modifiche al Libro V del Codice civile

Presentato alla Presidenza del Senato l’11 novembre 2009

Continua…

PARTECIPAZIONE: IL VERO CUORE DEL DISCORSO E’ LA SCOMMESSA COMUNE SUL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO

IL TEMA CRUCIALE DEL DISEGNO DI LEGGE NON E’ COME DISTRIBUIRE GLI UTILI, MA COME PRODURLI, COME PRODURRE MAGGIORE RICCHEZZA. E POICHE’ LA SOLUZIONE STA NELL’INNOVAZIONE, QUESTO E’ IL VERO TEMA

Intervista a cura di Davide Colombo, pubblicata (con alcuni tagli per ragioni di spazio) sul Sole 24 Ore il 3 settembre 2009

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */