LA TRATTATIVA FRA PD E PDL SUL LAVORO E LA SUA CONCLUSIONE: UN CASE STUDY INTERESSANTE
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 195, 9 aprile 2012, a proposito del disegno di legge del Governo
LA TRATTATIVA FRA PD E PDL SUL LAVORO E LA SUA CONCLUSIONE: UN CASE STUDY INTERESSANTE
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 195, 9 aprile 2012, a proposito del disegno di legge del Governo
IL POLITOLOGO RICHIAMA LA SINISTRA POLITICA E QUELLA SINDACALE ALLE LORO RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DI COLORO CHE SONO LE VERE VITTIME DELL’ASSETTO ATTUALE DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO: I MILIONI DI LAVORATORI ESCLUSI DAL SISTEMA DELLE PROTEZIONI, CHE RISCHIANO DI RIMANERE TALI
Fondo di Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera del 4 aprile 2012 – È on line anche la mia inchiesta in tre puntate da cui l’articolo trae spunto: 1. La sorpresa del lavoro che non si vede ma c’è, sul Corriere della Sera del 1° aprile; 2. Due giacimenti occupazionali cui dobbiamo imparare ad attingere, del 2 aprile; 3. Come aprire il mondo chiuso del lavoro, del 3 aprile
L’ITALIA SI CARATTERIZZA NEL PANORAMA INTERNAZIONALE COME IL PAESE DOVE È PIÙ DIFFICILE TANTO IL PASSAGGIO DALLA POSIZIONE DI OCCUPATO A QUELLA DI DISOCCUPATO, QUANTO IL PASSAGGIO INVERSO: UN EQUILIBRIO CHE GENERA INIQUITÀ E INEFFICIENZE
Terza puntata di un’inchiesta pubblicata sul Corriere della Sera, 3 aprile 2012 – È on line anche la prima puntata: La sorpresa del lavoro che non si vede ma c’è, uscita sul Corriere della Sera il 1° aprile, e la seconda uscita il 2 aprile: Due giacimenti occupazionali cui dobbiamo imparare ad attingere – Sui temi di questa inchiesta v. anche il fondo di Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera del 4 aprile: Le verità nascoste sul mercato del lavoro
SI VALUTA CHE MEZZO MILIONE DI POSTI PERMANENTEMENTE VACANTI POTREBBERO ESSERE COPERTI, SE AVESSIMO UN SISTEMA CAPACE DI AIUTARE I LAVORATORI AD ACQUISIRE LE COMPETENZE RICHIESTE – MOLTE ALTRE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI POSTI DI LAVORO SAREBBERO DISPONIBILI SE L’ITALIA SI APRISSE AGLI INVESTIMENTI ESTERI
Seconda puntata di un’inchiesta pubblicata sul Corriere della Sera il 2 aprile 2012 – V. anche la prima puntata, uscita il 1° aprile: La sorpresa del lavoro che non si vede ma c’è; e la terza, uscita il 3 aprile: Come aprire il mondo chiuso del lavoro – Sui temi di questa inchiesta v. anche il fondo di Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera del 4 aprile: Le verità nascoste sul mercato del lavoro
ABBIAMO UNA PERCEZIONE DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO COME DI UN BUCO NERO, DI UNA TRAPPOLA INFERNALE; MA OGNI ANNO, IN TUTTA LA PENISOLA, SI STIPULANO MILIONI DI CONTRATTI DI LAVORO – OCCORRE CHIEDERSI PERCHÈ QUESTE OCCASIONI DI OCCUPAZIONE RESTINO INACCESSIBILI
Prima puntata di un’inchiesta, pubblicata sul Corriere della Sera il 1° aprile 2012 – V. anche la seconda puntata, pubblicata il 2 aprile: Due giacimenti occupazionali cui dobbiamo imparare ad attingere; e la terza, pubblicata il 3 aprile: Come aprire il mondo chiuso del lavoro – Sui temi di questa inchiesta v. anche il fondo di Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera del 4 aprile: Le verità nascoste sul mercato del lavoro
PER LA PRIMA VOLTA IN TRENT’ANNI SI DELINEA UNA RIFORMA ORGANICA DEL MERCATO DEL LAVORO – ABBIAMO BISOGNO DI TUTTA L’INTELLIGENZA DELLA SINISTRA PER AFFRONTARNE I NODI, NON SOLO QUELLO DELL’ARTICOLO 18, CON L’APERTURA CHE MANCÒ SULLA SCALA MOBILE NEGLI ANNI ’80
Articolo di Alessandra Del Boca, docente di Economia nell’Università di Brescia, pubblicato sul Corriere della Sera del 27 marzo 2012
ESCLUSI I MOTIVI DISCIPLINARI O QUELLI DISCRIMINATORI, TUTTI GLI ALTRI MOTIVI CHE POSSONO INDURRE UN IMPRENDITORE A SCIOGLIERE IL RAPPORTO DI LAVORO SONO RICONDUCIBILI ALLA NOZIONE DI “PERDITA ATTESA” DALLA PROSECUZIONE DEL RAPPORTO STESSO, DELLA QUALE IL FIRING COST E’ IL FILTRO MIGLIORE
Scheda bibliografica tratta dall’Archivio dei miei scritti, sezione Saggi – 26 marzo 2012 Continua…
SIA PURE IN MODO PER CERTI ASPETTI DIFETTOSO, LA RIFORMA VOLTA PAGINA RISPETTO AL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO E REALIZZA IL PASSAGGIO DA UN REGIME DI JOB PROPERTY A UNO DI LIABILITY DELL’IMPRESA PER LA SICUREZZA ECONOMICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI
Scheda per la Newsletter n. 193, 26 marzo 2012 Continua…
“PER FARE QUALCOSA VERAMENTE DI SINISTRA SAREBBE NECESSARIO ABBANDONARE LA LOGICA DELLA DIFESA A OLTRANZA DELL’ARTICOLO 18 PER SPOSARE LA PROPOSTA DELLA FLEXSECURITY“
L’appello dei giovani under40 promosso dalla Fondazione Giorgio Amendola – Le adesioni possono essere inviate a fond.giorgioamendola@libero.it
LA RIFORMA TENDE A EVITARE CHE IL SOSTEGNO DEL REDDITO DILATI I PERIODI DI DISOCCUPAZIONE, RIDURRE E SVELTIRE IL CONTENZIOSO GIUDIZIALE SUL LICENZIAMENTO
Intervista a cura di Francesca Druidi pubblicata su Il Giornale-Dossier Lavoro il 22 marzo 2012