VENTI ANNI DI LEGGE BIAGI: UN BILANCIO

Una riflessione a 360° sull’impatto che la riforma del 2003 ha avuto sul diritto del lavoro italiano e sul modo in cui i giuslavoristi italiani si sono ad essa rapportati

.
Intervista a cura di Michele Tiraboschi, pubblicata nel libro da lui curato Vent’anni di Legge Biagi, Adapt University Press, 2023, pp. 77-87 – È online su questo sito anche una mia recensione dello stesso libro – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato il 18 marzo 2022 sul dorso bolognese del Corriere della SeraLa campagna di fake news sulla legge Biagi  Continua…

IL LAVORO ATTRAENTE E IL SUO CONTRARIO

Un saggio del filosofo anarchico Camillo Berneri pubblicato in America nel 1936 anticipa la contrapposizione tra il “lavoro che uccide” e “il lavoro che salva”, tema centrale nell’opera di Primo Levi

.
Introduzione al saggio di Camillo Berneri
Il lavoro attraente, in corso di pubblicazione a cura della Fondazione Anna Kuliscioff, 6 febbraio 2023 – Gli altri scritti online su questo sito dedicati alla celebrazione del Giorno della Memoria sono raggiungibili attraverso il Portale nel quale sono raccolti Continua…

RICORDO DI RICCARDO DEL PUNTA

La sua morte prematura priva la comunità giuslavoristica e l’intero mondo delle relazioni industriali di una persona di straordinario valore, ma non della sua voce equilibrata, che non si spegne, né del suo messaggio di apertura all’approccio multidisciplinare ai problemi del lavoro

.
Ricordo in corso di pubblicazione sul n. 4/2022 della
Rivista Italiana di Diritto del Lavoro – Dello stesso R.D.P. v. l’intervento nel dibattito ospitato da questo sito nel 2017 sul tema del dialogo tra giuslavoristi ed economisti del lavoro: Sì al dialogo con gli economisti (meglio ancora se reciproco)

Continua…

IL PD, I POVERI E IL MERITO

Valutare l’efficienza delle strutture scolastiche e della formazione professionale e l’efficacia dell’istruzione da esse impartita è essenziale per garantire l’assolvimento della loro funzione di “ascensore sociale” – Ma è parte essenziale del loro compito anche la valutazione dei risultati dell’impegno dei singoli allievi

.
Articolo pubblicato nel quaderno della Fondazione PER di dicembre 2022 – Costituisce un ampliamento e completamento di quello pubblicato sul quotidiano
il Foglio l’8 ottobre 2022, Il PD e i poveri 
Continua…

UN PARTITO E DUE ANIME CHE NON SI PARLANO

I problemi irrisolti del Pd sul terreno della politica del lavoro e del coinvolgimento della base nella elaborazione delle scelte politiche – La mia esperienza e la mia battaglia all’interno del Pd nel corso delle legislature XVI e XVII: due partiti in uno? – L’attuale assenza di un responsabile e di una politica del lavoro del Pd

.
Introduzione, a mia firma, al libro curato da Giuseppe Ardizzone, S
toria di un’esperienza di partecipazione politica: il Circolo PD online “ Libertà è Partecipazione”, appena uscito, che può essere acquistato (per il prezzo di € 27,65) utilizzando questo link – Sul tema degli equilibri interni del partito v. anche il mio editoriale telegrafico del 22 marzo 2021,  Il vero significato della chiamata di Irene Tinagli al vertice del PD Continua…

APPUNTI PER UN RILANCIO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO IN ITALIA

Un sistema ancora in attesa di decollare – Il primo anello della catena: l’orientamento professionale – La “materia prima” indispensabile per l’orientamento: l’informazione sull’efficacia dei servizi di formazione – La difficile condizionalità del sostegno del reddito – Come si attivano gli incentivi giusti perché la condizionalità possa funzionare


Saggio pubblicato sulla rivista
Diritto delle Relazioni Industriali, n. 1/2022 – In argomeno v. anche il mio articolo del novembre 2021, Sette tesi sulle politiche attive del  lavoro
Continua…

IL ROVESCIAMENTO DEL PARADIGMA DEL MERCATO DEL LAVORO

Le implicazioni della mobilità spontanea delle persone (di cui il fenomeno della c.d. Great Resignation è soltanto la punta dell’iceberg) per il modo di concepire il sistema della loro protezione nei rapporti con le imprese

.
Articolo in corso di pubblicazione sul numero di maggio 2022 della rivista
Mondoperaio – In argomento v. anche la mia intervista del 6 febbraio 2022, The Great Resignation: quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore Continua…

UN PROTOCOLLO POCO INNOVATIVO MA NON INUTILE

Il protocollo firmato il 7 dicembre tra governo e parti sociali non contiene alcun elemento di novità rispetto alla legge che da 4 anni disciplina il lavoro agile; ma è il primo accordo interconfederale che riconosce esplicitamente il ruolo centrale della contrattazione tra azienda e dipendente

.
Commento del protocollo sottoscritto dalle principali confederazioni sindacali e imprenditoriali col ministro del Lavoro il 7 dicembre 2021, pubblicato nel n. 3/2021, del dicembre 2021, della rivista
Lavoro Diritto Europa – Una sintesi del contenuto di questo commento è fornita dall’articolo pubblicato con lo stesso titolo sul sito lavoce.info il 9 dicembre 2021: ivi i link a ulteriori interventi sull’argomento pubblicati su questo sito Continua…

FRANCESCO ALL’O.I.L.: FAR IN MODO CHE CIASCUNO POSSA AMARE IL PROPRIO LAVORO

Un contenuto profetico che si colloca al di sopra del discorso giuridico-economico, ma anche qualche punto a rischio di generare equivoci, come la polemica con l’illuminismo, l’immaginario legato al dio-denaro e la questione della parità di genere

.
Commento al video-messaggio inviato dal Papa alla 109ma Conferenza Internazionale del Lavoro,  pubblicato nel numero di agosto-settembre 2021 della rivista dei Gesuiti
Aggiornamenti Sociali (anch’esso qui disponibile), insieme al commento di Gaetano Sateriale In argomento v. anche l’editoriale telegrafico per la Nwsl n. 443, 30 giugno 2017, contenente una critica a una dichiarazione del Papa in materia pensionistica

Continua…

APPUNTI SULLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN MATERIA DI LICENZIAMENTI NON DISCIPLINARI

Commento delle sentenze n. 194/2019 e n. 59/2021 sulla riforma dell’apparato sanzionatorio per il caso di difetto o insufficienza del motivo addotto a giustificazione del recesso del datore di lavoro

.
Testo integrale dell’intervento svolto al seminario promosso dall’Università Ca’ Foscari,
18 giugno 2021, in corso di pubblicazione sulla Rivista Lavoro Diritti Europa – In argomento v. anche la mia Lettera aperta a Stefano Giubboni sui licenziamenti
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab