SEMPLIFICAZIONE: LE NUOVE OSSERVAZIONI DI DONATA GOTTARDI E LE RISPOSTE

DOPO IL PRIMO BOTTA E RISPOSTA DELLA SETTIMANA SCORSA, LA GIUSLAVORISTA ED EX-PARLAMENTARE EUROPEA TORNA SUL PROGETTO DEL CODICE DEL LAVORO IN 64 ARTICOLI CON UNA SERIE DI OSSERVAZIONI ANALITICHE, CHE COSTITUISCONO OCCASIONE PER ALCUNI CHIARIMENTI E DUE MIGLIORAMENTI DEL DISEGNO DI LEGGE
Lettera pubblicata su Facebook il 19 ottobre 2009. Seguono le mie risposte punto per punto

Continua…

IGNAZIO MARINO CONFERMA IN MODO CHIARO E NETTO IL SUO APPOGGIO AL PROGETTO FLEXSECURITY

SU “LA REPUBBLICA” DEL 22 OTTOBRE 2009 TITO BOERI SOLLECITA OPPORTUNAMENTE I TRE CANDIDATI ALLA SEGRETERIA DEL PD A PRENDERE POSIZIONE IN MODO PRECISO SULLA STRATEGIA CHE INTENDONO PERSEGUIRE PER IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO. QUELLA CHE SEGUE E’ LA LETTERA CON LA QUALE IL CHIRURGO ITALO-AMERICANO RISPONDE IN MODO MOLTO CHIARO A QUESTA SOLLECITAZIONE
Lettera di Ignazio Marino e Pietro Ichino pubblicata su la Repubblica del 23 ottobre 2009

Continua…

PARTECIPAZIONE: FARO SUL DDL ICHINO, IL TESTO CHE NON PIACE AI CONSERVATORI

SU UNA COSA CONCORDANO TUTTI: I TEMPI PER RAFFORZARE LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALLE SORTI DELL’IMPRESA SONO MATURI, MA CI SONO ANCORA RESISTENZE A DESTRA E A SINISTRA
Articolo di Carlo D’Onofrio, pubblicato su Conquiste del Lavoro il 22 ottobre 2009

 Scarica il formato pdf

POSTO FISSO PER CHI?

LE LEGGI CHE IMPONGONO LA REGOLA DEL “POSTO FISSO” POSSONO GARANTIRE SICUREZZA DELLA CONTINUITA’ DEL LAVORO E DEL REDDITO SOLTANTO A UNA PARTE DEI LAVORATORI, AL PREZZO DELL’ESCLUSIONE DELL’ALTRA PARTE. QUELLA SICUREZZA SI PERSEGUE SOLTANTO CAMBIANDO LE REGOLE DI ACCESSO AL LAVORO
Articolo di Tito Boeri e Vincenzo Galasso pubblicato su lavoceinfo il 20 ottobre 2009

Continua…

IL TABÙ E IL RAGIONAMENTO

CHE TREMONTI FOSSE CONTRARIO ALLA RIFORMA DEL SISTEMA ATTUALE DI PROTEZIONE DEL LAVORO, SI SAPEVA GIA’ DA DUE ANNI (COME QUESTO ARTICOLO MOSTRA). MA L’INDISPENSABILE APERTURA ALL’INNOVAZIONE E LA MERITOCRAZIA SI POSSONO CONCILIARE CON LA PROTEZIONE DELLA CONTINUITA’ DEL LAVORO E DEL REDDITO SOLO NELL’AMBITO DI UN SISTEMA DI FLEXSECURITY

Questo articolo è stato pubblicato su Guida al Lavoro – Il Sole 24 Ore il 12 marzo 2008

Continua…

TREMONTI IN DIFESA DEL MODELLO DEL POSTO FISSO

DIRE, COME FA IL MINISTRO DELL’ECONOMIA, CHE LA SICUREZZA DEL LAVORO E DEL REDDITO E’ UN BENE DELLA VITA E’ UNA OVVIETA’. MA SOSTENERE CHE QUESTO BENE SI DIFENDE RIPROPONENDO COME REGOLA GENERALE QUELLA DEL POSTO FISSO A VITA E’ DEMAGOGIA

Intervista a cura di Antonio Troise, pubblicata da il Mattino, il 20 ottobre 2009

Continua…

LETTERA APERTA A DONATA GOTTARDI IN RISPOSTA ALLA SUA DICHIARAZIONE DI “IRRICEVIBILITA'” DEL PROGETTO

QUALIFICARE LA PROPOSTA DEL NUOVO CODICE DEL LAVORO COME “IRRICEVIBILE” SIGNIFICA RIFIUTARE LA DISCUSSIONE PRIMA ANCORA CHE ESSA SI APRA. LE CRITICHE MOSSE AL PROGETTO IN QUESTO APPELLO SONO COMUNQUE TUTTE (TRANNE UNA) FONDATE SU DI UN DIFETTO DI LETTURA

La giuslavorista veronese, già parlamentare europea del Pd, il 15 ottobre 2009 ha pubblicato su Facebook l’appello che è qui riprodotto, rivolto al Pd perché venga respinto immediatamente il Progetto Semplificazione. Segue una mia lettera aperta di replica a questo appello.

Continua…

PIANO BIPARTISAN PER INCENTIVARE IL LAVORO DEGLI OVER 65

SI ALLARGA IL CONSENSO SIL DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO NEL LUGLIO 2009
Articolo di Marco Rogari, pubblicato su Il Sole 24 Ore – 15 ottobre 2009

Continua…

SOSPETTI SINDACALI SUL FUTURO DELL’ARTICOLO 18

MASSIMO D’ALEMA IN MATERIA DI LAVORO HA IDEE NETTAMENTE PIU’ AVANZATE RISPETTO ALLA MOZIONE BERSANI: ULTIMAMENTE, CON GIULIANO AMATO, HA APPOGGIATO ESPLICITAMENTE IL PROGETTO FLEXSECURITY. PER QUESTO, DOPO L’ENDORSEMENT DI GUGLIELMO EPIFANI ALLA MOZIONE, LA CGIL INCOMINCIA A PREOCCUPARSI
Articolo di Alessandra Sardoni, pubblicato su Il Foglio il 13 ottobre 2009

Continua…

L’EREDITA’ DI GIUGNI: DALLO STATUTO AL CODICE DEL LAVORO

GINO GIUGNI ERA SOPRATTUTTO MAESTRO DI SEMPLICITA’ E INNOVAZIONE; ED ERA CONSAPEVOLE TANTO DEL RISCHIO DI OSSIFICAZIONE DEL TESTO LEGISLATIVO, QUANTO DI QUELLO DI UN PROCESSO DI SUA PROGRESSIVA COMPLICAZIONE (COME E’ DI FATTO ACCADUTO PER MOLTI ISTITUTI, DAL PART-TIME ALLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI)

Articolo di Franco Debenedetti pubblicato su Il Sole 24 Ore, 7 ottobre 2009

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */