SITUAZIONI DI SKILL SHORTAGE: L’INDAGINE UNIONCAMERE

Per un terzo dei nuovi posti nelle aziende italiane è difficile trovare le persone che abbiano le competenze necessarie

.
Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato sul sito
il Sussidiario il 31 ottobre 2017 – In argomento v. pure I giacimenti occupazionali che non sappiamo sfruttare
Continua…

IL PROBLEMA DELLA SEMPLIFICAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO

Se vogliamo combattere in modo efficace la battaglia per la semplificazione e vincerla, occorre che ci accordiamo con precisione su che cosa intendiamo per complicazione dannosa, sul piano della formulazione del testo legislativo come su quello del suo contenuto – Su questo terreno qualche passo avanti nell’ultimo triennio è stato compiuto

.
Intervento in un dibattito aperto dal professor Antonio Vallebona, in corso di pubblicazione sulla rivista telematica
Colloqui giuridici sul lavoroTutti gli altri interventi e documenti disponibili in questo sito sullo stesso tema sono reperibili attraverso il Portale del codice del lavoro semplificato     Continua…

MERCATO DEL LAVORO: I RISULTATI OTTENUTI E QUEL CHE RESTA DA FARE

Una lettura non faziosa dei risultati ottenuti dalle politiche del lavoro dell’ultimo triennio e uno sguardo sul molto che c’è ancora da fare

.
Intervista a cura di Guido Bossa, in corso di pubblicazione sul bimestrale della Fnp-Cisl
Contromano, 17 ottobre 2017 – In argomento v. anche  Mercato del lavoro: consuntivo di un triennio e misure in cantiere
Continua…

DESTRA E SINISTRA, OPPURE PRO E CONTRO?

Il partito del “No” a tutto – dall’euro al TAV, dai trattati sul commercio intercontinentale alle trivelle e ai vaccini – ha i popri adepti a sinistra come a destra: non sarebbe dunque meglio che la politica assumesse come spartiacque fondamentale quello che passa tra il partito del “pro” e quello del “contro”?

.
Rubrica
Risponde Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera del 14 ottobre 2017, p. 31 – Gli altri documenti e interventi su questo argomento sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale     Continua…

IL PUNTO SUL LAVORO A TEMPO DETERMINATO

Non è vero che sta aumentando la frazione del lavoro a termine nel nostro tessuto produttivo, che resta al di sotto della media UE; è vero invece che diminuisce, in seno ad essa, la quota dei co.co.co. e aumenta quella dei contratti a termine

.
Numero 21 del periodico della Fondazione Anna Kuliscioff,
Mercato del Lavoro News, a cura di Claudio Negro, 12 ottobre 2017Su questo sito sono disponibili anche il n. 9 dello stesso notiziario periodico e il n. 13, sempre dedicati al commento dei dati di stock e di flusso sul mercato del lavoro italiano
Continua…

IL DISEGNO DI LEGGE PER I PLATFORM WORKERS E LE UMBRELLA COMPANIES

Un modo per consentire anche ai lavoratori autonomi “di seconda generazione” di godere della tutela previdenziale essenziale e di un minimo di sicurezza mutualistica della continuità del reddito

.
Diapositive relative alla comunicazione sul contenuto del disegno di legge n. 2934/2017, svolta al seminario promosso da GiGroup Academy a Milano il 23 ottobre 2017 – In argomento v. anche la relazione su Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro    Continua…

NON SI DIFENDE IL LAVORO CONSERVANDO I FERRI VECCHI

Tutti a parole concordano che l’essenziale è sostenere con forza i lavoratori nella transizione dal vecchio lavoro al nuovo; ma al dunque tutti considerano ovvio restare aggrappati con le unghie e coi denti al vecchio

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 453, 16 ottobre 2017 – In argomento v. anche, più ampiamente, la mia relazione su Gli effetti dell’evoluzione tecnologica sul diritto del lavoro            Continua…

MERCATO DEL LAVORO: CONSUNTIVO DI UN TRIENNIO E MISURE IN CANTIERE

Una valutazione sintetica non faziosa della performance del mercato del lavoro italiano nell’ultimo triennio e una anteprima delle misure contenute nel disegno di legge di bilancio che il Governo presenterà al Senato tra qualche giorno

.
Slides utilizzate per la relazione introduttiva all’incontro con le Camere di Commercio britannica, francese, svizzera e tedesca in Italia, promosso da GiGroup a Milano, 16 ottobre 2017 –
È disponibile su questo sito anche la relazione introduttiva all’incontro dell’anno precedente con le stesse Camere commercio straniere, svoltosi a Roma il 3 novembre 2016     
Continua…

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: UNA MISURA UTILISSIMA, REALIZZATA IN MODO TROPPO AFFRETTATO

Una piccola riforma utile ma gestita in modo approssimativo e velleitario rischia di causare una spirale non solo di protesta, ma anche di delegittimazione dell’intero processo di riforma  del sistema educativo


Articolo di Maurizio Ferrera, pubblicato sul
Corriere della Sera del 14 ottobre 2017 – In argomento v. anche Le buone pratiche per l’alternanza scuola-lavoro        Continua…

LE VERE CAUSE DELL’ALTO TASSO DI DISOCCUPAZIONE DEI GIOVANI ITALIANI

Perché la transizione scuola-lavoro in Italia è tanto più lunga rispetto ai Paesi del nord-Europa e del nord-America – Il ruolo della famiglia e il difetto gravissimo dei servizi di orientamento scolastico e professionale


Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul
Corriere della Sera del 10 ottobre 2017 – In argomento v. anche Disoccupazione giovanile: la via per uscirne              Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */