ALITALIA E LA SVOLTA MANCATA NEL SISTEMA ITALIANO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Intervista a cura di Lina Palmerini, pubblicata da il Sole 24 Ore il 18 settembre 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

N. 24 – 15 settembre 2008

UN APPELLO AGLI AMICI E AI SOSTENITORI
Per allargare il dibattito e il consenso intorno a un progetto politico occorre che questo raggiunga il maggior numero possibile di persone disposte a considerarlo. Per questo vi chiedo di inserire nella mailinglist di questa Newsletter gli indirizzi di tutti i vostri conoscenti potenzialmente interessati; e se possibile di invitarli a fare altrettanto. Lo si fa digitando ciascun indirizzo nella finestrella che si trova in alto a destra nella home page del sito. Se l’indirizzo è già inserito nella mailinglist, il sistema provvede automaticamente a evitare l’eventuale duplicazione. Se il titolare dell’indirizzo inserito desidera cancellarsi, la semplicissima procedura per farlo è indicata in fondo a ciascuna Newsletter.

MENTRE LA SCUOLA, COME IL TITANIC, AFFONDA…
Questioni futili e questioni cruciali per il futuro del nostro sistema scolastico. Leggi l’articolo di Andrea Ichino pubblicato dal Sole 24 Ore il 12 settembre.

Continua…

IL FUTURO DEL WELFARE NEL “LIBRO VERDE” DEL MINISTRO SACCONI

UN DISIMPEGNO STRISCIANTE RISPETTO AL SISTEMA DI PROTEZIONE SOCIALE VIGENTE, IN DIREZIONE DI UN SISTEMA CENTRATO SULL’AUTORESPONSABILITA’ DEI SOGGETTI

Commento del prof. Maurizio Cinelli (studio@mauriziocinelli.it), destinato alla rivista Diritto della Sicurezza Sociale

Continua…

MENTRE LA SCUOLA, COME IL TITANIC, AFFONDA …

QUESTIONI FUTILI E QUESTIONI CRUCIALI PER IL RILANCIO DEL NOSTRO SISTEMA SCOLASTICO

Articolo di Andrea Ichino (andrea.ichino@unibo.it) pubblicato da Il Sole 24 Ore il 12 settembre 2008

Continua…

N. 23 – 8 settembre 2008

UNA MALATTIA
Mi scuso con lettori ed elettori del ritardo con cui mi rifaccio vivo dopo la pausa estiva:  per tutto il mese di agosto ho sofferto di una malattia che ha comportato anche un ricovero in ospedale e mi ha debilitato non poco, costringendomi ad annullare numerosi impegni pubblici (mi dispiace per i molti tra voi che contavo di incontrare alle Feste del PD e ai seminari dove avrei dovuto intervenire). Ora sono convalescente e, da buon nullafacente, sto aggiungendo un paio di settimane di “malattia” alle ferie. Conto di potermi considerare guarito, o quanto meno abile a una graduale ripresa del lavoro, entro una decina di giorni. Probabilmente la prossima newsletter vi arri
verà fra due settimane.

Continua…

ANCORA SULLA RIFORMA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Intervista a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata da il Riformista il 3 settembre 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

RICOLLOCAZIONE BUROCRATICA DEI DIPENDENTI ALITALIA: UNA RICETTA INACCETTABILE

Intervista a cura di Luca Iezzi – pubblicata su La Repubblica il 28 agosto 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

INTERVENTO SULLE QUESTIONI DI ALITALIA E MALPENSA.

Pietro Ichino interviene a Busto Arsizio durante la campagna elettorale sulla questione Alitalia e il futuro di Malpensa

SCENARI DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO

LE STRATEGIE DELL’ULTIMO QUINDICENNIO A CONFRONTO – UNA VERSIONE RAFFINATA DELLA STRATEGIA DEL “CONTRATTO UNICO”

Relazione introduttiva al seminario della Scuola di Politica che si è tenuto a Bertinoro il 4 settembre 2008, pubblicata nella rivista ItalianiEuropei, n. 4/2008. Seguono gli interventi sul di Pierpaolo Baretta e di Paolo Nerozzi (pubblicati anch’essi nella stessa rivista).

Sommario ‑ 1. Chi vuole il superamento del mercato del lavoro duale e chi no. ‑ 2. Le strategie che lasciano inalterata la disciplina attuale del rapporto di lavoro subordinato ordinario. A) L’estensione a tutti della protezione forte. ‑ 3. B) La strategia dello “Statuto dei Lavori”. ‑ 4. Un inciso sul contenuto assicurativo del rapporto di lavoro e i suoi costi. ‑ 5. Le strategie che prevedono la modificazione della disciplina attuale perché la sua applicazione possa essere generalizzata. Il possibile ruolo del PD nella promozione del new deal. ‑ 6. Ipotesi riconducibili all’idea del “contratto unico”. A) Il progetto Boeri-Garibaldi. B) Il progetto Leonardi-Pallini. – 7. Segue. C) Una soluzione più radicale, sulla linea della flexicurity. ‑ 8. Alcune obiezioni e le relative repliche. Alcuni esempi di come opera il firing cost. ‑ 9. Considerazioni conclusive: due enormità contrapposte che possono sorreggersi a vicenda.

   Scarica il paper Scenari di riforma del mercato del lavoro in formato pdf

***

UN CONTESTO RIFORMATORE PER UNA PROPOSTA RIFORMISTA

Intervento di Pier Paolo Baretta – deputato del PD, già Segretario nazionale della Cisl – pubblicato sulla rivista Italianieuropei, n. 4/2008 

C’è urgente bisogno di un nuovo diritto del lavoro che garantisca pari opportunità in ingresso e superi il dualismo attuale del nostro tessuto produttivo. E a questo scopo la proposta di riunificazione dei rapporti di lavoro in un unico tipo legale capace di soddisfare le esigenze di flessibilità del sistema e quelle di sicurezza dei lavoratori è convincente. Ma la riforma deve coniugarsi con un rilancio del modello partecipativo e con un rafforzamento del ruolo della contrattazione collettiva; e non deve sottovalutare i rischi di scollatura tra il nuovo disegno legislativo e il Paese reale, con le sue dinamiche talvolta perverse.

   Scarica l’intervento di P. Baretta in formato pdf

***

PRECARIATO E FLESSIBILITA’ IN ITALIA: RAGIONI E SOLUZIONI.

Intervento di Paolo Nerozzi – senatore del PD, già Segretario nazionale della Cgil – pubblicato sulla rivista Italianieuropei, n. 4/2008 

Un PD che scelga di coltivare fino in fondo l’ambizione di un soggetto a vocazione maggioritaria dovrà necessariamente declinare questa sua ambizione in un incontro fecondo con il mondo del lavoro, dovrà entrare davvero in sintonia con il malessere profondo che lo attraversa e farsi portatore di un’idea unificante, che comprenda la difesa delle garanzie acquisite e la loro estensione, il recupero del potere d’acquisto dei salari e delle pensioni e, più in generale, una rinnovata strategia per lo sviluppo dell’Italia.

 Scarica l’intervento di P. Nerozzi in formato pdf

 

LICENZIAMENTI ALLE FERROVIE

Intervista a cura di Roberto Giovannini, pubblicata su La Stampa il 14 agosto 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */