Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul quotidiano il Mattino, 8 settembre 2010
COME LA VICENDA FIAT STA CAMBIANDO LE RELAZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA, NONOSTANTE LE INERZIE DELLA CGIL E DEL GOVERNO
Intervista a cura di Ulisse Spinnato Vega, pubblicata su polisblog.it il 3 settembre 2010
L’INNOVAZIONE E’ L’UNICO MODO IN CUI SI PUO’ AUMENTARE STABILMENTE LA PRODUTTIVITA’ DEL LAVORO E LE RETRIBUZIONI DEI LAVORATORI; E SOVENTE L’INNOVAZIONE RICHIEDE DEROGHE RISPETTO AI VECCHI STANDARD NAZIONALI – IL SISTEMA ITALIA RESTERA’ CHIUSO AI PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI DELLE MULTINAZIONALI FINCHE’ NON REGOLEREMO MEGLIO LA MATERIA DELLE CLAUSOLE DI TREGUA E LE CONDIZIONI DI VALIDITA’ DELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE IN DEROGA RISPETTO AL CONTRATTO NAZIONALE
Intervista a cura di Paolo Griseri, pubblicata su la Repubblica il 12 agosto 2010 – A seguito della pubblicazione dell’intervista con un titolo scorretto, ho scritto al Direttore del quotidiano la lettera riportata di seguito all’articolo (questa è stata pubblicata il 15 agosto, ma solo in parte: è stato tagliato l’ultimo capoverso, qui evidenziato in blu)
MARCHIONNE SFIDA IL PROVINCIALISMO E L’AUTOREFERENZIALITA’ DELLA NOSTRA CULTURA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI – I GIUSLAVORISTI ITALIANI SONO CONVINTI CHE IL LORO SIA L’ORDINAMENTO MIGLIORE DEL MONDO; MA NON E’ COSI’. NE’ DAL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE NE’ DA QUELLO DEI LAVORATORI
Intervista a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata sul Riformista dell’11 agosto 2010 – Una intervista di contenuto sostanzialmente identico è stata pubblicata nello stesso giorno dal Sole 24 Ore
UN SINDACATO PUO’ RAGIONEVOLMENTE RESPINGERE LE CLAUSOLE DELL’ACCORDO DI POMIGLIANO PERCHE’ LE RITIENE TROPPO GRAVOSE PER I LAVORATORI, MA NON PERCHE’ ESSE SIANO CONTRARIE ALLA LEGGE ITALIANA
Intervista a cura di Lorenzo Franculli, in corso di pubblicazione sul settimanale Oggi – 30 luglio 2010
IL PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA SINDACALE E’ INDISPENSASBILE PER EVITARE CHE I DISSENSI TRA SINDACATI PARALIZZINO LE DECISIONI SUI PIANI INDUSTRIALI PIU’ INNOVATIVI
Intervista a cura di Antonella Trentin per Donna Moderna, 30 luglio 2010
ECONOMISTI, GIURISTI, OPINIONISTI E SINDACALISTI A CONFRONTO SU DI UNA VICENDA CHE STA SEGNANDO PROFONDAMENTE L’EVOLUZIONE DEL NOSTRO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Interviste di Radio Radicale a Pietro Ichino, Mario Deaglio, Tito Boeri, Fausto Durante e altri, luglio 2010
LA SOLA RISPOSTA CONCLUDENTE ALLA DOMANDA DI CERTEZZA DELL’EFFETTIVITA’ DEGLI ACCORDI CHE CI VIENE RIVOLTA DA MARCHIONNE, E’ UN ACCORDO SULLE REGOLE FIRMATO DA TUTTI I SINDACATI, O, SE QUESTO NON E’ POSSIBILE, UN INTERVENTO LEGISLATIVO IN VIA SUSSIDIARIA E PROVVISORIA
Intervista a cura di Paolo Baroni, pubblicata su la Stampa del 28 luglio 2010
STA CRESCENDO IL MALUMORE TRA I GIOVANI CALABRESI E LUCANI CONTRO QUESTA FORMA DI JOB CREATION FUORI MERCATO A SPESE DEL CONTRIBUENTE; MA IL MINISTRO DEL LAVORO FA FINTA DI NON ESSERSI ACCORTO DI NULLA
Intervista a cura di Eleonora Voltolina, pubblicata sul sito larepubblicadeglistagisti il 23 luglio 2010, a seguito della risposta del ministro per la Funzione pubblica all’interrogazione sui superstages lucani
STATO E POLITICA NON INTERFERISCANO CON IL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI, SALVO CHE PER DETTARE IN VIA SUSSIDIARIA, DOVE NECESSARIO, LE NORME MINIME INDISPENSABILI PER IL SUO FUNZIONAMENTO: SE VOGLIONO RAFFORZARE LA POSIZIONE CONTRATTUALE DEI LAVORATORI SI OCCUPINO SEMMAI DI RIDURRE L’IMPOSTA SUI REDDITI DI LAVORO PIU’ BASSI
Quando ti chiamano per una intervista televisiva su di un tema di attualità, devi cercare di immaginarti le domande che ti faranno e prepararti, per ognuna di esse, una scheda contenente una risposta il più possibile precisa, chiara e incisiva, che stia entro i 30 o 40 secondi al massimo – Quelle che seguono sono le schede che ho utilizzato per l’intervista al TG3 Rai delle 19 del 26 luglio 2010