IL PUNTO SULLE PROSPETTIVE DELL’AGENDA EUROPEA IN TEMA DI FLEXSECURITY, NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Saggio di Marc De Vos pubblicato sull‘International Journal of Comparative Labour Law and Industrial Relations – volume 25, Issue 3, September 2009, 209.
Scarica la versione pdf – prima parte
Scarica la versione pdf – seconda parte
DIPENDENZA ECONOMICA E DIPENDENZA ORGANIZZATIVA COME CRITERI PER LA DELIMITAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA REGOLA DELLA COOBBLIGAZIONE SOLIDALE PER I DEBITI DI LAVORO
Comunicazione al convegno dell’Associazione Giuslavoristi Italiani – Lucca, 20 novembre 2009
Sommario – 1. Necessità di una distinzione tra gli appalti in cui si manifesta la specializzazione produttiva delle imprese e appalti mirati all’elusione degli standard. – 2. Il criterio di distinzione del 1960, l’abbandono di ogni distinzione nel 2004 e la disordinata stratificazione legislativa degli anni successivi. – 3. Una possibile reimpostazione e soluzione ragionevole della questione. – 4. La combinazione dei criteri della dipendenza economica e della “dipendenza organizzativa” nel progetto per un nuovo Codice del lavoro (d.d.l. n. 1873/2009). – 5. Due obiezioni e le rispettive risposte. – Appendice. Disciplina dell’appalto dipendente e dell’appalto interno secondo il disegno di legge presentato al Senato da Ichino e altri l’11 novembre 2009, n. 1873. – Bibliografia.
Continua…
SEMPLIFICAZIONE, UNIVERSALIZZAZIONE DEL SISTEMA DELLE PROTEZIONI E TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY: GIUSLAVORISTI A CONVEGNO ALLA “SAPIENZA”
L’incontro si è svolto il 19 novembre 2009 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma
Continua…
OGGI OCCUPATI A SINGHIOZZO, DOMANI SENZA PENSIONE. QUESTO E’ IL DESTINO PREVALENTE DELLE GIOVANI GENERAZIONI DI ITALIANI, SE IL GOVERNO NON ATTIVA SUBITO SERI PROVVEDIMENTI PER RISTRUTTURARE LA SPESA SOCIALE E PROMUOVERE UNA RIFORMA VERA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
Articolo di Tito Boeri pubblicato su La Repubblica dell’11 novembre 2009
Continua…
SOTTERFUGI E IPOCRISIE CHE CARATTERIZZANO IL NOSTRO MONDO DEL LAVORO SONO LA CONSEGUENZA DI UN DIFETTO DI CULTURA DELLE REGOLE, MA ANCHE DI UN DIRITTO DEL LAVORO NON ADATTO AI TEMPI. OCCORRE RIDISEGNARNE UNO NUOVO PER IL LAVORO DEL DOPO-CRISI, PER LE NUOVE GENERAZIONI
Intervista a cura di Roberto Mania, pubblicata su la Repubblica del 9 novembre 2009
Continua…
NON E’ UN CASO ISOLATO. OCCORRE UN NUOVO DIRITTO DEL LAVORO PER VOLTAR PAGINA RISPETTO AL REGIME DI APARTHEID CHE DIVIDE I LAVORATORI PROTETTI DAI NON PROTETTI
Intervista a cura di Carlo Bartoli pubblicata sul Tirreno il 3 novembre 2009
Continua…
I FAUTORI – DI DESTRA E DI SINISTRA – DELLA CONSERVAZIONE DEL NOSTRO PICCOLO MONDO ANTICO, DELLE SUE VISCHIOSITA’ E DELLE SUE CHIUSURE, TENDONO A MOSTRARCENE SOLTANTO GLI ASPETTI RASSICURANTI; MA OCCORRE CONSIDERARNE ANCHE I COSTI PESANTI, IN TERMINI DI ESCLUSIONE DI MILIONI DI PERSONE DAL LAVORO PROFESSIONALE, DI MINORE MOBILITA’ SOCIALE, MINORE PRODUTTIVITA’ E MINOR REDDITO
Articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato sul Sole 24 Ore del 29 ottobre 2009
Continua…
DOPO IL PRIMO BOTTA E RISPOSTA DELLA SETTIMANA SCORSA, LA GIUSLAVORISTA ED EX-PARLAMENTARE EUROPEA TORNA SUL PROGETTO DEL CODICE DEL LAVORO IN 64 ARTICOLI CON UNA SERIE DI OSSERVAZIONI ANALITICHE, CHE COSTITUISCONO OCCASIONE PER ALCUNI CHIARIMENTI E DUE MIGLIORAMENTI DEL DISEGNO DI LEGGE
Lettera pubblicata su Facebook il 19 ottobre 2009. Seguono le mie risposte punto per punto
Continua…
SU “LA REPUBBLICA” DEL 22 OTTOBRE 2009 TITO BOERI SOLLECITA OPPORTUNAMENTE I TRE CANDIDATI ALLA SEGRETERIA DEL PD A PRENDERE POSIZIONE IN MODO PRECISO SULLA STRATEGIA CHE INTENDONO PERSEGUIRE PER IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO. QUELLA CHE SEGUE E’ LA LETTERA CON LA QUALE IL CHIRURGO ITALO-AMERICANO RISPONDE IN MODO MOLTO CHIARO A QUESTA SOLLECITAZIONE
Lettera di Ignazio Marino e Pietro Ichino pubblicata su la Repubblica del 23 ottobre 2009
Continua…
SU UNA COSA CONCORDANO TUTTI: I TEMPI PER RAFFORZARE LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALLE SORTI DELL’IMPRESA SONO MATURI, MA CI SONO ANCORA RESISTENZE A DESTRA E A SINISTRA
Articolo di Carlo D’Onofrio, pubblicato su Conquiste del Lavoro il 22 ottobre 2009
Scarica il formato pdf