LE MISURE STRAORDINARIE PER L’OCCUPAZIONE GIOVANILE, FEMMINILE E DEGLI ULTRACINQUANTENNI, ELABORATE PER L’INTEGRAZIONE DELL’AGENDA MONTI
Scheda provvisoria sulle iniziative di politica del lavoro – 18 gennaio 2013
LE MISURE STRAORDINARIE PER L’OCCUPAZIONE GIOVANILE, FEMMINILE E DEGLI ULTRACINQUANTENNI, ELABORATE PER L’INTEGRAZIONE DELL’AGENDA MONTI
Scheda provvisoria sulle iniziative di politica del lavoro – 18 gennaio 2013
IL PROGRAMMA LANCIATO NEL 2011 DALLA COMMISSIONE EUROPEA, NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA-FARO YOUTH ON THE MOVE, E LE ESPERIENZE D’AVANGUARDIA IN QUESTO CAMPO DI SVEZIA E FINLANDIA
Schede a cura di Maurizio Ferrera, professore di Politiche sociali e del Lavoro nell’Università degli Studi di Milano, 5 gennaio 2013
LA PARTE DEL DOCUMENTO PRESENTATO DA MARIO MONTI COME PROGRAMMA PER LA PROSSIMA LEGISLATURA CHE PRESENTA LE MAGGIORI CONSONANZE CON LE MIE PROPOSTE
Capitolo 3 estratto dal memorandum Cambiare l’Italia, riformare l’Europa, proposto da Mario Monti, 23 dicembre 2012
GLI ULTIMI DATI, AGGIORNATI AL 2012, SUL FLUSSO DEI CONTRATTI DI LAVORO CONFERMA IL DATO SORPRENDENTE SULLE OCCASIONI DI OCCUPAZIONE A TEMPO INDETERMINATO E IL FATTO CHE ESSI SONO QUASI TUTTI COPERTI PER PASSAGGIO DIRETTO SPONTANEO DA POSTO A POSTO, QUINDI PRECLUSI AGLI OUTSIDER
La nuova edizione della mia conferenza sul tema Che cosa ci impedisce di lavorare, proposta il 20 dicembre 2012 all’incontro promosso a Milano da Randstad
IN APPLICAZIONE DELLA LEGGE FORNERO, UN PROTOCOLLO NAZIONALE DETTA LE LINEE PER TRASFORMARE, MEDIANTE LA CONTRATTAZIONE AZIENDALE, 150.000 COLLABORAZIONI A PROGETTO IN ALTRETTANTI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO REGOLARE, RIDUCENDO AL MINIMO L’AUMENTO DEI COSTI
Relazione introduttiva di Pietro Ichino al convegno promosso da Anasfim svoltosi a Milano, 14 dicembre 2012 – Segue l’articolo con cui Guido Pogliotti ha dato notizia del convegno sul Sole 24 Ore dello stesso giorno
IN UNA SINGOLA AZIENDA PUO’ AVERE SENSO CHE SI ASSUMA UN GIOVANE AL POSTO DI UN ANZIANO CHE VA IN PENSIONE, MA SUL PIANO MACROECONOMICO NON E’ VERO CHE L’INVECCHIAMENTO ATTIVO DEGLI ANZIANI ABBIA UN EFFETTO DEPRESSIVO SUL TASSO DI OCCUPAZIONE GIOVANILE
Articolo di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 9 dicembre 2012
LA VECCHIA SINISTRA ITALIANA È COSTRETTA A SOSTENERE CHE IL LAVORO IN QUELLO STABILIMENTO È UN INFERNO; MA (SALVA LA QUESTIONE DELLA DISCRIMINAZIONE CONTRO GLI ISCRITTI ALLA FIOM, SORTA SOLO NELL’ULTIMO ANNO), TUTTI GLI INDICI DISPONIBILI DICONO IL CONTRARIO – È TEMPO CHE ENTRAMBE LE PARTI DEPONGANO LE ARMI
Recensione dell’ultimo libro di Ritanna Armeni Lo squalo e il dinosauro, che appare nel catalogo dell’Editrice Ediesse con il sottotitolo La Fiat spiegata a Pietro Ichino; sulla copertina questo sottotitolo è stato cambiato in un secondo tempo in La vita operaia nella Fiat di Marchionne (28 novembre 2012) – Seguono, in questo post, la replica dell’Autrice del libro, comparsa sul quotidiano Pubblico il 30 novembre, e una mia controreplica del giorno successivo – Su questo stesso tema sono stato intervistato da Barbara Palombelli nella sua trasmissione 28 minuti su Radio 2 Rai il 5 dicembre 2012 Continua…
I TIPI LEGALI DI CONTRATTO DI LAVORO NON SUPERANO LA DOZZINA – SI PUO’ MOLTIPLICARLI A PIACERE CONSIDERANDO LE VARIABILI DEL TEMPO PIENO O PARZIALE, DETERMINATO O INDETERMINATO
Articolo pubblicato su la Repubblica-Affari & Finanza del 26 novembre 2012
SECONDO IL GIUSLAVORISTA BOLOGNESE, IL SINDACO DI FIRENZE PECCA DI AVVENTATEZZA NEL FAR SUE LE MIE PROPOSTE DI PROFONDA RIFORMA DEL DIRITTO E DEL MERCATO DEL LAVORO
Intervento scritto per questo sito da Luigi Mariucci, responsabile regionale del Lavoro per l’Emilia Romagna (già professore di diritto del lavoro nell’Università Ca’ Foscari di Venezia), 17 novembre 2012 – Segue la mia replica Continua…
PERCHE’ OCCORRE IMPARARE AD ATTIRARE GLI INVESTIMENTI STRANIERI, E COME FARE: SEMPLIFICAZIONE DELLA NORMATIVA, FLEXSECURITY E POTENZIAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AZIENDALE PER APRIRE IL SISTEMA AI PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI
.
Video di una selezione di passaggi della relazione svolta all’incontro del 24 settembre 2012 per iniziativa dell’associazione Progettiamo Turate, presso il Palazzo comunale Pollini