LE LEGGI CHE IMPONGONO LA REGOLA DEL “POSTO FISSO” POSSONO GARANTIRE SICUREZZA DELLA CONTINUITA’ DEL LAVORO E DEL REDDITO SOLTANTO A UNA PARTE DEI LAVORATORI, AL PREZZO DELL’ESCLUSIONE DELL’ALTRA PARTE. QUELLA SICUREZZA SI PERSEGUE SOLTANTO CAMBIANDO LE REGOLE DI ACCESSO AL LAVORO
Articolo di Tito Boeri e Vincenzo Galasso pubblicato su lavoceinfo il 20 ottobre 2009
CHE TREMONTI FOSSE CONTRARIO ALLA RIFORMA DEL SISTEMA ATTUALE DI PROTEZIONE DEL LAVORO, SI SAPEVA GIA’ DA DUE ANNI (COME QUESTO ARTICOLO MOSTRA). MA L’INDISPENSABILE APERTURA ALL’INNOVAZIONE E LA MERITOCRAZIA SI POSSONO CONCILIARE CON LA PROTEZIONE DELLA CONTINUITA’ DEL LAVORO E DEL REDDITO SOLO NELL’AMBITO DI UN SISTEMA DI FLEXSECURITY
Questo articolo è stato pubblicato su Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore il 12 marzo 2008
DIRE, COME FA IL MINISTRO DELL’ECONOMIA, CHE LA SICUREZZA DEL LAVORO E DEL REDDITO E’ UN BENE DELLA VITA E’ UNA OVVIETA’. MA SOSTENERE CHE QUESTO BENE SI DIFENDE RIPROPONENDO COME REGOLA GENERALE QUELLA DEL POSTO FISSO A VITA E’ DEMAGOGIA
Intervista a cura di Antonio Troise, pubblicata da il Mattino, il 20 ottobre 2009
QUALIFICARE LA PROPOSTA DEL NUOVO CODICE DEL LAVORO COME “IRRICEVIBILE” SIGNIFICA RIFIUTARE LA DISCUSSIONE PRIMA ANCORA CHE ESSA SI APRA. LE CRITICHE MOSSE AL PROGETTO IN QUESTO APPELLO SONO COMUNQUE TUTTE (TRANNE UNA) FONDATE SU DI UN DIFETTO DI LETTURA
La giuslavorista veronese, già parlamentare europea del Pd, il 15 ottobre 2009 ha pubblicato su Facebook l’appello che è qui riprodotto, rivolto al Pd perché venga respinto immediatamente il Progetto Semplificazione. Segue una mia lettera aperta di replica a questo appello.
SI ALLARGA IL CONSENSO SIL DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO NEL LUGLIO 2009
Articolo di Marco Rogari, pubblicato su Il Sole 24 Ore – 15 ottobre 2009
MASSIMO D’ALEMA IN MATERIA DI LAVORO HA IDEE NETTAMENTE PIU’ AVANZATE RISPETTO ALLA MOZIONE BERSANI: ULTIMAMENTE, CON GIULIANO AMATO, HA APPOGGIATO ESPLICITAMENTE IL PROGETTO FLEXSECURITY. PER QUESTO, DOPO L’ENDORSEMENT DI GUGLIELMO EPIFANI ALLA MOZIONE, LA CGIL INCOMINCIA A PREOCCUPARSI
Articolo di Alessandra Sardoni, pubblicato su Il Foglio il 13 ottobre 2009
GINO GIUGNI ERA SOPRATTUTTO MAESTRO DI SEMPLICITA’ E INNOVAZIONE; ED ERA CONSAPEVOLE TANTO DEL RISCHIO DI OSSIFICAZIONE DEL TESTO LEGISLATIVO, QUANTO DI QUELLO DI UN PROCESSO DI SUA PROGRESSIVA COMPLICAZIONE (COME E’ DI FATTO ACCADUTO PER MOLTI ISTITUTI, DAL PART-TIME ALLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI)
Articolo di Franco Debenedetti pubblicato su Il Sole 24 Ore, 7 ottobre 2009
IL SISTEMA DI INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO HA BISOGNO DI ESSERE SVECCHIATO, NEL SEGNO DELLA FLEXSECURITY, SE SI VUOLE FAVORIRE DAVVERO L’INSERIMENTO DEI GIOVANI NEL TESSUTO PRODUTTIVO
Intervento di Manuel Magnani, Assessore Sviluppo Economico e Lavoro del Comune di Collecchio, pubblicato su Polis-quotidiano – 2 ottobre 2009
LE SOCIETA’ STRANIERE TROVANO OGGI IN ITALIA UN CLIMA PIU’ FAVOREVOLE A SEGUITO DELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO. MA SUL TERRENO DELLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA MANCA ANCORA UNA NORMATIVA ADEGUATA: LA SOLLECITAZIONE AL LEGISLATORE (DI SEGNO ASSAI DIVERSO RISPETTO ALLA POSIZIONE ASSUNTA QUESTA ESTATE DALLA NOSTRA CONFINDUSTRIA) DA PARTE DI UNA MULTINAZIONALE FRANCO-TEDESCO-ITALIANA
Lettera pervenuta il 1° ottobre 2009
IL CONTRIBUTO CIG PESA MEDIAMENTE PER IL TRE PER CENTO SULLE BUSTE PAGA DELL’INDUSTRIA. MA A IMPRESE E LAVORATORI NE TORNA MEDIAMENTE SOLTANTO UN QUARTO. NELL’ULTIMO DECENNIO SI E’ ACCUMULATO UN ATTIVO DI MOLTI MILIARDI: PERCHE’ NON VENGONO RESTITUITI AI LORO DESTINATARI NATURALI, CON UNA SERIA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI?
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE n° 3-00964
al ministro dell’Economia e al ministro del Lavoro, della Salute e del Welfare
presentata alla Presidenza del Senato il 30 settembre 2009
dai senatori Ichino, Finocchiaro, Bonino, Chiti, Zanda, Latorre, Morando, Treu, Roilo, Adamo, Antezza, Baio, Barbolini, Bertuzzi, Bianchi, Biondelli, Blazina, Bosone, Cabras, Casson, Ceccanti, Ceruti, Chiaromonte, Della Monica, D’Amborosio, D’Ubaldo, Fontana, Fioroni, Galperti, Maria Pia Garavaglia, Ghedini, Gustavino, Incostante, Legnini, Lusi, Magistrelli, Marcucci, Ignazio Marino, Mauro M. Marino, Mazzuconi, Mercatali, Nerozzi, Passoni, Perduca, Pertoldi, Pignedoli, Pinotti, Poretti, Nicola Rossi, Paolo Rossi, Serafini, Soliani, Tonini, Vimercati, Vita, Vitali