LA LEGGE N. 183/2010 RECA ALCUNE NOVITÀ PIÙ APPARENTI CHE REALI IN MATERIA DI GIUSTIFICAZIONE DEI LICENZIAMENTI
Intervista a cura di Andrea Nicoletti pubblicata su Panorama Economy, 16 giugno 2011 – In argomento, ultimamente su questo sito, vedi anche le slides della mia introduzione al Convegno promosso da Optime, Milano, 23 febbraio 2011, sulla legge 4 novembre 2010 n. 183
Continua…
LE LINEE ESSENZIALI DI UN’INIZIATIVA INCISIVA, CAPACE DI SUPERARE IL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO E AL TEMPO STESSO DI ADATTARE IL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI ALLE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE
Contributo di un gruppo di parlamentari, studiosi e dirigenti del Pd all’Assemblea nazionale sul lavoro dello stesso partito – Genova, 17 e 18 giugno 2011
Continua…
LA COMMISSIONE EUROPEA VALUTA NEGATIVAMENTE LA PARTE RELATIVA AL MERCATO DEL LAVORO DEL NOSTRO PIANO NAZIONALE DELLE RIFORME E INDICA LA NECESSITÀ DI UNA SCELTA DECISA NEL SENSO DELLA FLEXSECURITY PER IL SUPERAMENTO DELL’APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI
Estratto dal documento di lavoro dei servizi della Commissione Europea, Valutazione del programma nazionale di riforma e del programma di stabilità 2011 dell’Italia, Bruxelles, 7 giugno 2011
Si può anche scaricare il documento integrale in formato pdf
Continua…
I DATI IMPRESSIONANTI SULLA FUGA DAL DIRITTO DEL LAVORO NEL SETTORE EDITORIALE E SULLE SUE CONSEGUENZE PER I LAVORATORI DI “SERIE B” E “C”: I DIPENDENTI REGOLARI SONO MENO DI UN TERZO DEL TOTALE E GUADAGNANO OTTO VOLTE PIÙ DI UN “COLLABORATORE CONTINUATIVO” E SETTE VOLTE PIÙ DI UN “PARTITA IVA”
Intervento svolto al Senato durante la seduta della Commissione Lavoro del 5 aprile 2011 dedicata all’audizione dei rappresentanti dei free lances del settore giornalistico, cui fa seguito la risposta di Antonella Benanzato, responsabile della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) per gli autonomi, che fornisce dati davvero impressionanti sul numero dei giornalisti regolari e “atipici” e le rispettive retribuzioni nella regione Veneto – Sarò in grado nei giorni prossimi di fornire gli stessi dati, di fonte INPGI, riferiti ai giornalisti regolari e “atipici” di tutta Italia
Continua…
ANCHE IL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA INDICA, TRA LE MISURE NECESSARIE PER RIMETTERE IN MOTO LA CRESCITA ECONOMICA DEL PAESE, L’APERTURA DEL SISTEMA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO E UNA RIFORMA DEL DIRITTO SINDACALE DI CUI DA TEMPO SI PARLA
Estratto dalle Considerazioni finali svolte dal Governatore della Banca d’Italia all’Assemblea ordinaria dei Partecipanti, Roma, 31 maggio 2011 – Segnalo le notevoli convergenze tra le indicazioni in materia di lavoro e relazioni industriali contenute in questo documento e quelle contenute nella relazione all’Assemblea di Confindustria di Emma Marcegaglia, del 26 maggio 2011
Continua…
I SINDACATI CONFEDERALI DEL SETTORE DEL CREDITO NON CONDIVIDONO LE POSIZIONI ESPRESSE DAL SINDACATO AUTONOMO GUIDATO DA FREMDER, MA PERSEGUONO UNA POLITICA CONTRATTUALE APERTA ANCHE AI MODELLI DI FLEXSECURITY
Lettera di Massimo Masi, segretario nazionale della Uilca-Uil, 25 maggio 2011, a seguito del mio scambio di opinioni con Joseph Fremder, segretario nazionale della Falcri-Silcea sul progetto flexsecurity – Segue la replica di Joseph Fremder
Continua…
IL CAPITOLO DELLA RELAZIONE ALL’ASSEMBLEA ANNUALE, NEL QUALE LA PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA DELINEA LE RIFORME DEL SISTEMA DELLA CONTRATTAZIONE E DEL MERCATO DEL LAVORO RITENUTE DAGLI INDUSTRIALI NECESSARIE PER RILANCIARE LA CRESCITA DEL PAESE
Pagine estratte dalla relazione di Emma Marcegaglia all’Assemblea annuale di Confindustria, Roma, 26 maggio 2011 (v. anche il testo integrale della relazione) – Le evidenziazioni in grassetto sono mie – Per un commento, v. la mia intervista all’Agenzia Adn-Kronos del 27 maggio – In proposito v. anche la presa di posizione della stessa Marcegaglia a Davos sul progetto flexsecurity, del gennaio 2009
Continua…
GLI ULTIMI DATI ISTAT MOSTRANO UN ENORME DEFICIT DI PRESENZA FEMMINILE E GIOVANILE TRA LE FORZE DI LAVORO, GENERATO DA SFIDUCIA NELLA POSSIBILITA’ DI TROVARE OCCUPAZIONE
Editoriale di Irene Tinagli pubblicato sulla Stampa il 24 maggio 2011
Continua…
IL RAPPRESENTANTE DI UN SINDACATO AUTONOMO DEI BANCARI CONTESTA DURAMENTE LA MIA PROPOSTA PER LA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO, MANIFESTANDO APPRENSIONE E PERSINO ORRORE PER LE SUE POSSIBILI CONSEGUENZE – MA CONTRO L’ATTUALE APARTHEID NEL MERCATO DEL LAVORO NON PROPONE NIENTE
Lettera aperta di Joseph Fremder, segretario nazionale della Falcri-Silcea, 20 maggio 2011, a seguito della pubblicazione della mia intervista al Mondo della settimana precedente – Seguono la mia risposta, una controreplica dello stesso J.F., del 23 maggio, e una sua terza lettera, del 24 maggio, con alcune mie chiose – Nel dibattito il 25 maggio è intervenuto anche il segretario generale della UilCa-Uil, Massimo Masi
Continua…
STIAMO RISCHIANDO DI COMPROMETTERE PERMANENTEMENTE IL FUTURO DI UN’INTERA GENERAZIONE – IL TESTO UNICO SULL’APPRENDISTATO CONTIENE QUALCHE COSA DI BUONO, MA NON FA NULLA PER SUPERARE IL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO
Editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, pubblicato sul Corriere della Sera il 10 maggio 2011
Continua…