REDDITO DI CITTADINANZA – 1. I DANNI DELL’IMPROVVISAZIONE

Il decreto-legge varato dal Governo in questi giorni non soltanto contiene errori di impostazione che mineranno il funzionamento del sussidio, ma fa anche danni al sistema esistente dei servizi al mercato del lavoro

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 493, 4 febbraio 2019 – In argomento v. anche Perché il “reddito di cittadinanza” sarà la tomba delle politiche attive del lavoro Continua…

L’OPINION: CHI SONO, CHI E CHE COSA RAPPRESENTANO MAURIZIO LANDINI E VINCENZO COLLA

Presentazione un pubblico di lettori francesi delle due anime della Cgil rappresentate dal nuovo segretario generale e dal nuovo vice-segretario

.
Intervista a cura di Francesco Maselli, pubblicata sul quotidiano francese
l’Opinion il 24 gennaio 2019 con alcuni tagli per motivi di spazio – In argomento v. anche la mia Lettera al nuovo segretario della Cgil Continua…

SCUOLE SUPERIORI NON PIÙ BASATE SULLE CLASSI MA SU CORSI DISCIPLINARI

Una proposta per una scuola più efficace più equa e più credibile: per le scuole superiori una nuova organizzazione basata su corsi disciplinari anziché sulla successione delle classi, intese come livelli da superare – Non si dovrà ripetere l’anno, ma solo le materie insufficienti

Proposta lanciata dal Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità, gennaio 2019 – Chi intenda manifestare il proprio sostegno a questa proposta, o interloquire con il Gruppo che la ha lanciata, può scrivere a gruppodifirenze@libero.it – Dello stesso Gruppo v. anche, su questo sito, la lettera del maggio scorso, Don Milani e il donmilanismo, e Per una scuola centrata sull’efficacia dell’insegnamento, del dicembre 2017 – Per una proposta che presenta qualche affinità con questa, da tempo sostenuta da Andrea Ichino, v. ultimamente il suo articolo sul Corriere della Sera del 10 gennaio 2019, Il vero cambiamento a scuola: possibilità di scelta delle materie Continua…

PERCHÉ IL REDDITO DI CITTADINANZA SARÀ LA TOMBA DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Lo schema varato dal Governo per la lotta alla povertà si presenta come misura essenzialmente collocata sul terreno delle politiche del lavoro; ma è viziato da alcuni gravissimi errori di struttura evidenti proprio sulla scorta delle esperienze più recenti e avanzate su questo terreno – E distrugge quel che di buono si era incominciato a fare 

.
Mercato del Lavoro News, bollettino della Fondazione Anna Kuliscioff, n. 42, gennaio 2019, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche la mia intervista Povertà e Quota 100: i due topolini zoppi  Continua…

UN CV UN PO’ DIVERSO DAL SOLITO

È quello redatto in forma di video da una studentessa, per presentarmi al pubblico in apertura di una bella iniziativa di didattica popolare della Diocesi di Crema

.

La sala che ha ospitato la lezione

Video predisposto da Gaia Cortada, una studentessa della classe 5B del Liceo artistico di Crema, per l’introduzione della lezione sul tema Noi e i Robot, svolta il 28 gennaio 2019 nell’ambito della Scuola di Educazione all’Economia promossa dalla Diocesi della stessa città Continua…

LETTERA APERTA AL NUOVO SEGRETARIO DELLA CGIL

L’appello all’unità del movimento sindacale lanciato da Maurizio Landini nel suo discorso d’investitura, se non vuole essere un rituale vuoto, deve concretarsi nello scioglimento di alcuni nodi strategici, sui quali negli ultimi anni si sono determinate diverse lacerazioni tra Cgil, Cisl e Uil

.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 28 gennaio 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 7 marzo 2016, Se Landini fa la pace con Marchionne Continua…

IL LAVORO CHE UCCIDE, IL LAVORO CHE SALVA


Arbeit macht frei: la perfidia nazista sta nell’uso di questa omonimia per irridere, con la menzione del lavoro nella sua accezione più alta, milioni di persone che proprio attraverso il lavoro nell’altra sua accezione, quella infernale, stanno per percorrere l’ultimo tratto del percorso loro riservato verso lo sterminio

.
Slides dell’intervento svolto alla Casa della Cultura di Milano il 27 gennaio 2019, in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria – È online anche il testo dell’intervento – In argomento v. anche
Jedem das Seine Continua…

ETICA E POLITICA ALLA PROVA (DIFFICILISSIMA) DEI FLUSSI MIGRATORI

È sacrosanto coltivare l’imperativo morale della porta aperta; esso non può tuttavia essere trasferito sul piano politico in modo meccanico, in questa Europa i cui cittadini sono per lo più radicatamente ostili ai flussi migratori – La linea di Marco Minniti su questo terreno è comunque molto diversa da quella praticata oggi dal ministro Salvini

.

Messaggio di Sergio Briguglio pervenuto il 21 gennaio 2019 – Seguono la mia risposta, una sua replica e una brevissima controreplica – In argomento su questo sito v. anche gli altri scritti dello stesso Sergio Briguglio citati in apertura della mia risposta; inoltre  Una sentenza sul viaggio dei migranti africani attraverso l’inferno, dell’ottobre 2017 – Sul tema del rapporto tra etica e politica v. altresì Appunti sull’etica del successo. Ragione politica, ragione intellettuale o scientifica, ragione etica, nella tensione al bene comune: riflessioni rileggendo Bonhoeffer; infine l’editoriale telegrafico del 10 dicembre scorso La guancia degli altri   Continua…

JEDEM DAS SEINE

Sotto i regimi liberticidi, la resistenza può assumere forme silenziose e ironiche

.
Messaggio dell’avvocato Andrea Pardini, pervenuto il 25 gennaio 2019, in riferimento al mio intervento su
Il lavoro che uccide, il lavoro che salva, in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria Continua…

LO STAFF LEASING E IL DECRETO DIGNITÀ

Nel Veneto le restrizioni imposte dalla legge voluta dal ministro Di Maio hanno costretto molte imprese a fare ricorso alla somministrazione di lavoro a tempo indeterminato per conciliare reali esigenze di flessibilità con i nuovi vincoli

.
Intervista a cura di Federico Nicoletti, pubblicata sul
Corriere del Veneto il 24 gennaio 2018 – In argomento v. anche Decreto dignità: un ritorno al diritto del lavoro del Novecento? Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */