UNA SENTENZA DI CASSAZIONE AFFERMA CHE L’AGGIUSTAMENTO DEGLI ORGANICI NON È CONSENTITO SE IL BILANCIO DELL’IMPRESA NON È GIÀ IN PERDITA
Articolo pubblicato su il Garantista, 3 maggio 2015 – Sulla nozione di giustificato motivo oggettivo di licenziamento v. anche È “giusto” o no licenziare il centralinista monoglotta?, nota tecnica, 28 settembre 2014; Le questioni aperte in materia di licenziamento per motivo oggettivo, intervento al Congresso nazionale di diritto del lavoro di Venezia, 25 maggio 2007, in Argomenti di diritto del lavoro, 2007, n. 2; Alcuni interrogativi sulla giurisprudenza della Cassazione in materia di licenziamento per motivi economici, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2004, I, n. 1; Sulla nozione di giustificato motivo oggettivo di licenziamento, nella stessa rivista, 2002, n. 1
Continua…
COME FUNZIONANO I SERVIZI ALLE PERSONE NEL MERCATO DEL LAVORO E LA PROMOZIONE E SOSTEGNO DEL LORO IMPEGNO SUL TERRENO DELLA RIQUALIFICAZIONE IN INGHILTERRA
Scheda a cura di Ilaria De Virgiliis, aprile 2015 Continua…
PER MOLTI ASPETTI I DATI PUBBLICATI GIOVEDÌ DAL MINISTERO DEL LAVORO SUL FLUSSO DELLE NUOVE ASSUNZIONI NEL MESE DI MARZO SONO DAVVERO STRAORDINARI, MA È ANCORA PRESTO PER QUALIFICARLI CON SICUREZZA IN TUTTO O IN PARTE COME EFFETTO DELLA RIFORMA
Articolo pubblicato nella Newsletter dello Studio Ichino Brugnatelli e Associati, 24 aprile 2015 – La seconda parte dell’articolo riprende quello pubblicato su il Foglio il 23 marzo 2015: Gli errori da non commettere nella valutazione degli effetti del Jobs Act Continua…
AUMENTO DI QUASI CENTOMILA NUOVI CONTRATTI REGOLARI E AUMENTO DEL 49,5% DELLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO, IN CONCOMITANZA CON UNA DRASTICA RIDUZIONE DELLE ORE DI CIG – MA È ANCORA PRESTO PER TRARNE CONCLUSIONI ATTENDIBILI SUGLI EFFETTI CAUSATI DALLA RIFORMA
Nota pubblicata sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il 23 aprile 2015 – In argomento, oltre alla breve nota di commento che segue, v. il mio articolo pubblicato su il Foglio il 23 marzo 2015, Gli errori da non comettere nella valutazione degli effetti della riforma Continua…
DOCUMENTAZIONE SUI LAVORI IN CORSO NEL CANTIERE DELLA LEGGE-DELEGA, PER LA PARTE RELATIVA AL TESTO UNICO DELLE NORME CHE REGOLANO I RAPPORTI DI LAVORO
Bozza di emendamento al disegno di legge-delega n. 1428/2014, sulla quale alcuni senatori della maggioranza in Senato stanno lavorando (maggio 2014) in vista dell’inizio dell’esame degli articoli, previsto intorno alla metà di giugno – Sugli altri contenuti del disegno di legge, in materia di servizi per l’impiego e di ammortizzatori sociali, v. le slides Che cosa bolle nella pentola della legge-delega sul lavoro Continua…
COPRIRE PER L’ANNO IN CORSO ED ESTENDERE AI PROSSIMI LA RIDUZIONE DEL CUNEO SUL COSTO DEI NUOVI CONTRATTI – RIFINANZIARE LA DETASSAZIONE DEL SALARIO DI PRODUTTIVITÀ CONTRATTATO IN AZIENDA – PROMUOVERE L’OCCUPAZIONE FEMMINILE, INCOMINCIANDO DAL MEZZOGIORNO, MEDIANTE UNA DETASSAZIONE SELETTIVA DEL REDDITO
Testo del parere approvato dalla Commissione Lavoro del Senato su mia proposta nella seduta antimeridiana del 15 aprile 2015, per la parte di sua competenza del Documento di Economia e Finanza presentato dal Governo al Parlamento l’11 aprile 2015 – È on line anche la mia relazione sullo stesso DEF, svolta il giorno precedente Continua…
IL TESTO LEGISLATIVO PRESENTATO AL PARLAMENTO PROPONE UNA PRIMA STESURA, NON SCEVRA DA DIFETTI ANCHE ASSAI RILEVANTI, DEL PROVVEDIMENTO ATTUATIVO DELLA DELEGA IN MATERIA DI TIPI DI RAPPORTO DI LAVORO: SARANNO OPPORTUNI ALCUNI INTERVENTI MIRATI A RENDERLO MEGLIO CORRISPONDENTE AI CONTENUTI DELLA DELEGA
Relazione svolta dal presidente Maurizio Sacconi alla Commissione Lavoro del Senato sullo schema di decreto attuativo della legge-delega 10 dicembre 2014 n. 183, approvato dal Governo il 20 febbraio 2015 e presentato al Parlamento il 10 aprile 2015. Continua…
UN INIZIO DI TENDENZA POSITIVA CHE DEVE ESSERE ACCOMPAGNATO CON MISURE INCISIVE E CORAGGIOSE – IL MILIARDO E MEZZO RESO DISPONIBILE DALLA CRESCITA INCIPIENTE PUÒ ESSERE UTILIZZATO PER RENDERE STRUTTURALE LA RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO SULLE BUSTE PAGA
Relazione alla Commissione Lavoro del Senato da me svolta il 14 aprile 2015, contenente anche le osservazioni dalle quali è stato tratto il parere della Commissione stessa Continua…
L’ARIA CHE TIRA NEI CONFRONTI DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È CAMBIATA, IN ITALIA E FUORI
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 340, 13 aprile 02015 Continua…
LA REGIONE AUTONOMA FA PROPRIO IL MODELLO DELLA REGIONE LAZIO PER L’ATTIVAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA SERVIZIO PUBBLICO PER L’IMPIEGO E AGENZIE SPECIALIZZATE
Lettere di Eugenio Annicchiarico, Direttore generale dell’assessorato al Lavoro della Regione Sardegna, 20 febbraio e 11 aprile 2015, e testo della delibera della Giunta regionale 17 febbraio 2015 n. 7/17 Continua…